- 23 settembre 2020
Morta Juliette Greco, voce della Parigi esistenzialista
A 93 anni scompare l’ultima icona della chanson francaise. Cantò Prévert, Ferré e Brel, amò Miles Davis e fu la regina di Saint Germain ai tempi di Sartre e Camus
- 22 marzo 2020
Gianni Mura, la poesia nella cronaca di una strada in salita
Il giornalista e scrittore, scomparso il 21 marzo, ha raccontato lo sport con stile limpido e potente. I suoi Tour de France come «chansons de geste»
- 08 agosto 2019
Marcinelle, quando gli italiani erano minatori in Belgio: 63 anni fa la tragedia
L’8 agosto ricorre l’anniversario del disastro che aprì gli occhi sulle orribili condizioni di vita degli immigrati italiani in Belgio. Nel 1956 l’esplosione nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle uccise 262 minatori, tra i quali 136 italiani. Riproponiamo l’articolo pubblicato in occasione del 60° anniversario della tragedia
- 07 giugno 2019
Tinto Brass, l'eros è la Chiave
Tinto Brass: regista veneziano, maestro del cinema erotico, ha diretto Stefania Sandrelli ...
- 20 marzo 2019
Ciak si vola. Rick Blaine, l'eroe di Casablanca
1941. Al Rick's Cafè Americaine di Casablanca, nel Marocco Francese, passano disperati ...
- 20 dicembre 2018
Eugène François Vidocq, il criminale che rivoluzionò la polizia
Truffatore, sbandato, galeotto, evaso e ricercato. Vidocq sfida quello che sembra ...
- 25 giugno 2018
Va dove ti porta il prosecco
E’ il prosecco l'eccellenza italiana più ricercata dai turisti che scelgono l'Italia per motivi enogastronomici. Subito dopo mozzarella, gorgonzola, ricotta e tartufo. Lo rivelano i dati forniti di Google Trends illustrati a Grinzane Cavour (Cuneo) alla prima edizione di Food& Wine Tourism Forum
- 09 maggio 2018
Jules Maigret. Il Commissario con la pipa
Enorme e dall'ossatura robusta, muscoli duri che risaltano sotto il pesante cappotto ...
- 21 marzo 2018
Spettacolare Kostner. Incanta il Forum ed è in testa
Divina, semplicemente Divina. Incanta il mondo, abbaglia il Forum di Assago ...
- 20 novembre 2017
Vincenzo Peruggia, l'uomo che rubò la Gioconda
Il 21 agosto 1911, poco dopo le 7 del mattino, il decoratore italiano Vincenzo Peruggia, operaio addetto alla manutenzione delle opere d'arte del Louvre...
- 02 novembre 2017
Philippe Noiret, un francese atipico
Uno degli attori più amati in Francia, interprete della solida borghesia d'oltralpe discreta ed elegante ...
- 10 luglio 2017
«Italiens» da esportazione
Nel 1987 un sondaggio rivelò che l’attore più amato dai francesi era Lino Ventura. Contro ogni aspettativa, ed erano anni in cui il Front National guidato da Jean-Marie Le Pen aveva già ottenuto il 6% alle elezioni politiche, la Francia aveva scelto come emblema del fascino maschile, autenticamente
- 12 giugno 2017
Herbert Pagani, il cosmopolita dell'arte
Herbert Pagani è stato un artista poliedrico: cantautore, disegnatore, scultore, animatore radiofonico e attore...
- 29 maggio 2017
Giorgio Albertazzi, l'ultimo imperatore del teatro italiano
Giorgio Albertazzi esordisce in teatro nel 1949 e da quel momento non abbandonerà mai più le scene, teatrali, televisive o cinematografiche...
- 28 marzo 2017
Chitarrista crossover
Tre piccoli bluebird, precari e solitari, sono sospesi a un cavo elettrico. Aspettano, o ascoltano. Oltre, solo l’azzurro della notte, senza profondità. Sono rondini e arrivano al momento giusto, a smentire il celebre proverbio. Il nuovo album del chitarrista dai natali argentini e domicilio
- 15 marzo 2017
Sulle ali di carta - D'Artagnan, il vero moschettiere
D'Artagnan è un giovane pieno di belle speranze che nel 1625 dalla natia Guascogna parte per Parigi...
- 31 luglio 2016
Eravamo minatori a Marcinelle
La miniera di carbone di Bois-du-Luc, una delle più antiche del Belgio, è ormai chiusa dal 1973. Ma la città operaia, situata tra Mons e Charleroi, continua a suscitare innegabili emozioni. Costruito tra il 1838 e il 1853, il sito è rimasto inalterato. Il pozzo è chiuso. I minatori mancano ormai da
- 30 marzo 2016
Gianmaria Testa, chansonnier poeta, «se n'è andato senza far rumore»
«Gianmaria se n'è andato senza fare rumore. Restano le sue canzoni, le sue parole. Resta il suo essere stato uomo dritto, padre, figlio, marito, fratello, amico». A tutti, prima o poi, tocca andarsene, ma solo i più grandi riescono a farlo con lucidità, semplicità, pudore, in una parola coerenza.
- 18 dicembre 2015
Remo Remotti, un matto di successo
C'è chi si brucia in fretta ed entro i trent'anni ha già dato fondo al proprio genio. Remo Remotti no. Lui è arrivato tardi alle cose...