Jacques Delors
Trust project- 30 gennaio 2023
Meloni: serve un fondo sovrano europeo. Gentiloni: pronti a più aiuti di Stato green
La presidente del Consiglio, nelle dichiarazioni alla stampa dopo l’incontro con il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha evidenziato la necessità di flessibilità sui fondi esistenti
- 23 gennaio 2023
Industria e competitività, è urgente liberare l’Europa dal paradosso delle regole
Esiste un paradosso di cui l’Ue è prigioniera. Se mantiene le regolamentazioni interne non può affrontare le sfide esterne, se si de-regolamenta per affrontare queste ultime finisce per aumentare le asimmetrie tra i propri stati membri
- 10 gennaio 2023
Tremonti: «Il Mes va ratificato, ma usato per investimenti finanziati da Eurobond»
Gli incontri romani di lunedì fra i vertici del governo italiano e la Commissione europea inaugurano un anno che si annuncia cruciale per l’Europa e che si apre con un punto particolarmente spinoso per l’Italia: la ratifica del Mes. Ne parliamo con l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti
- 10 ottobre 2022
«Nuovi Its, inclusività e attenzione al Sud: così la scuola ripartirà»
In questi 18 mesi di governo abbiamo raggiunto due obiettivi: riaprire la scuola in presenza, dopo la stagione della pandemia, e avviare l’attuazione del Pnrr
- 22 marzo 2022
Una diplomazia della pace in difesa della geoeconomia
Credevo ci fosse bastato il cigno nero della pandemia. Raccontavo microcosmi nell’esodo verso la terra promessa del Pnrr. Certo c’era il deserto da attraversare della crisi ecologica-desertificazione e della crisi energetica- gas petrolio sotto la sabbia. La sabbia che quando la prendi in mano si
- 09 marzo 2022
La guerra di Putin: i Paesi europei che verranno più colpiti dallo shock energetico
Per essere sicuri che l’Europa resti unita nei prossimi mesi, o forse anche anni, di fronte all’aggressione della Russia sarà necessaria una condivisione degli oneri
- 15 dicembre 2021
Il Lussemburgo, hub della finanza, brinda alla Brexit: 500 miliardi dalla City
Meta prescelta per i capitali privi di passaporto finanziario. Il Granducato è già diventato la nuova capitale del private equity e del venture
- 29 aprile 2021
Buti (Ue): Next generation è un cambio di passo, controllo semestrale dei risultati
All’evento digitale del Sole 24 Ore sul piano di rilancio, il direttore generale degli Affari economici spiega la svolta della politica economica della Ue, che richiede una «mobilitazione»
- 12 marzo 2021
Chi è Enrico Letta, l’eterno “enfant prodige” richiamato per guidare il Pd
Al Ghetto di Roma, prima di accettare la candidatura l’ex premier ricorda le parole di Liliana Segre. «Non siate indifferenti»
- 09 dicembre 2020
Ciampi, Europa e concertazione una visione che resta attuale
Le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Carlo Azeglio Ciampi hanno riacceso i fari sulla più importante esperienza di concertazione conosciuta in Italia, quella che, come egli scrisse, con il Protocollo del luglio 1993 offrì «al Paese un elemento di unità e di coesione in un momento in
- 30 giugno 2020
Francia, Macron rilancia sull’ecologia dopo la vittoria dei Verdi
Il partito ecologista Eelv conquista tutte le maggiori città e contribisce alla riconferma di Anne Hidalgo a Parigi. Il presidente accetta la sfida e, su un tema per lui difficile, annuncia investimenti «verdi»per 15 miliardi
- 21 maggio 2020
L’Europa attraversa il suo Rubicone
Il piano franco-tedesco segna una svolta nella storia della Ue e apre a un futuro fondato su una solida sovranità collettiva. Servirà però anche la risposta degli altri Paesi
- 22 aprile 2020
Guida al vertice Ue che deciderà la ricostruzione dell’Europa post Covid-19
Quattro proposte sul tavolo, compresa quella all’ultimo minuto dell’Italia, e l’idea di raccogliere grazie al budget Ue risorse fino a 2mila miliardi
- 02 aprile 2020
Superare lo stallo con due tranche di eurobond garantiti dagli stati
Lo stallo in cui si trova l’Unione europea sulla questione degli strumenti finanziari comuni da mettere in campo per contrastare l’epidemia e mitigarne gli effetti sulle imprese e le famiglie, richiede che tutti si facciano carico delle ragioni degli uni e degli altri. L’Italia, che giustamente ha
- 29 marzo 2020
Von der Leyen: no ai covid bond. Conte e Gualtieri: sta sbagliando
La presidente della Commissione prima nega che ci sia allo studio il nuovo strumento e poi fa retromarcia. Il presidente del Consiglio: non decide lei, ma l’Eurogruppo
- 26 marzo 2020
Patto di Stabilità sospeso per coronavirus. Tornerà mai più come prima?
Per la prima volta si rompe un tabù che potrebbe modificare per sempre le regole di bilancio europee in nome di una maggiore flessibilità
- 12 marzo 2020
Coronavirus, perché ora gli eurobond potrebbero tornare in campo
Il dibattito sul possibile ricorso a questi strumenti va avanti anni ma si è sempre arenato a causa della ferma opposizione della Germania e dei paesi nordici più rigoristi
- 06 settembre 2019
Dall’Ambiente di Ripa di Meana all’Industria di Tajani, tutti i portafogli affidati all’Italia
Altiero Spinelli, padre nobile dell’Europa, autore di quel manifesto di Ventotene che, a guerra non ancora finita, già disegnava la necessità di un futuro sovranazionale federalista, tra il ’70 e il '76 aveva ricoperto l’incarico di commissario a Bruxelles con portafoglio su industria, ricerca e