- 09 giugno 2022
Trieste fra vento, libri e mare sulle orme di James Joyce
La città dove lo scrittore irlandese iniziò a scrivere il suo capolavoro celebra i 100 anni dalla pubblicazione dell’Ulisse: ecco le tappe e gli eventi da non perdere
- 07 marzo 2022
Il primo romanzo «modernista»
«La stanza di Jacob», pubblicato cent’anni fa, insiste sul trauma della Prima guerra mondiale che sterminò una generazione di giovani uomini, come il protagonista Flanders
- 06 febbraio 2022
Il ruolo di Chiaromonte nel dibattito culturale e politico
Nicola Chiaromonte, scomparso cinquant'anni fa, fu uno degli intellettuali più significativi del suo tempo...
- 04 febbraio 2022
Ad ognuno il suo San Valentino per dirsi “Ti Amo” dove più piace
Durante un’esplorazione notturna mano nella mano con solo il rumore della neve sotto i piedi, mentre si gustano prelibatezze raffinate e ancora di fronte ad un’opera d’arte
- 25 gennaio 2022
Giro del mondo in libreria. Luoghi di culto in grandi città e piccoli centri
Da Buenos Aires a Bangkok, un viaggio nei rifugi per bibliofili, fra capolavori contemporanei e indirizzi storici che hanno saputo rimanere al passo.
- 21 gennaio 2022
Quattro luoghi per un binomio perfetto tra tè e letteratura
Leggere e bere una tazza di tè è un gesto che trasmette benessere ancor più se lo si fa dove lo scrigno è perfetto. Da Roma a Parigi, dal mare della Puglia alla montagna di Courmayeur ecco dove trovare il luogo più adatto a ciascuno
- 12 dicembre 2021
L’astrofisica che ha scelto l’impresa e crede nella frontiera della space economy
Anna Gregorio insegna all’università di Trieste ed è stata, negli ultimi quindici anni, una delle maggiori protagoniste europee della ricerca sullo spazio
- 02 novembre 2021
Puntare su arte tessile e arazzi contemporanei: le quotazioni più interessanti
Le opere di filo e stoffa tornano protagoniste nel collezionismo di qualità e nella ricerca di nuovi mezzi di comunicazione, anche nell'era digitale.
- 06 ottobre 2021
Torna la Barcolana e Trieste gonfia le vele
Domenica 10 ottobre si torna ad ammirarla anche via mare. Ma per tutto l’autunno sono numerosi gli appuntamenti per scoprire la città più austro ungarica d'Italia
- 25 luglio 2021
Culicchia: le vacanze scatenano il narcisismo esibizionista degli italiani
Quando si avvicina la stagione delle vacanze, si scatena il narcisismo esibizionista......
- 07 giugno 2021
L’ora del caffè (con dolcetto): viaggio nei locali storici più belli d’Italia
Da Trieste a Giarre, una rosa di 10 templi intramontabili del gusto che hanno resistito alle mode, a guerre e pandemie: «grandi vecchi» esempio di rinascita
- 08 dicembre 2020
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
- 12 aprile 2020
Viaggi immaginari nei libri di Strinati e Marcenaro
In questi giorni di quarantena forzata, possiamo viaggiare ......
- 19 febbraio 2020
Edilizia scolastica/1. Raffica di gare di progettazione: a Roma verifiche su 18 istituti per 2 milioni
La Provincia di Lecce affida la progettazione dei lavori di demolizione e ricostruzione dell'Istituto tecnico nautico di Gallipoli per 677mila euro
- 19 novembre 2019
Librerie storiche: «Shakespeare and Company» spegne 100 candeline
Se si apre la porta della Shakespeare and Company di oggi, si entra in un mondo di sapore antico, tanto antico da poter diventare modernissimo e necessario, perché la conoscenza, del cui desiderio una libreria è un po' simbolo, permette di contrastare la manipolazione, la protervia, la calunnia, l’abuso
- 11 novembre 2019
Dublino: le sorprese del MoLI, il nuovo museo della letteratura
Dopo 2 anni di lavori e un investimento di 11 milioni di euro, Dublino alza il velo sul Museo della Letteratura Irlandese che celebra i grandi scrittori da James Joyce a Oscar Wilde, da Samuel Beckett a George Bernard Shaw passando per William Butler Yeats, Bram Stoker e Jonathan Swift. Moderno, interattivo e con grandi installazioni
- 04 novembre 2019
Hotel da romanzo: è boom per le camere letterarie amate dagli scrittori
Da Venezia a New Orleans, aumentano le richieste per dormire nelle stanze dove sono nati celebri libri. E i letti arrivano pure in libreria
- 04 ottobre 2019
Trieste: 4 scrittori “di bronzo” raccontano la città
Nel capoluogo giuliano abbondano le statue degli scrittori. Nessuna città ha avuto una concentrazione simile di talenti letterari