- 08 novembre 2022
Quando l’immagine è per l’eternità
Realizzate in Cina trent’anni fa, le 200 foto in bianco e nero di Danilo De Marco raccontano bimbi, madri, anziani, monaci dove il tempo pare immobile
- 31 luglio 2021
Mario Sironi, tra storia e mercato dell’arte
Il Museo del Novecento dedica una retrospettiva all’artista isolato tra Futurismo e Novecento. Stenta a ricevere il riconoscimento internazionale. Quotazioni interessanti per le rare opere in vendita
- 25 marzo 2019
Maastricht, oh cara...
Spettacolare presenza nei giorni scorsi dei più grandi galleristi e antiquari europei, con sciami di mercanti e collezionisti provenienti da ogni dove, per ammirare, scoprire e tastare il polso del mercato a TEFAF, nella cittadina di Maastricht, in Olanda, ove nel 1992 fu firmato il Trattato
- 15 maggio 2018
Fondation Beyeler tra urli e ombre
Bacon e Giacometti insieme. Perché mai? Appartenevano, è vero, alla stessa generazione, quella che visse le tragedie della seconda guerra mondiale, ed erano entrambi fedeli alla figura in anni in cui l’astrazione radicale dell’Informale europeo e dell’Espressionismo astratto americano la faceva da
- 06 settembre 2017
Leonardo tra le sabbie del deserto, il Louvre apre ad Abu Dhabi
Riuscireste ad immaginare “La Belle Ferronnière” di Leonardo da Vinci tra le sabbie dorate del deserto di Abu Dhabi? Forse no. L'11 novembre il bel ritratto di dama sarà una delle gemme dell'arte occidentale che accoglierà come un'odalisca i visitatori presenti all'inaugurazione del nuovo Louvre
- 21 febbraio 2017
Sotheby’s, «La Grande Névrose» di Loysel brucia le aspettative
L'incanto del 16 febbraio dedicato da Sotheby's all'arte erotica attraverso i secoli, «Erotic: Passion & Desire», ha totalizzato complessivamente 5.292. 625 di sterline. Quasi 1/4 dei 107 lotti proposti è rimasto invenduto (82 sold / 25 unsold), ma la rara scultura simbolista in marmo realizzata
- 20 febbraio 2017
Klimt, raro giardino fiorito del periodo d’oro in asta a Londra
«Bauerngarten», tra i dipinti paesaggistici più importanti di Gustav Klimt (1862-1918), mai apparso sul mercato, sarà messo all'incanto a Londra il 1° marzo daSotheby's, con una stima a richiesta. Sarà il leading painting dell'incanto serale di «Impressionist and Modern Art». Le aspettative sono
- 07 maggio 2014
Scrittori, giornalisti, big della cultura: tutti i protagonisti del Salone del Libro
Con il debutto, come paese ospite d'onore al Lingotto, del Vaticano, si apre domani l'edizione numero 27 del Salone del Libro di Torino.
- 28 aprile 2014
Il premio Bonura per la critica militante va Jean Clair
Il premio letterario per la critica militante Giuseppe Bonura, arrivato alla quinta edizione, è stato assegnato allo storico dell'arte Jean Clair. A premiarlo
- 15 aprile 2014
Al Salone del libro il Bene vincerà, con oltre mille incontri. Ospite il Vaticano
TORINO - «Sarà il Salone più straordinario degli ultimi anni». C'è da fidarsi delle parole di Rolando Picchioni, presidente della fondazione per il Libro, la
- 02 novembre 2013
Lettere
Più coraggio dei cattolici contro le derive avverse La giuria del premio Alinovi-Daolio è rimasta sconcertata dal fatto che, a Bologna, nell'Aula magna
- 29 maggio 2013
Umberto ha fatto trenta
Nel maggio del 1983 nasceva «Il Giornale dell'Arte» e la casa editrice Allemandi: trent'anni di impegno nel diffondere l'arte
- 26 maggio 2013
Umberto ha fatto trenta
Nel maggio del 1983 nasceva «Il Giornale dell'Arte» e la casa editrice Allemandi: trent'anni di impegno nel diffondere l'arte
- 20 dicembre 2011
Jean Clair, il catastrofista
«L'asino che mette il proprio carico in groppa al padrone e lo picchia, il professore trascinato davanti al giudice per aver schiaffeggiato lo studente che lo insultava, il bue che con il coltello taglia a pezzi il macellaio, gli oggetti dichiarati "barocchi" da Koons. Fine di un mondo». Com'è