- 21 giugno 2022
Si scrive Britannicus, ma si legge Nerone: il cinismo del potere che guarda a Putin
Ospitato al Lyric Hammersmith, è una produzione fuori dai grandi circuiti del centro
- 08 dicembre 2020
Scala: lampi di bellezza, tempi tv e tanta nostalgia
Si inizia con un gesto inaspettato, un po' costruito, anche con un fondo di verità: una donna delle pulizie, maglietta firmata Teatro alla Scala e spazzolone, nel silenzio buio della sala vuota declama “Fratelli d’Italia”. Siamo agli estremi più radicali di un solito 7 dicembre, col pubblico fitto,
- 25 settembre 2016
«Augustinus» del teologo discusso
Non è facile né semplice tentare un inventario delle influenze di Giansenio (al secolo Cornelis Jansen) e del movimento da lui ispirato, il giansenismo, che si diffonde dalla metà del Seicento. In Italia, per esempio, l’opera di Alessandro Manzoni è un caso noto, ma contaminazioni di questa
- 26 luglio 2007
E Venezia stregò i francesi
La lectio magistralis di un grande storico ricostruisce la stagione degli anni Venti del Settecento quando Parigi fu soggiogata dalla cultura veneta. Complice un viaggio di Rosalba Carriera - Sebastiano Ricci, Gian Antonio Pellegrini e il collezionista Zanetti protagonisti di una «festa» che influenzò Watteau
Ordina per