Javier Cercas
Trust project- 20 settembre 2022
Quello che un bilancio può raccontare è molto più delle cifre
Un bilancio d’impresa è un atto poetico. Certo, un elenco di dati su fatturati, costi, investimenti, oneri finanziari e fiscali, profitti o perdite e così via calcolando. Ma anche molto di più
- 19 ottobre 2021
Salone del Libro: un'edizione in crescendo
Raggiunti i 148mila visitatori dall'ultima volta in presenza pre-Covid nel 2019
- 13 ottobre 2021
Tornano le scuole al Salone del libro: 400 in presenza, mille in gita virtuale
Per la prima volta Bookstock occuperà un padiglione intero del Lingotto, con una superficie di 7300 metri quadri
- 16 febbraio 2021
Palazzo Grassi riparte nel segno di Cartier Bresson
L'importante mostra verrà poi trasferita nelle sale della Bibliothèque nationale de France
- 21 agosto 2020
"Terra alta" di Javier Cercas
È uno dei pensatori contemporanei di maggior rilievo. I suoi libri sono spesso ......
- 25 luglio 2020
"Terra alta" di Javier Cercas e "L'invenzione di noi due" di Matteo Bussola
E' uno dei pensatori contemporanei di maggior rilievo ......
- 23 agosto 2019
Incontro con Javier Cercas
Javier Cercas, è uno dei più grandi scrittori spagnoli viventi che con i suoi libri ...
- 29 marzo 2019
L’umanesimo industriale non è tramontato
I rapporti tra l’industria italiana e la cultura umanistica e scientifica hanno profonde radici storiche. E una dinamica attualità. L’ultima conferma è il successo, a New York, del Pirelli HangarBicocca e della Fondazione Prada, che hanno vinto il Global Fine Arts Award 2018, il primo per una
- 09 marzo 2019
Incontro con Javier Cercas e "Non sono stato io" di Daniele Derossi
Javier Cercas, è uno dei più grandi scrittori spagnoli viventi che con i suoi libri ha fornito ...
- 10 gennaio 2019
Qual è il «vostro» festival letterario? Ecco una guida agli eventi 2019
Prime settimane dell'anno, tempo di fare planning e, perché no, organizzare qualche bel fine settimana culturale, all'insegna dei tanti festival letterari (in Italia ce ne sono più di mille). Ma è bene pensarci in tempo e fissare le date sull'agenda.
- 28 maggio 2018
Almudena Grandes: «I miei romanzi al servizio della memoria»
L’impeto con cui Almudena Grandes racconta della Spagna, della scrittura, delle protagoniste dei suoi libri è pari all’intensità che fluisce nelle quasi 800 pagine della sua ultima opera: I pazienti del dottor García, quarta “puntata” dei sei Episodi di una guerra interminabile, incessante
Salone del Libro, le cinque cose da vedere oggi a Torino
«Il libro è solo una partitura, il lettore lo interpreta a modo suo. Senza il lettore il libro è lettera morta». Javier Cercas ha aperto il salone del libro di Torino con un elogio della sua platea, perché, come diceva Paul Valéry , non è l'autore ma il lettore a fare il capolavoro.
- 21 aprile 2018
Nobel e Pulitzer, al Salone di Torino mai così tanti autori stranieri
L’ultimo ad essere annunciato è un vero monumento della letteratura spagnola, Havier Marìas, autore di testi straordinari come L'uomo sentimentale, Il tuo volto domani, Tutte le anime, Nera schiena del tempo, Un cuore così bianco, Domani nella battaglia pensa a me. E adesso Berta Isla. L’edizione
- 19 aprile 2018
Torino si presenta e fa già il pienone. Ecco i dodici finalisti dello Strega
«Abbiamo fatto tutto il nostro dovere. E credo che l'abbiamo fatto con spirito di unità, di concordia e per il bene del Paese». Cita Aldo Moro, Massimo Bray presidente della Cabina di regia che organizza il Salone del Libro di Torino, per presentare oggi l’edizione di quest’anno in programma dal 10