Ultime notizie

Jannis Kounellis

Trust project

  • 17 dicembre 2024

    Arteconomy

    Il 2024 regala valore alle Surrealiste e trascura l’Arte Povera

    Il 2024 sta per chiudersi lasciandoci alcune eredità. Alcune che ricalcano il passato, altre nuove. È apparso evidente a tutti come il centenario del primo Manifesto surrealista di André Breton (1924) abbia spinto alcuni dei grandi nomi del movimento a nuove vette d’asta ed sia stato uno dei

  • 04 novembre 2024

    Arteconomy

    La lezione dell’oro in tutti periodi dell’arte

    Raro, incorruttibile, malleabile, duttile: è l’oro, il metallo più prezioso, da sempre oggetto dell’avidità umana, usato sin dall’antichità – per le sue caratteristiche fisiche, tra cui lo splendore – come attributo del potere supremo e in diverse tradizioni religiose assunto come metafora della

    Stazioni di servizio, fiammiferi, idee di libri e libertà

    Cultura

    Stazioni di servizio, fiammiferi, idee di libri e libertà

    Da Oklahoma City a Los Angeles la distanza non è indifferente: dico proprio quella geografica, non solo quella,enorme, culturale e sociale. Ed Ruscha (1937), grande artista americano, quelle 20 e passa ore di auto le deve aver fatte non poche volte ai tempi, anni 50, ed era magari non inevitabile

  • 19 giugno 2024
    Art Basel 2024: cogliere i semi del contemporaneo

    Cultura

    Art Basel 2024: cogliere i semi del contemporaneo

    Può convincere, persino entusiasmare, così come spiazzare e deludere: certamente Art Basel non lascia indifferenti, e si conferma, sotto la prima direzione di Maike Cruse, una preziosa vetrina sull’arte contemporanea internazionale, un osservatorio privilegiato dal quale passare in rassegna

  • 18 giugno 2024
    Art Basel 2024: cogliere i semi del contemporaneo

    Cultura

    Art Basel 2024: cogliere i semi del contemporaneo

    Può convincere, persino entusiasmare, così come spiazzare e deludere: certamente Art Basel non lascia indifferenti, e si conferma, sotto la prima direzione di Maike Cruse, una preziosa vetrina sull’arte contemporanea internazionale, un osservatorio privilegiato dal quale passare in rassegna