Jared Diamond
Trust project- 20 aprile 2020
Le previsioni sulla fine del contagio: il nord ne uscirà dopo
Le previsioni sulla fine del contagio......
- 15 aprile 2020
Emergenza ambiente e pandemia, difficile equazione da risolvere
Il 28 novembre il Parlamento dell’Ue ha proclamato l’esistenza di «un’emergenza globale»: quella del cambiamento climatico. Pochi mesi dopo è giunta la pandemia da Covid-19 e la prospettiva è mutata radicalmente: due emergenze globali potrebbero infatti essere troppe per una sola umanità (e
- 05 aprile 2020
Jared Diamond: imparare dalle crisi nazionali per affrontare le difficoltà individuali
La crisi che stiamo vivendo e che soprattutto vivremo ......
- 27 marzo 2020
Smart working, il futuro passa da nuovi valori e competenze
Sarà necessario valorizzare il potenziale di autonomia e sviluppo delle persone
- 17 aprile 2018
Scienziati che spiegano la scienza
Il rapporto tra scienza e società sta cambiando. Di recente, il noto biologo e antropologo Jared Diamond suggeriva agli scienziati di non perdere il “buon senso” e mantenere un’ampia visione delle proprie ricerche, evitando di perdersi nei dettagli. Per spiegare il concetto si rifaceva a una
- 20 ottobre 2017
Il prezzo di un modello di crescita sbagliato
Alle frequenti e diffuse prassi di interazione, interdipendenza e “contaminazione” non sempre corrisponde un ricorso e un utilizzo positivo di questi termini. Spesso ciò è dovuto a interazioni non riuscite, interdipendenze imposte o a contaminazioni pagate con rinunce eccessive. Le esperienze
- 22 maggio 2016
Sotto le stelle della caccia
Nietzsche è stato, tra i filosofi, uno dei più straordinari dal punto di vista letterario. Alcuni dei suoi libri più noti - Al di là del bene e del male, La gaia scienza - sono composti di aforismi di misura breve o media, splendidi esempi di scrittura, di profondità psicologica e di forza
- 08 marzo 2016
Un mondo condiviso: mosaico di idee per la nuova ecologia di worldsharing
Se il mondo è unico, e oggi più che mai dobbiamo condividerlo, quali sono attualmente le buone pratiche di condivisione e sostenibilità? Cosa sta avvenendo a questo proposito a livello sociale, scientifico, culturale? E, soprattutto, cosa si dovrebbe mettere in atto sia culturalmente sia
- 06 aprile 2014
Le nostre molteplici identità
Ci sono eccezioni alla regola secondo cui fra umanisti e scienziati il dialogo sarebbe fra sordi. Se lo scienziato è uno dei più grandi genetisti viventi, Luca
- 20 dicembre 2013
Un'incredibile geografia
Il 15 gennaio del 1989, tre giorni prima di morire, Bruce Chatwin ricevette dall'Italia la sua ultima soddisfazione letteraria. Alberto Moravia aveva firmato
- 23 ottobre 2012
Burocrazia, l'Italia bloccata
Dalle autorizzazioni negate ai blocchi per gli ampliamenti: la mappa di un'Italia ingessata - IL CASO DEL PADOVANO - Un piccolo fosso demaniale diventa una trappola: la pratica si perde nei palazzi e la Cartotecnica Postumia non può sviluppare l'attività
- 30 agosto 2011
Le antichità «da viaggio»
Cos'è più globale della Coca Cola? Oggi forse nulla, ma c'è stato in passato chi ha saputo fare molto meglio. Per esempio il vaso campaniforme che quattromila anni fa si usava capillarmente dalla Scozia alla Sicilia, dal Portogallo alla Polonia, ed è giunto persino sulle coste dell'Africa. È un
- 08 agosto 2010
Twittate tre libri e poi partite. I testi da portare in vacanza
Il dilemma è sempre lo stesso e ci prende ogni anno alla sprovvista: che libro portarsi in viaggio per le vacanze? Meglio sognare di essere un Buendia con
Jared Diamond: esperimenti con la Storia
L'autore di «Armi, acciao e malattie» presenta otto casi esemplari di eventi sociali trattati con il metodo delle scienze empiriche - Le spiegazioni si cercano comparando numerose situazioni simili con una pluralità di stili di analisi - Perché Haiti è poverissima e la Repubblica Domenicana no, pur essendo limitrofe geograficamente?
Twittate tre libri e partite
Imprenditori, scrittori e politici consigliano (in breve) i testi da portare in vacanza: per sognare, per imparare, per crescere