- 04 marzo 2019
Due generazioni e tre continenti a confronto
Touria El Glaoui è la fondatrice e direttrice di 1-54, la fiera di arte africana con sede a Londra, New York, e anche a Marrakech, dove ha inaugurato la sua seconda edizione dal 21 al 24 febbraio nella cornice dell’Hotel La Mamounia.
- 27 dicembre 2017
Bilancio Artcurial, 2017 in calo ma si allarga il perimetro d’azione
Parigi accresce la sua posizione internazionale nel mercato mondiale dell'arte, grazie ai suoi principali attori, e in particolare alla Casa d'aste Artcurial che nel 2016 ha conseguito il titolo di terza Casa di vendita in Europa. La fine del 2017 ha visto raggiungere una nuova tappa nello sviluppo
- 13 ottobre 2017
La passione africana di Yves Saint Laurent diventa museo
«Nonostante fosse una persona timida, Yves Saint Laurent era consapevole della sua importanza nella moda, e diceva spesso che prima o poi si sarebbe meritato un museo», racconta Quito Fierro, amico storico dei fondatori di YSL, e segretario generale della Fondation Jardin Majorelle.
- 26 dicembre 2016
Artcurial nel 2016 batte l’auto più cara al mondo
I dati annuali lo dimostrano: Artcurial continua a crescere anche nel 2016. La casa d'aste parigina, con filiali anche a Deauville, Lione e Tolosa, totalizza nell'anno 210,1 milioni di euro, il 10% in più rispetto al 2015. «Questo risultato è dovuto non solo al nostro impegno – spiega Nicolas
- 16 settembre 2016
L’arte contemporanea guida la crescita di Cornette de Saint Cyr a Parigi e Bruxelles -
Cornette de Saint Cyr, con un fatturato di 21,1 milioni di euro raggiunto nel 1° semestre del 2016, commissioni comprese e con una crescita del 30% rispetto al precedente risultato, si posiziona come 4a casa operativa in Francia, dopo Artcuria, Sotheby’s e Christie’s. Il dipartimento storico della
- 24 luglio 2016
Fiori nel deserto di Parigi
Come i giardini orientali fiorivano nel deserto, così quello effimero del paesaggista Michel Péna è spuntato fuori da una spianata di cemento, a due passi dalla Senna. È la sorpresa più lieta della mostra Jardins d’Orient, organizzata a Parigi dall’Istituto del mondo arabo. Su oltre 2mila metri
- 14 settembre 2015
All’asta la collezione d’arte islamica di Yves Saint Laurent: i proventi finanzieranno il nuovo museo dedicato allo stilista
Yves Saint Laurent e il suo compagno, Pierre Bergé, avevano scoperto i giardini di Majorelle di Marrakech negli anni Sessanta, ma solo nel 1980 elessero la villa dell’artista che li aveva creati, Jacques Majorelle, e che sorgeva nel mezzo del parco, a loro dimora, ribattezzandola Villa Oasis. Una