- 17 febbraio 2015
Quando leader africani e tribù libiche volevano Prodi come mediatore
PRESSING SENZA ESITOLa richiesta avanzata in più occasioni dal 2011 non ha avuto il supporto dei governi italiani. Ad agosto Ban Ki-Moon nomina uno spagnolo
- 30 ottobre 2013
Quando l'Africa e i capi tribù libici chiedevano Prodi come mediatore
L'Occidente e anche l'Italia non possono permettersi il caos libico. La stabilizzazione politica conviene a tutti. Un ruolo centrale potrebbe giocarlo l'Onu e
- 27 marzo 2011
In Libia i ribelli riprendono i terminal petroliferi: «Pronti a esportare greggio». Alla Nato il comando
Accordo raggiunto a Bruxelles tra i 28 ambasciatori del consiglio atlantico della Nato: all'Alleanza sarà affidato il comando di tutte le operazioni militari
- 19 marzo 2011
Tripoli annuncia il cessate il fuoco. Scettici Usa, Francia e Gb. L'Italia parteciperà con basi e aerei
L'ultimatum è partito poco dopo le otto di ieri sera dall'Eliseo. Destinatario il colonnello Gheddafi. «La Francia, con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e i
- 11 marzo 2011
Per l'Europa «Gheddafi non è più un interlocutore» Obama: nessuna opzione è esclusa -Analisi
Il cerchio attorno al leader libico Muammar Gheddafi «si sta stringendo» e il Colonnello «se ne deve andare». Lo ha ribadito il Barack Obama durante una
- 31 luglio 2010
In Cina cinquemila condanne a morte nel 2009 Calano nel mondo i paesi che ricorrono al boia
Nel 2009, il boia ha giustiziato 5.679 persone nel mondo, di cui l'88% in Cina. Un numero sempre elevatissimo, ma in calo rispetto alle 5.735 vittime del 2008
Materie prime, patto con l'Africa
Prioritario recuperare il gap con Pechino - Tajani: vogliamo aiutare le imprese - PRODOTTI ESSENZIALI - Dal Congo arriva il cobalto: serve per le componenti delle turbine degli aerei. Dal Botswana il litio, destinato alle batterie per i telefonini
IL PRESSING DELLE CANCELLERIE
Tripoli annuncia il cessate il fuoco - Scetticismo di Parigi, Londra e Washington che lanciano un ultimatum a Gheddafi
In Iraq esecuzioni come nell'era Saddam
LA SITUAZIONE MIGLIORA - Baghdad è ai livelli del 2003 e si piazza dietro Cina e Iran Rispetto al 2008 cala il numero delle persone giustiziate nel mondo