- 05 giugno 2022
McFadden: «Servono regole per il giusto utilizzo dei big data»
Il Nobel per l’Economia 2000: «I consumatori commettono errori, hanno buchi nella memoria e nell’attenzione»
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 13 aprile 2022
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 12 aprile 2022
Nuovi scenari tra pandemia e guerra: come sarà il Festival dell’economia di Trento 2022
Presentata la XVII edizione, in programma dal 2 al 5 giugno
- 18 settembre 2021
I trasferimenti diretti non generano mobilità sociale
Dalla crisi del 2008-09, povertà e disuguaglianze rappresentano il fronte più arroventato dello scontro politico e delle analisi economiche. I tre obiettivi precipui perseguiti dall’intervento pubblico sono: la redistribuzione del reddito attraverso trasferimenti diretti o benefici fiscali;
- 21 giugno 2021
L’istruzione continua sarà una chiave della ripresa
«Se vuoi un anno di serenità innaffia i fiori. Se vuoi dieci anni di benessere cura gli alberi da frutto. Se vuoi una vita di prosperità coltiva le persone”, esorta un detto orientale. Numerose ricerche internazionali mostrano la forte correlazione fra il livello di istruzione delle persone e lo
- 24 maggio 2020
E ora investiamo nel nostro bene più prezioso, i bambini
Le politiche pubbliche rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie sono quelle che mostrano, nel tempo, il rendimento maggiore
- 28 luglio 2012
Gli economisti di Soros: la Germania rischia il crack se non accetta la monetizzazione del debito
La Germania «rischia una bancarotta se non accetta la monetizzazione del debito da parte della Banca centrale europea». Lo si legge in un documento
- 08 novembre 2010
Bentornata, famiglia
«Se hai scavato una voragine sotto i piedi, la soluzione non è smettere di scavare, ma moltiplicare gli sforzi per uscire dal burrone, arrampicandosi con le
- 01 gennaio 1900
«Lunga vita all'euro solo con una politica fiscale coordinata»
«È necessario anche un impegno dei governi a sostenersi l'un l'altro nei periodi di crisi»