- 21 novembre 2017
Difficile diventare Sapiens
Da tempo Giorgio Manzi cura per Le Scienze una rubrica molto seguita, Homo sapiens. Dalle sue pagine ci ha tenuto aggiornati sulle ultime scoperte della paleoantropologia, lo studio della nostra evoluzione a partire dai resti fossili, che è poi il campo nel quale è un’autorità indiscussa a livello
- 27 novembre 2016
Strategie demoralizzanti
Perché le persone si comportano male, cioè uccidono, torturano, rubano, molestano bambini, corrompono, inquinano? Per Platone e la tradizione dell’etica razionalista, dipende da fatto che non sanno cosa è il bene o non conoscono la legge. Ma un’ipotesi alternativa è che pur conoscendo la differenza
- 18 settembre 2016
Ritrattista di ruggiti e barriti
Si può vedere il barrito di un elefante? Si può raccontare la complessità della natura in un museo di arti visive? Si può fare una mostra di arte e scienza in cui l’arte non sia solo illustrativa, e la scienza non solo didascalica? Le Grande Orchestre des Animaux, alla Fondazione Cartier di Parigi,
- 25 ottobre 2012
Dialogo al singolare
Il personal essay, il saggio personale – idiosincratico e digressivo – nato in Occidente nel 1500 con Michel de Montaigne, è un genere consustanziale alla
- 11 agosto 2012
Il record che Londra non avrà
Londra ha messo tanti fiori al suo occhiello per conquistare la storia: record bellissimi (gli 800 e la 4x100 donne nell'atletica), impressionati (le medaglie
- 01 luglio 2012
Come curare un arto fantasma
Come e perché cambiano i comportamenti di individui che hanno subito lesioni in certe aree del cervello. Basta uno specchio da 5 dollari per eliminare sofferenze inutili - «In Italia c'è stato di recente un ritorno dell'età dell'oro della neurologia grazie a Bisiach, Aglioti, Rizzolati, Gallese, Buccino e molti altri»
- 03 giugno 2012
Il velociraptor non è un pollo
Confessiamolo, dopo Jurassic Park ce lo siamo chiesto tutti se davvero si possa ricreare un dinosauro. La risposta è no: trovare sangue di dinosauro nello
- 11 febbraio 2012
Charles superstar, ma non è una fede
L'evoluzione c'è! Come recita la copertina dell'ultimo fascicolo di «Science» del 2005. L'anno scorso diverse scoperte hanno continuato a dimostrare che
- 15 novembre 2010
Mission, la realtà svelata
A metà del primo decennio del secolo, l'Italia veniva conquistata dal libro di un giovane cronista appassionato che già prima del l'esordio si era creato una
- 21 agosto 2010
Così si estinguerà l'homo sapiens
La specie umana gode di una ineguagliata capacità di adattamento all'ambiente ed esercita su di esso un controllo pressoché totale. Su questo non ci sono
- 18 luglio 2008
Un Blanc che tende al verde
Ha rivestito di vegetazione la Caixa Forum di Madrid e la Fondation Cartier di Parigi. Il creativo francese (artista, architetto, botanico?) racconta il suo lavoro in un libro - L'autore fa parlare una piantina per rivelare l'insensibilità umana: «Si interessano di noi solo per mangiarci»
- 01 gennaio 1900
Jared Diamond: esperimenti con la Storia
L'autore di «Armi, acciao e malattie» presenta otto casi esemplari di eventi sociali trattati con il metodo delle scienze empiriche - Le spiegazioni si cercano comparando numerose situazioni simili con una pluralità di stili di analisi - Perché Haiti è poverissima e la Repubblica Domenicana no, pur essendo limitrofe geograficamente?