- 23 dicembre 2018
- 02 settembre 2017
L’asse climatico del male
«Non è uno scherzo della vostra immaginazione: le estati stanno diventando più calde.» Così titolava il New York Times che riportava l'analisi statistica condotta dall'esperto del clima James Hansen, che prende in esame l'andamento climatico decennio per decennio. L'articolo si concludeva così:
- 07 ottobre 2016
La superpotenza Usa? In cento anni ha vinto solo il 20% delle guerre
Le guerre di Siria e Iraq non solo mietono migliaia di vittime civili in stati in disgregazione e portatori di instabilità in una vasta aerea del mondo ma l'esito di questi conflitti appare sempre più incerto e controverso anche nel caso di sconfitta del Califfato. Non è questa la prima volta che
- 03 dicembre 2013
Global warming: per l'ex capo climatologo della Nasa gli obiettivi attuali insufficienti per scongiurare i pericoli
L'ex capo climatologo della Nasa James Hansen ha lanciato oggi un appello per arrestare il riscaldamento globale del pianeta, sottolineando la necessità di
- 16 giugno 2013
L'equilibrio? Non è mai esistito
Negli ultimi 20 anni, sostiene Behringer, è avanzata l'idea, poco scientifica e di sicuro più vicina alla metafora religiosa, dei «peccati» contro l'ambiente
Addio a Neil Armstrong, l'uomo normale che ci ha regalato la straordinaria emozione della Luna
Neil Armstrong, che aveva rischiato molte volte la vita nel corso di numerosi incidenti su aerei o altri trabiccoli volanti, oggi è stato abbattuto dai postumi
- 14 gennaio 2011
Essential news mette al primo posto il trash che piace all'estero
Cede moglie per pagare debito o l'influenza suina fa benissimo: sono numerose le notizie inverosimili che molto spesso vengono scartate dai giornali italiani
- 23 novembre 2010
Torna a Roma dal 4 dicembre la fiera della piccola e media editoria, che resiste nonostante la crisi
Aprirà i battenti il prossimo 4 dicembre la nona edizione di "Più Libri Più Liberi", la Fiera nazionale della piccola e media editoria, che resterà aperta fino
- 20 febbraio 2010
L'Olivetti di Adriano, la Google dei suoi tempi
Quando sono arrivato a Ivrea per entrare all'ufficio stampa dell'Olivetti, Adriano mancava già da 25 anni, morto su un treno per la Svizzera - in compagnia, dic