- 22 novembre 2021
Fed, Biden conferma Powell. Brainard sarà la sua vice
L’unica antagonista emersa per l’incarico, Lael Brainard, sarà vicepresidente del Board
- 04 ottobre 2021
L’anatra zoppa della Fed
Se il debito pubblico diventa un problema politico, la banca centrale rischia di finire nel mirino dei politici. È una legge economica che potrebbe trovare conferma nei prossimi mesi negli Stati Uniti. A farne le spese potrebbe essere il presidente Jerome Powell. Ma soprattutto ne sarebbe colpita
- 28 aprile 2020
Da Zurigo segnale d'ottimismo per le Borse, conti Ubs spingono bancari. Milano svetta
Piazza Affari in chiusura è tra le migliori in Europa in vista dell'allentamento delle misure di lockdown. In calo lo spread BTp/Bund. Sul mercato petrolifero, Wti sotto gli 11 dollari al barile e Brent in area 19 dollari. Volatile Wall Street alle prese col calo della fiducia dei consumatori e i conti delle Big Tech
- 10 febbraio 2020
Borse, i market mover della settimana: Pil tedesco, coronavirus e fiducia americana
Determinanti le decisioni di Pechino sulla quarantena. In arrivo anche indicazioni sull’economia nell’area euro e sulle prospettive dei consumi Usa
- 02 dicembre 2019
La Fed fa i conti con il cambiamento climatico
Powell, Brainard e i loro colleghi per la prima volta affrontano l’effetto serra e le implicazioni che ha per la politica monetaria e la supervisione del sistema finanziario. Ispirati dagli istituti centrali europei e nonostante Donald Trump
- 04 ottobre 2019
Borse, sotto la lente le banche centrali e l’industria europea
Gli investitori guardano ai verbali della Fed per capire se taglierà i tassi. Le stime indicano un miglioramento della produzione industriale in Italia e in Germania
- 12 settembre 2019
L’ira di Trump: «La Bce svaluta l’euro e la Fed sta a guardare»
«La Banca centrale europea, agendo rapidamente, taglia i tassi di 10 punti base. Stanno tentando, e con successo, di svalutare l'euro contro il dollaro molto forte, danneggiando l'export Usa. E la Fed sta seduta, seduta e seduta», ha scritto Trump su Twitter subito dopo la decisione della Bce di tagliare i tassi
- 11 settembre 2019
Venti di recessione Usa: Trump cala nei sondaggi. La Cina toglie alcuni dazi
I timori per una frenata della crescita americana penalizzano il presidente nei sondaggi: il gradimento del suo operato è ai minimi da gennaio. Pechino rende nota una lista di 16 prodotti Usa esentati dai dazi, un'apertura in vista della ripresa dei negoziati sulla guerra commerciale
L’algoritmo che misura l’impatto dei tweet di Trump sui mercati
Considerando la variabile Trump e l'effetto che i suoi tweet hanno sulle quotazioni del mercato obbligazionario gli analisti di Jp Morgan Chase & Co. hanno creato un vero e proprio indice che misura l'impatto dei tweet sul mercato obbligazionario
- 25 agosto 2019
La società di Trump risparmia milioni di dollari a ogni taglio dei tassi della Fed
Secondo il Washington Post, le critiche del presidente alla Fed non sarebbero mosse dalla preoccupazione sugli interessi troppo elevati sul debito pubblico o sui mutui e i prestiti degli americani, ma piuttosto dalla preoccupazione per i suoi debiti
- 23 agosto 2019
Trump scatenato contro Cina e Fed affonda le Borse
Gli indici hanno cambiato più volte direzione strette tra il braccio di ferro sui dazi, le parole di Powell a Jackson Hole e i commenti al vetriolo del presidente americano su dazi e Fed. L'ottava però si è chiusa in rialzo. l differenziale di rendimento BTp-Bund ha chiuso a 199 punti, come giovedì. Euro riaggancia 1,11 dollari, petrolio Wti cede fino al 3%
- 20 agosto 2019
Trump ora vuol tagliare le tasse ai lavoratori dipendenti
La Casa Bianca sta studiando un pacchetto di misure per sostenere la crescita e allontanare la recessione dell'economia Usa. Tra le azioni previste il taglio della tassa del 6,5% sui dipendenti per sanità e previdenza. Ma si valuta anche una revisione dei dazi imposti contro la Cina
- 31 luglio 2019
La Fed taglia i tassi di un quarto di punto al 2-2,25%: prima volta dal 2008. Trump «deluso» da Powell
La Banca centrale Usa ha tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto, portandoli al 2-2,25%, dal 2,25-2,50% deciso a dicembre con l’ultimo rialzo della precedente fase di “normalizzazione” della politica monetaria. È la prima volta dal 2008. Ma a Trump non basta
- 26 giugno 2019
Trump attacca ancora Powell: ci vorrebbe Draghi al suo posto
In una intervista a Fox News il presidente americano è ritornato sulle politiche monetarie della Fed e sul mancato taglio dei tassi. Minacciando addirittura di licenziare il governatore centrale (anche se non è nei suoi poteri...)
- 25 giugno 2019
Fed, Powell: «I tagli dei tassi arriveranno»
NEW YORK – La sua poltrona scotta. Ma la barra della Fed resta dritta. I tagli arriveranno. Perché da maggio «sono riemerse correnti contrarie» dalle dispute commerciali e dal rallentamento della crescita mondiale. Ma «la Fed è indipendente». Non guarda al breve termine e ai sondaggi. Piuttosto:
- 24 giugno 2019
Trump attacca ancora la Fed: «Non sa quello che sta facendo»
Il presidente paragona la banca centrale a “un bambino testardo che resta fermo sulle sue posizioni e non taglia i tassi”. Il precedente pericoloso di Nixon
- 22 marzo 2019
Le parole a singhiozzo della Banca Centrale Usa
In un contesto macroeconomico di crescente incertezza, l’unico contributo che una banca centrale può fare è aumentare le certezze, influenzando le aspettative, e lo strumento è uno solo: le parole. La Fed purtroppo parla a singhiozzo, omettendo informazioni rilevanti, oppure offrendone di inutili.