- 26 aprile 2021
Bracco: ricerca, transizione ecologica e ruolo delle donne, così riparte l’Italia
L’imprenditrice, nel suo palazzo nobile di Milano, racconta delle avventure di famiglia, della voglia di tornare alla vita pre Covid e dà un consiglio a Mario Draghi
- 18 maggio 2020
Addio a Michel Piccoli, leggenda del cinema francese
Si è spento all'età di 94 anni Michel Piccoli, icona del cinema transalpino che ha lavorato con registi del calibro di Jean-Luc Godard, Marco Ferreri e Luis Buñuel
- 21 gennaio 2019
Il fotografo Steve McCurry: «Chi sono io per giudicare un turista che scatta un selfie?»
I maestri della fotografia che lo hanno influenzato come Henri Cartier-Bresson e André Kertész sono legati indissolubilmente al bianco e nero, ma lui sarà ricordato per aver scattato “Afghan Girl”, l’immagine che dopo essere stata pubblicata sulla copertina di «National Geographic» nel giugno del
- 15 aprile 2018
Il primo «Grande Fratello» è nato in Russia e parla di noi
La fantascienza ha avuto molti precursori, e con Verne e Wells i suoi fondatori moderni, l’uno fiducioso nelle macchine e nella scienza, ma l’altro, degno lettore di Darwin e narratore della società e delle sue linee di sviluppo, decisamente più pessimista.Si diffuse dopo la seconda guerra mondiale
- 10 luglio 2017
«Italiens» da esportazione
Nel 1987 un sondaggio rivelò che l’attore più amato dai francesi era Lino Ventura. Contro ogni aspettativa, ed erano anni in cui il Front National guidato da Jean-Marie Le Pen aveva già ottenuto il 6% alle elezioni politiche, la Francia aveva scelto come emblema del fascino maschile, autenticamente
- 25 maggio 2017
La maison-atelier di Renoir a Essoyes dopo il restauro diventa museo
Dopo quattro anni di restauri conservativi, la maison-atelier di Pierre Auguste-Renoir (1841-1919) a Essoyes è pronta ad aprire le porte ai visitatori. In uno dei più incantevoli capolavori del pittore impressionista, la celebre composizione all'aperto «Le déjeuner des canotiers» (1881) conservata
- 30 settembre 2016
Il cinema muto grande protagonista a Pordenone
Divi, autori, generi, kolossal e sperimentazione: tutto quello che il cinema aveva inventato nei suoi primi decenni di vita trova spazio nel cartellone delle Giornate del Cinema Muto 2016, rassegna in programma a Pordenone da sabato 1 a sabato 8 ottobre.
- 14 agosto 2016
Da un Renoir all’altro
Il padre era niente meno che il grande pittore Pierre-Auguste Renoir (1841-1919); ma il suo secondogenito Jean non sembra aver sofferto affatto del complesso di inferiorità che spesso affligge i “figli di”. Jean Renoir (1894-1979) ha trovato una sua modalità espressiva altrettanto forte e
- 20 maggio 2016
Antonio Monda: cinema e letteratura alla Morgan Library di New York
‘Le Conversazioni' di Antonio Monda tornano a New York per parlare di cinema e di letteratura...
- 24 giugno 2015
Addio a Magali Noël, la Gradisca di Fellini
Addio alla sensuale Gradisca di Federico Fellini: si è spenta pochi giorni prima di compiere 84 anni Magali Noël, attrice francese resa celebre dal maestro romagnolo in film come «La dolce vita» e «Amarcord».Nata a Smirne, in Turchia, il 27 giugno del 1932 da genitori francesi, Magali Noël esordì
- 19 febbraio 2015
Nomination miglior film / Grand Budapest Hotel di Wes Anderson
Il vero outsider della notte degli Oscar, il terzo litigante nella sfida tra «Birdman» e «Boyhood». «Grand Budapest Hotel» è un bell'omaggio di Wes Anderson al cinema europeo: protagonista è Monsieur Gustave, il leggendario concierge di un importante albergo, che conosce tutti i segreti dei suoi
- 07 febbraio 2015
Da «Ixcanul» a «Victoria»: ritratti di signore al Festival di Berlino
A Berlino è una giornata tutta al femminile: in concorso sono stati presentati tre lungometraggi con protagoniste tre giovani donne costrette ad affrontare problemi differenti.Colpisce, in particolare, «Ixcanul», film guatemalteco diretto da Jayro Bustamante.Si racconta la storia di Maria,
- 22 giugno 2014
Oltre Picasso c'è Dora Maar
Victoria Combalía conobbe la fotografa per telefono nel '93: da allora studia il suo lavoro e presenta i risultati in Italia nella mostra di Palazzo Fortuny