- 22 giugno 2021
Old master: premiati vedutisti e i maestri caravaggeschi
Da Vienna a Parigi e Colonia e in Italia acquisti selettivi con attribuzioni certe
- 18 novembre 2020
Non c’è arte senza peccato
Alla National Gallery fino al 3 gennaio con le celebri interpretazioni sul tema del peccato di Lucas Cranach e Bronzino
- 07 dicembre 2018
Rembrandt e fiamminghi protagonisti da Sotheby’s Londra
Il catalogo di dipinti classici proposto daSotheby's la sera del 5 dicembre a Londra ha trovato una buona accoglienza in sala, soprattutto, da parte dei collezionisti privati, portando un ricavo complessivo di 30,2 milioni di £, oltre la stime pre-asta di 21-29,5 milioni una volta aggiunte le
- 10 luglio 2018
Record per i grandi maestri dell'arte italiana classica a Londra
Le grandi case d'asta e gallerie londinesi hanno dedicato la prima settimana di luglio al mercato di dipinti ed oggetti antichi, con una serie d’incanti ed eventi che hanno portato all'attenzione dei collezionisti un settore che in passato ha sperimentato significative difficoltà a stare al passo
- 26 maggio 2018
Italia, le aste antiquarie premiano le opere di alta epoca, rinascimentali e caravaggesche
Opere rare con particolare pedigree dominano la scena del mercato nazionale dell'antiquariato, come antichi disegni illustranti scenografie teatrali, rari dipinti di maestri quasi totalmente musealizzati o sconosciuti sul mercato. Vincenti le opere di Alta Epoca, il Cinquecento e la pittura
- 07 luglio 2017
Guardi e i maestri della pittura italiana guidano l’asta di Christie’s Londra
La seconda ed ultima asta serale di dipinti classici ha confermato un rinnovato interesse per il settore, seppure in forma selettiva: il catalogo proposto da Christie's la sera del 6 luglio ha visto passare di mano 36 lotti su 48, pari al 75% per numero e al 78% per valore, per un totale di 43,8
- 09 marzo 2017
Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila
Tefaf a Maastricht, la fera d'arte e antiquariato più importante del mondo che si svolge nel polo fieristico MECC stamattina ha aperto i battenti ai collezionisti e accoglierà i visitatori fino al 19 marzo. Già ieri sera una assaggio delle opere in fiera è stata offerta ai collezionisti ospiti
- 05 gennaio 2017
La dinastia Brueghel alla Venaria di Torino: il valore della loro opera
È considerato il primo artista della storia ad aver catturato in un dipinto ad olio la neve che cade. Di certo Pieter Bruegel il Vecchio è stato il primo artista di una dinastia che ha attraversato due secoli creando un vero e proprio "brand", i Brueghel, a cui la Reggia di Venaria di Torino dedica
Segnali contrastanti per la pittura classica da Sotheby's Londra
Guarda la photogalleryL'asta di dipinti antichi organizzata da Sotheby's http://www.sothebys.com/en.html la sera del 6 luglio a Londra ha riportato due record in direzioni opposte: da un lato i 28 lotti venduti su 43 offerti (due ritirati prima dell'asta), pari a due terzi per numero e per valore,
Maggio, le aste italiane premiano Medardo Rosso e l'arte antica -
Maggio è da sempre un mese vivace nel mercato delle aste di arte, anche in ambito nazionale. Hanno brillato i dipinti e sculture antiche da Cambi, una rara scultura in cera di Medardo Rosso presso Sant'Agostino. Blindarte di Napoli ha aperto una sede a Milano, mentre a Roma un Comune della Puglia
- 15 maggio 2015
L’arte in giardino
LONDRA - Il giardino è il luogo dove uomo e natura si incontrano. Può essere un posto solitario di contemplazione o un luogo d'incontro e di festa, uno spazio privato dove fare studi botanici o una vetrina che mette in mostra il potere e la ricchezza del padrone di casa. Il ruolo e l'aspetto dei
- 13 marzo 2014
Tefaf, collezionisti e direttori di museo a caccia di tesori -
Quando, nell'anno 1900, il neurologo Moses Allen Starr di New York, vicino di casa dei finanzieri Philip Lehman e John Rockefeller, acquistò l'opera di Claude Monet "L'Ile aux Orties", del 1897, ora offerta da Richard Green a Tefaf a Maastricht per 15 milioni di $ (lui l'ha comprata da Christie's a
- 13 aprile 2013
Record per l'Orientalismo austriaco da Dorotheum a Vienna
È un omaggio alla storia dell'arte austriaca il record segnato per Hans Makart da Dorotheum a Vienna il 16 aprile: 757.300 euro per il dipinto di stampo orientalista rappresentante "La morte di Cleopatra", del 1875, aggiudicato ad un offerente in sala. La stima era molto inferiore, pari a
- 14 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»
- 12 agosto 2012
La mirabile Pinacoteca di Eugenio
Una mostra tenta di rievocare lo splendore del leggendario principe di casa Savoia che governò la Lombardia austriaca e costruì il Belvedere di Vienna, riempiendolo di dipinti - Indagati i gusti del nobile: amava Reni, Albani e Poussin e ammirava fiamminghi e olandesi al punto che aveva «quasi vuotato Fiandra e Olanda»
- 11 marzo 2012
Brueghel & dintorni
È in corso a Villa Olmo di Como, fino al 29 luglio, una spettacolare mostra che poi sarà a Tel Aviv, a Praga e a Miami: «La dinastia dei Brueghel». Un centinaio di opere (assicurati per oltre cento milioni di euro) documentano l'arte di una delle più importanti famiglie di pittori vissuti ad