- 29 giugno 2022
Dal made in Italy al mecenatismo. Il collezionismo secondo Maria Manetti Shrem
Per la filantropa italo-americana, collezionare e supportare nuovi talenti sono il punto di arrivo di un percorso, nato con la passione per la musica e il lavoro nella moda. E che oggi prende la forma di uno dei 25 migliori edifici museali al mondo
- 29 settembre 2021
Il Met porta in asta oltre 200 tra stampe e fotografie e un Picasso della collezione
I minor ricavi operativi stimati per il futuro impongono al museo il proseguimento delle operazioni di dismissione, affidate a Christie’s, per alimentare il fondo di supporto e salvare forza lavoro
- 01 luglio 2021
Picasso, Giacometti e Magritte guidano le tre aste di Christie’s
Tre cataloghi venduti consecutivamente in presenza di pubblico nelle due città europee connesse con compratori americani ed asiatici. Buoni risultati anche per l'arte informale
- 20 aprile 2021
Da Phillips risultati in crescita e gli italiani vendono all’estero
Aste diurne e serali per 36,3 milioni di sterline. A Londra le opere della collezione Righi raggiungono 3,4 milioni di sterline, mentre a Parigi da Sotheby’s quelle della collezione Esposito 787.752 euro
- 26 marzo 2021
Sotheby’s, sugli scudi l'Informale e l'Astrattismo di Kupka, record per Dobson
L’asta cross-category appena sopra le stime. Pollaiolo e Hirst sotto le previsioni. Bene Fautrier, Dubuffet, Gorky, uno dei due Munch e Mohasses
- 08 febbraio 2021
Bochner, Boetti e Fontana in mostra a Cold Spring
L’esposizione è al Magazzino Italian Art fino ad aprile
- 09 dicembre 2020
Le aste italiane chiudono l'anno con un’ampia offerta
Prima delle vacanze molti gli appuntamenti sotto il martello anche per scovare qualche regalo da mettere sotto l’albero: da Guercino a de Chirico, da Accardi a Pascali senza dimenticare orologi gioielli e borsette firmate
- 14 luglio 2020
Il mercato globale dei grandi nomi si risveglia da Christie’s
Quattro mini-aste serali in successione portano 421 milioni di dollari grazie anche alle oramai indispensabili garanzie
- 11 marzo 2020
Tefaf si ferma, un gallerista contagiato fa anticipare la chiusura
La fiera chiude dopo sette giorni di scambi significativi in tutte le categorie e crosscollecting. I timori di un anticipo erano nell’aria
- 26 giugno 2019
Mercato vivace per l’arte contemporanea da Christie’s Londra
Diversi record per nuovi volti e conferme per gli artisti noti del dopoguerra. Sugli scudi le giovani artiste
- 13 dicembre 2017
Parigi, l’arte del dopoguerra e contemporanea regala a Christie’s la migliore performance del 2017
Parigi sembra voler tornare ad essere, come in passato, la principale capitale dell'arte europea. Questa volta non sul piano culturale, come accadde agli inizi del Novecento attraverso il forte richiamo esercitato dalla capitale francese su artisti, mercanti d'arte e collezionisti provenienti da
- 25 ottobre 2017
Week end a Losanna, regina (olimpica) del beau vivre
Il 21 ottobre a Losanna ha aperto al pubblico Aquatis, l'acquario-vivaio di acqua dolce più grande d'Europa: quasi due milioni di litri d'acqua per ricreare 20 ecosistemi, 46 tra acquari, rettilari e terrari, 300 specie vegetali, 100 di rettili e 10mila pesci rappresentativi dei 5 continenti, dai
- 20 settembre 2017
Biennale Parigi, grande fasto ma calo delle vendite
La Biennale 2017 di Parigi, da quest'anno con cadenza annuale, ha chiuso i suoi battenti, nei fastosi spazi al di sotto della cupola del Grand Palais, domenica 17 settembre. E mentre si attende di scoprire le meraviglie che dal 23 settembre sino al 1° ottobre verranno esposte a Palazzo Corsini a
- 14 luglio 2017
In Italia l'arte moderna e contemporanea attrae artisti e collezionisti da tutto il mondo
Il mercato delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea si trasforma sempre più in una piattaforma internazionale dove gareggiano opere storiche non solo italiane e collezionisti di tutto il mondo. Accanto alle note firme storiche schizzano in alto le opere di grande qualità di artisti non
- 09 marzo 2017
Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila
Tefaf a Maastricht, la fera d'arte e antiquariato più importante del mondo che si svolge nel polo fieristico MECC stamattina ha aperto i battenti ai collezionisti e accoglierà i visitatori fino al 19 marzo. Già ieri sera una assaggio delle opere in fiera è stata offerta ai collezionisti ospiti
- 23 febbraio 2017
Milano, in mostra l'arte universale di Keith Haring
Un'opera appena iniziata, dove i suoi famosi personaggi stilizzati – diventati un pattern e un simbolo della sua arte – sono dipinti in un angolo interrotti dalla tela bianca delimitata da una cornice ispirata agli arabeschi. E' uno degli ultimi lavori realizzati da Keith Haring, consapevole del