- 21 gennaio 2022
Tassare i ricchi: perché i Governi esitano a farlo?
Un gruppo di milionari chiede di tassare le grandi ricchezze ma la tendenza degli ultimi anni, con poche eccezioni, è andata nel senso opposto
- 08 marzo 2021
Poseranno un cavo sottomarino dalla Cina alla Francia. Ma agli Usa non piace
Al di là della tecnologia, il progetto rappresenta anche un nuovo punto critico nella geopolitica di Internet
- 18 maggio 2020
Vito Tanzi: «Perché bisogna ripensare l’efficienza economica»
Carriera nel Fmi, due libri in uscita in autunno, l’economista ragiona sugli effetti del coronavirus per la vita delle imprese e delle persone
- 08 dicembre 2017
È ora di riparare i guasti dell’egoismo razionale
Si dice che l’economia abbia fondato la fortuna dei suoi teoremi sull’ipotesi di comportamento razionale (massimizzante) e auto-interessato (egoista). Inizialmente, con Adam Smith, l’ipotesi non aveva pretese descrittive, ma era destinata a mostrare come nel mercato potessero realizzarsi scambi
- 17 ottobre 2017
Una scienza rigorosa e curiosa
L’economia insegnata e applicata sta cambiando. Da anni. Quella che 40 o 30 anni fa era una disciplina sostanzialmente teorica e limitata in ambizioni e metodologie oggi è indiscussamente la regina delle scienze sociali in termini empirici e metodologici.
- 24 settembre 2017
Mettersi nei panni dello Stato
«Cosa faresti se fossi tu lo Stato?». La domanda che Anthony de Jasay pone proprio all’inizio del suo trattato su Lo stato, un libro del 1985 ora finalmente tradotto in italiano grazie all’Istituto Bruno Leoni di Milano (pagg. 410, €22) è un po’ spiazzante e paradossale. Lo è però forse meno per il
- 24 agosto 2016
Premi Nobel 1983-2011
Nella carrellata su quei peculiari “racconti dell'economia” che sono i contributi dei premi Nobel di questa disciplina, passiamo in rassegna, in questa puntata de «L'economia per la famiglia», la vicenda scientifica e umana di sei giganti del pensiero economico. Cominciamo con Gérard Debreu, un
- 22 agosto 2016
Domani la guida sui Nobel, mercoledì quella sulla storia economica
La collana “L'economia della famiglia” prosegue martedì 23 agosto con gli approfondimenti dedicati ai premi Nobel dell’economia all’interno del volume “Idee che muovono il mondo. Premi Nobel 1983-2011”: dallo studio sull’equilibrio economico generale di Gérard Debreu con l’auspicio della famosa
- 20 marzo 2016
Una scelta speciale: la «rivendicazione» dell’outsider
Estratto da Notes on Nobelity, di James Buchanan, scritto in occasione del conferimento del premio Nobel dell’economia, 1986.
- 16 gennaio 2016
S’io fossi Stato...
Il novantenne Anthony de Jasay è il più sconosciuto dei grandi pensatori del nostro tempo. Bene ha fatto allora la European Center of Austrian Economics
- 05 settembre 2015
Più efficienza al processo legislativo
«Occupatevi di economia, che è cosa ben più seria». Così dicono alcuni dei senatori, di maggioranza e di opposizione, che minacciano di non votare il ddl
- 31 agosto 2014
I compiti minimi dello Stato
Una serie di saggi riflette sul ruolo innovativo e seminale del capolavoro di Nozick a 40 anni dalla sua prima uscita
- 03 marzo 2013
Il mercato funziona perché non ha fine
Si tratta di un processo privo di scopi predeterminati. Chi cerca di indirizzarlo o di correggerne i presunti «fallimenti» finisce spesso per provocarli davvero - Non è uno strumento per creare uguaglianza né per valorizzre il merito: ne trae profitto chi ha migliori attitudini, competenze, volontà
- 25 agosto 2012
Cos'è successo all'Europa?
English versionNel 1961, Jean-Paul Sartre deplorava lo stato dell'Europa. "Fa acqua da tutte le parti," scriveva nella prefazione ai Dannati della terra di
What has happened to Europe?
About fifty years ago, in 1961, Jean-Paul Sartre complained about the state of Europe then. "Europe is springing leaks everywhere," Sartre said, in the Preface
- 12 settembre 2011
Dai maiali ora si ricava anche energia
Del maiale, si sa, non si butta via niente, ma che persino gli escrementi di questi animali si potessero riutilizzare ancora non l'aveva provato nessuno. Ci