- 09 aprile 2019
Case e musei: il senso di Milano per la bellezza
C’è una ragione se, pur non essendo la capitale del nostro Paese, Milano è considerata capitale mondiale della moda femminile e maschile e in particolare di quello che i francesi battezzarono, molti anni fa, pret-à-porter. Londra e soprattutto Parigi ospitano importanti fashion week e la capitale
- 30 aprile 2018
Rete mondiale di città e arte
«Ci infiltreremo nella città cercando i luoghi nascosti di Buenos Aires, soprattutto vicino all’acqua, che avevano colpito Le Corbusier», spiega Cecilia Alemani, la curatrice che è stata incaricata da Art Basel, la maggiore fiera d’arte del mondo, di iniziare il suo primo programma di arte negli
- 16 gennaio 2017
Chelsea, via libera al nuovo stadio
Via libera a un nuovo stadio da 500 milioni di sterline (circa 570 milioni di euro) per il Chelsea a Londra: le autorità competenti sul finire della scorsa settimana hanno approvato all'unanimità il progetto presentato dalla squadra di calcio, che prevede la demolizione di Stamford Bridge e la
- 12 dicembre 2016
Apre alla città la nuova Fondazione Feltrinelli
È in calendario per il 13 dicembre 2016 l'inaugurazione della nuova Fondazione Feltrinelli, che apre al pubblico la sede di viale Pasubio 5.Un complesso che ospiterà insieme alla sede Feltrinelli anche il nuovo headquarter Microsoft in Italia.Un edificio, il primo pubblico nel nostro Paese,
- 22 settembre 2016
Milano, Feltrinelli presenta il progetto Porta Volta
Dalla posa prima pietra nel novembre del 2014 i lavori sono ormai al termine e la città di Milano a dicembre avrà la nuova Fondazione Feltrinelli.Un complesso che ospiterà insieme alla sede Feltrinelli anche il nuovo headquarter Microsoft in Italia. Un edificio, il primo pubblico nel nostro Paese,
- 16 giugno 2016
Piramide Tate Modern
Leave or Remain? A meno di una settimana dal referendum, anche l’arte diventa politica e getta sul piatto della Brexit una carta pesante 260 milioni di sterline: il costo della nuova ala della Tate Modern di Londra - la Switch House – che il suo potente chairman Lord Browne ha presentato alla
- 15 maggio 2016
I luoghi del cuore dell’architetto
Non dovremmo considerarlo solo un libro di architettura, perché The Images of Architects è dedicato in realtà a tutti coloro che affidano alla matita, alla tela e alla macchina fotografica il compito di seguire una traccia e inserire quel fiume, quel bosco, quella facciata, quel tempio, quella
- 23 marzo 2016
Nasce Art Basel Cities per sostenere lo sviluppo culturale delle città
Poco dopo l'annuncio dell'intenzione di stabilire una serie di fiere regionali, Art Basel lancia un'altra azione che la aiuterà a estendere il proprio network. Si tratta di Art Basel Cities, un'iniziativa pensata per aiutare città di tutto il mondo a sviluppare una scena artistica e per contribuire
- 20 dicembre 2014
«Pronti per Expo già a inizio aprile»
«Ottimismo sui fondi del Governo, ma sull’accessibilità ci sono ancora nodi da sciogliere»
- 18 novembre 2014
Riuscirà il grattacielo triangolo a superare la Tour Eiffel?
Parigi ha detto no alla cosiddetta Tour Triangle, il grattacielo di 42 piani e 180 metri d'altezza che doveva sorgere nella periferia della capitale. Il
- 20 novembre 2012
A Milano la prima pietra della Fondazione Feltrinelli firmata Herzog & De Meuron
Posata a Milano, nell'area di Porta Volta, la prima pietra di una nuova architettura firmata da Herzog & De Meuron che ospiterà la sede della Fondazione
- 20 ottobre 2010
Sull'Expo Milano volta pagina. L'ad Sala: ora contatti con aziende e paesi e tre mesi per definire il progetto
«No, non ho mai pensato di dimettermi. Nemmeno nei momenti peggiori di questi tre mesi. Quando, nel dibattito pubblico, il clima era avvelenato e l'attenzione
- 15 settembre 2010
«Soluzioni meno spettacolari»
«Fare tabula rasa è spesso espressione di debolezza». A dirlo è Jacques Herzog, architetto di fama internazionale membro del board a cui è stato affidato
- 31 ottobre 2007
Premium Imperiale
L'artista Daniel Buren è il vincitore della 17esima edizione del Premium Imperiale 2007, sezione pittura, consegnato a Tokio alla presenza dei principi Hitachi. Premiati anche Tony Cragg per la scultura, Jacques Herzog e Pierre de Meuron per l'architettura, Daniel Barenboim per la musica e Ellen