Jannis Kounellis
Trust project- 17 dicembre 2024
Il 2024 regala valore alle Surrealiste e trascura l’Arte Povera
Il 2024 sta per chiudersi lasciandoci alcune eredità. Alcune che ricalcano il passato, altre nuove. È apparso evidente a tutti come il centenario del primo Manifesto surrealista di André Breton (1924) abbia spinto alcuni dei grandi nomi del movimento a nuove vette d’asta ed sia stato uno dei
- 04 novembre 2024
La lezione dell’oro in tutti periodi dell’arte
Raro, incorruttibile, malleabile, duttile: è l’oro, il metallo più prezioso, da sempre oggetto dell’avidità umana, usato sin dall’antichità – per le sue caratteristiche fisiche, tra cui lo splendore – come attributo del potere supremo e in diverse tradizioni religiose assunto come metafora della
Stazioni di servizio, fiammiferi, idee di libri e libertà
Da Oklahoma City a Los Angeles la distanza non è indifferente: dico proprio quella geografica, non solo quella,enorme, culturale e sociale. Ed Ruscha (1937), grande artista americano, quelle 20 e passa ore di auto le deve aver fatte non poche volte ai tempi, anni 50, ed era magari non inevitabile
- 19 giugno 2024
Art Basel 2024: cogliere i semi del contemporaneo
Può convincere, persino entusiasmare, così come spiazzare e deludere: certamente Art Basel non lascia indifferenti, e si conferma, sotto la prima direzione di Maike Cruse, una preziosa vetrina sull’arte contemporanea internazionale, un osservatorio privilegiato dal quale passare in rassegna
- 18 giugno 2024
Art Basel 2024: cogliere i semi del contemporaneo
Può convincere, persino entusiasmare, così come spiazzare e deludere: certamente Art Basel non lascia indifferenti, e si conferma, sotto la prima direzione di Maike Cruse, una preziosa vetrina sull’arte contemporanea internazionale, un osservatorio privilegiato dal quale passare in rassegna
- 13 giugno 2024
Ad Unlimited gli artisti raccontano i paradossi del presente
Per la prima volta, quest’anno, la sezione Unlimited di Art Basel, dedicata alle opere di grandi dimensioni, esce al di fuori della fiera per accogliere i visitatori all’ingresso di Messeplatz con un’opera talmente monumentale da non entrare all’interno della pur gigantesca Hall 1. Si tratta
- 19 aprile 2024
Tra le torri di San Gimignano Kapoor, Smith e Kounellis
A San Gimignano si è avvezzi a guardare all’insù il profilo delle 14 torri rimaste in piedi tra le 72 erette nei secoli medievali. Eppure, lasciando gli occhi e l’immaginazione liberi di scorrazzare tra Piazza della Cisterna, la Chiesa di Sant’Agostino e quella di San Jacopo si scoprono i segni
- 29 gennaio 2024
Leoncillo, raro, magmatico, in ascesa all’estero torna in mostra
L’atteso catalogo ragionato e le future mostre potrebbero rivalutare le sue opere. Più ricercato e quotato il periodo astratto del figurativo
- 10 dicembre 2023
Miami meno effervescente. Buoni i risultati per gli italiani
La fiere in Florida rischia la concorrenza della sorella Paris+. Le proposte delle gallerie nazionali hanno riscosso interesse e registrato vendite
- 21 novembre 2023
Cosa trovare nei prossimi incanti di arte moderna e contemporanea in Italia
Sfogliando i cataloghi delle case d’aste emerge una ricca proposta di opere in gran parte di artisti del primo e secondo Novecento italiano
- 03 ottobre 2023
Il colore della verità nella pittura di materiali di Jannis Kounellis
La mostra dedicata all’artista italo-greco è visitabile alla Cardi Gallery di Milano, fino al 22 dicembre
- 24 luglio 2022
Il Museo di Capodimonte accoglie la collezione Lia e Marcello Rumma
Settanta opere di artisti italiani dal 1965 al 2000 si uniscono alla collezione di arte contemporanea delll’ente, in attesa dell'inaugurazione della nuova ala dedicata nella Palazzina dei Principi
- 29 dicembre 2021
Ans Azura mette in asta l’arte dell'Europa Centro e medio-orientale
In dicembre i due incanti in programma hanno segnato prezzi interessanti, superiori alle stime e per alcuni artisti anche record
- 24 novembre 2021
Arte in Nuvola a caccia di una sua identità
Dopo la prima edizione con 159 gallerie si registra un discreto successo di pubblico e di vendite, per il prossimo appuntamento occorre maggior selezione dei progetti
- 28 luglio 2021
Smog, lo sporco della modernità con cui non sappiamo fare i conti
Il paradosso della fabbrica che dà benessere con una mano e spegne la vita con l'altra ha attraversato il 900, alimentando una letteratura vasta, ma compatta nello scegliere la condanna a discapito della problematicità
- 27 maggio 2021
L’arte internazionale guida l’incanto italiano di Sotheby’s
L’asta online dal 20 al 27 maggio ha superato la stima massima, realizzati oltre i 10 milioni di euro per 62 lotti offerti. Record mondiale per Roman Opalka. Bene Pascali e Schifano