- 12 febbraio 2022
Biennale Arte 2022: un viaggio tra i padiglioni
Le scelte curatoriali delle partecipazioni nazionali che affiancheranno la mostra internazionale Il latte dei sogni curata da Cecilia Alemani
- 29 settembre 2021
Il Met porta in asta oltre 200 tra stampe e fotografie e un Picasso della collezione
I minor ricavi operativi stimati per il futuro impongono al museo il proseguimento delle operazioni di dismissione, affidate a Christie’s, per alimentare il fondo di supporto e salvare forza lavoro
- 15 novembre 2018
Ottimi risultati per l’arte contemporanea da Sotheby’s New York
Solo due lotti invenduti su 65 e quasi tutti prezzi milionari: il catalogo di arte contemporanea e del secondo dopoguerra proposto da Sotheby's la sera del 14 novembre a New York ha aperto nel migliore dei modi la serie di aste dedicate a questo periodo. Il ricavo complessivo di 362,6 milioni di
- 14 novembre 2018
Serata di record per l’arte americana della Collezione Ebsworth
Tredici record in asta per altrettanti artisti su 42 lotti: basterebbe questo dato per evidenziare il successo dell'asta serale della Collezione Ebsworth organizzata da Christie's la sera del 13 novembre a New York. Tre record riguardano artisti noti come Hopper, de Kooning e Gorky, mentre solo
- 13 ottobre 2018
Usa, l’arte politica incontra #metoo
Non è la solita Marianne di Delacroix, la nuova Resistenza americana, nella copertina della Sunday Review del New York Times (23-09-2018), è una donna di colore dai tratti androgini che indossa un abito patchwork con impresse tante immagini di donne in protesta. È l'emblema del nuovo ordine, del
- 21 luglio 2018
No al Diritto di seguito in California: dopo sette anni si chiude la class action promossa da alcuni artisti
Nessun Diritto di seguito in California. Il Ninth Circuit Court of Appeals degli Stati Uniti ha infatti dichiarato che il California Resale Royalties Act (Crra), paragonabile al nostro Diritto di seguito (Dds), una legge del 1976, ma entrata in vigore il 1° gennaio 1977, è stata superata dal
- 17 maggio 2018
Molti record per l’arte contemporanea da Sotheby’s New York
La sera del 16 maggio a New York Sotheby's ha proposto due cataloghi a cavallo fra l'arte del dopoguerra e contemporanea, il primo con 26 lotti appartenuti alla Collezione Mandel, tutti venduti per un ricavo di 107,8 milioni di dollari a favore dell'omonima Fondazione benefica, il secondo composto
- 17 novembre 2017
Prosegue il momento positivo per l'arte del dopoguerra da Sotheby's New York
L'ampio catalogo proposto da Sotheby's la sera del 16 novembre, in qualche modo impropriamente denominato “Arte Contemporanea”, pur in presenza di solo una quindicina di lotti di artisti viventi e opere con meno di 30 anni (su un totale di 71), ha riscosso un ottimo successo commerciale.
- 08 novembre 2017
Nasce a Berlino il Drawing Hub, un nuovo centro per il disegno contemporaneo
Berlino. In un complesso del 1912 nel quartiere Wedding, che era una fabbrica chimica e oggi ospita circa 70 atelier di artisti, ha aperto a settembre un nuovo centro dedicato al disegno contemporaneo, chiamato The Drawing Hub. Il fondatore è Jan-Philipp Frühsorge, storico dell'arte e curatore
- 06 novembre 2017
Disegno acchiappa collezionisti
Un tempo il disegno era parte integrante della formazione di tutti gli artisti, ma il suo valore era relegato allo stadio di preparazione e di studio per il dipinto, re di tutte le discipline. Oggi, per molti artisti ha assunto un altro valore e viene utilizzato come mezzo espressivo esclusivo o
- 16 ottobre 2017
Belle pennellate sporche
Una notte del 1954, un Jasper Johns ventiquattrenne sognò di dipingere la bandiera americana. La mattina dopo, comprò i materiali che gli servivano per farlo. Le stelle all’epoca erano 48, e Johns non sapeva che avrebbe continuato a dipingere quella bandiera così a lungo da vedere il numero degli
- 12 ottobre 2017
Il MoMa va a Parigi con Vuitton
Si è aperta ieri a Parigi la mostra Being Modern: MoMA in Paris, organizzata dalla Fondation Louis Vuitton e dal famoso museo di New York, fondato nel 1929 e attualmente in fase di ampliamento e ristrutturazione.
- 10 ottobre 2017
Frieze London: bene le vendite, ma c’è incertezza
Quest’anno marca la 15ª edizione di Frieze London, la fiera-evento che ha riposizionato Londra al centro del mercato dell’arte mondiale. In scena dal 5 al 8 ottobre a Regent’s Park, la fiera ha presentato 160 gallerie internazionali, il tradizionale parco sculture e un nuovissimo programma di talk
- 09 ottobre 2017
Stampe senza speculazione
In un mercato in cui i prezzi dell’arte moderna e contemporanea raggiungono livelli sempre più elevati e accessibili a pochi, le edizioni d’artista rappresentano una porta d’ingresso aperta ad un pubblico molto più ampio e permettono di possedere un’opera d’arte che non è una semplice
- 03 settembre 2017
La top ten delle opere
La top ten dei lotti più cari, invece, è dominata dai nomi già indicati di Gerhard Richter e Jeff Koons. Uniche eccezioni il cinese Cui Ruzho al terzo posto (vedi sopra) e l'americano Jasper Johns con una bandiera americana venduta nel 2014 per 36 milioni di dollari. La lista completa si trova sul