- 25 maggio 2022
Belle e ribelli, prese per i capelli
«Crowns» di Sandro Miller propone decine di scatti di donne afroamericane raccontate attraverso le loro estrose e imponenti capigliature
- 21 settembre 2021
Apre il nuovo edificio di Chipperfield del Kunsthaus di Zurigo
E le gallerie hanno aperto al pubblico arrivato in Svizzera per Art Basel, mostrando un'ampia offerta di arte storicizzata ma anche di giovani proposte
- 10 maggio 2021
«La ferrovia sotterranea» che porta alla libertà
La serie di Barry Jenkins è un racconto corale di intenso respiro sulla confraternita che aiutava gli schiavi di colore a fuggire negli Stati liberi
- 26 aprile 2021
Oscar 2021: «Nomadland» è il film dell’anno con tre statuette
Il film premiato a Venezia vince anche per la miglior regia e miglior attrice. Anthony Hopkins è il miglior attore.Niente premio alla Pausini
- 20 aprile 2021
“Exterminate all the brutes” mostra i gesti colpevoli dell’occidente
Raoul Peck racconta come la nostra civiltà sia nata dall’esclusione e dalla soppressione dei «non bianchi»
- 11 febbraio 2020
Nera, donna, lesbica: Alice Walker e Chimamanda Ngozie Adichie raccontano le altre storie dell’America
«L’arte è lo specchio, forse l’unico, nel quale riusciamo a vedere la nostra vera faccia collettiva»: scrive Alice Walker. La ristampa di «Il colore viola» della scrittrice statunitense e il pamphlet «Il pericolo di un’unica storia» dell’autrice nigeriana contribuiscono a dare una voce a chi non ce l’ha
- 23 settembre 2019
Molta accademia nella Biennale di Istanbul firmata Bourriaud
Si intitola «The Seventh Continent» la 16ª Biennale di Istanbul inaugurata il 14 settembre scorso e in scena fino al 10 novembre. La mostra porta la firma del curatore francese Nicolas Bourriaud, che ha debuttato sulla scena artistica internazionale come fondatore e co-direttore del Palais de Tokyo
- 06 agosto 2019
L’Altro, per nascondere il sé
«Mi emoziona esplorare l’educazione di un razzista – come passa un individuo da un grembo non razziale al grembo del razzismo» osserva Toni Morrison, riflettendo sul romanzo che sta ancora scrivendo. «Che cos’è la razza (oltre che immaginazione genetica) e perché ha importanza?» si domanda in
- 23 ottobre 2018
Jenkins porta alla Festa del cinema di Roma l’amore contro il razzismo
L’amore contro il razzismo. In Se la strada potesse parlare (If Beale Street could talk), il regista Barry Jenkins, dopo l’Oscar per Moonlight, racconta una grande storia d'amore e del razzismo mai sopito negli Stati Uniti. In concorso alla Festa del cinema di Roma, il nuovo film, già presentato in
- 09 luglio 2018
Nella distanza tra noi e i neri c’è l’abisso del nostro straniamento
«Nella distanza che ci separa da[i neri] c’è tutta la profondità del nostro estraniamento da noi stessi». Nel 1955 il trentunenne James Baldwin scriveva questa frase, come se fosse bianco, in Notes of a Native Son, la sua prima raccolta di testi non narrativi. Raccolta che lo fece apprezzare da
- 09 aprile 2018
Alle origini del «Manifesto»
Tra il 1843 e il 1847, molte cose cambiarono nell’esistenza di Marx e di Engels, nella vita pubblica come nella privata. Marx era nato nel ’18 e Engels nel ’20; a giudicarli con la lentezza dell’ingresso nella maturità che è tipica dei nostri anni, erano poco più che ragazzi, e la loro produzione
- 18 febbraio 2018
Parigi e le magìe di Elsa
C’è stato un momento, alla metà degli anni Ottanta, in cui la Francia ha riscoperto con entusiasmo la letteratura italiana, dopo l’amore, soprattutto cinematografico, per il neorealismo del dopoguerra. Calvino viveva spesso a Parigi, Moravia era di casa, ma gli editori andavano allora soprattutto a
- 25 aprile 2017
A chi appartiene la storia del razzismo americano?
Osserviamo per un attimo questi due dipinti.
- 26 febbraio 2017
«Europei guardate il mio film»
«Il futuro dei negri in questo Paese è luminoso o buio quanto lo è quello della nazione». Con parole cadenzate James Baldwin avvertiva l’America degli anni Sessanta, mentre fischiava e sputava sui ragazzini di colore che entravano per la prima volta, scortati dalla polizia, nelle scuole per sedere
- 23 febbraio 2017
I Am Not Your Negro di Raoul Peck
Raoul Peck riprende in questo documentario la storia dello scrittore James Baldwin che, alla fine degli Settanta, iniziò a lavorare a un'opera molto personale per invitare a riflettere sulle condizioni degli americani di colore e sulla cultura che tende a emarginarli. Un'opera rimasta incompiuta e
- 17 febbraio 2017
Festival di Berlino: l'animazione protagonista con il cinese «Have a Nice Day»
Non è certo usuale trovare in un concorso di un grande festival internazionale un lungometraggio d'animazione: è successo oggi a Berlino con «Have a Nice Day», diretto dal cinese Liu Jian.
- 01 febbraio 2017
I Am Not Your Negro di Raoul Peck
Uno dei documentari più attesi dell'anno, nominato insieme a «Fuocoammare» al premio Oscar di categoria. Raoul Peck ripercorre la storia del razzismo negli Stati Uniti riprendendo le parole dello scrittore James Baldwin. La voce narrante è di un nome d'eccezione come Samuel L. Jackson.