- 02 febbraio 2019
Via al Sei Nazioni di rugby, fuori casa vincono il Galles e due «Italie»
Fattore campo sconosciuto: il Galles passa in rimonta a Parigi mentre in Scozia le due Nazionali italiane impegnate fanno il pieno. Il Sei Nazioni - declinato al maschile con seniores e Under 20, ma anche al femminile - apre il salone delle feste e il venerdì sera ci regala belle soddisfazioni.
- 10 gennaio 2019
Trentuno convocati: parte così l’operazione Sei Nazioni 2019
La campagna del Sei Nazioni 2019 azzurro si inaugura con una prima convocazione da parte del ct Conor O' Shea: 31 rugbysti si troveranno a Roma dal 20 al 23 gennaio in vista dell'avvio del torneo. I primi due turni vedranno l'Italia in campo il 2 febbraio a Edimburgo contro la Scozia e il 9
- 22 marzo 2018
En plein dell’Irlanda, Italia povera in campo e fuori
Irlanda 5,5 milioni di sterline, seguita da Galles (3,3), Scozia (2,3), Francia (1,8), Inghilterra (1,3) e Italia (0,8). Possiamo leggerla anche così la classifica finale del Sei Nazioni appena terminato. Basta sostituire ai punti ottenuti sul campo i premi di rendimento assegnati da Six Nations
- 15 marzo 2018
Rugby, il ct O'Shea fiducioso: "Siamo sulla strada giusta"
"Il nostro futuro è adesso": così ha parlato Conor O'Shea, il commissario tecnico della nostra Nazionale, che guarda con fiducia ai prossimi impegni dell'Italrugby: "Abbiamo iniziato un percorso che ci consentirà di crescere anno dopo anno, anche dopo il Mondiale del 2019". L'Italia, che sabato
- 24 febbraio 2018
Sei Nazioni, per l’Italia battuta in Francia striscia record di sconfitte
MARSIGLIA - C'è riuscito a tratti il folto pubblico del Vélodrome, a scaldare questa malinconica esibizione tra due squadre non in salute. Alla fine, comunque, è stata la formazione di casa a tirare un sospiro di sollievo: questo 34-17 (primo tempo 11-7) le consente di interrompere una serie senza
Sei Nazioni, per l'Italia battuta in Francia striscia record di sconfitte
MARSIGLIA - C'è riuscito a tratti il folto pubblico del Vélodrome, a scaldare questa malinconica esibizione tra due squadre non in salute. Alla fine, comunque, è stata la formazione di casa a tirare un sospiro di sollievo: questo 34-17 (primo tempo 11-7) le consente di interrompere una serie senza
- 23 febbraio 2018
Sei Nazioni, spareggio Francia-Italia per rompere una serie negativa
MARSIGLIA - Una serata storica. Il primo match interno del Sei Nazioni che la Francia ospita lontano da Parigi. Il primo che l’Italia gioca in notturna. E preferiremmo fermarci qui, in fatto di novità, perché in caso di sconfitta azzurra arriverebbe un'altra prima volta decisamente sgradevole: si
- 21 febbraio 2018
Sei Nazioni: contro la Francia cambi solo in mischia
Delle due l'una, a voler leggere nel pensiero di Conor O' Shea, ct della Nazionale di rugby: o i trequarti azzurri non danno problemi oppure le possibili alternative a quelli che vanno in campo non sono ritenute all'altezza. Fatto sta che anche per il terzo turno del Sei Nazioni dal n. 9 al n. 15
- 14 febbraio 2018
Sei Nazioni, per la Francia una “bagarre” nella notte dopo il match
Anche nel rugby le cose possono andare sempre peggio di quanto si immagina. Non parliamo dell'Italia, stavolta, e non ci limitiamo ai risultati sul campo. C'è la Francia al centro dell'attenzione per una “bagarre” notturna - così la definiscono i media transalpini - che sarebbe scoppiata nel centro
- 11 febbraio 2018
Sei Nazioni, con i calci la Scozia mette la freccia e supera la Francia
A Edimburgo un tempo per lo spettacolo e uno per decidere la vittoria: due mete a testa nella prima frazione, conclusa 20-14 per la Francia, poi spazio ai calci piazzati. Greig Laidlaw, mediano di mischia della Scozia (poi passato all’apertura) e man of the match, non ne ha sbagliato uno e a poco a
- 06 febbraio 2018
Sei Nazioni tra conferme e sorprese
Un'Italia per lunghi tratti determinata e anche bella, ma inevitabilmente lontana da una chance di impensierire l'Inghilterra sul piano del risultato finale. Questo fino a un quarto d'ora dalla fine, poi lo score si è dilatato e i freddi numeri - con quel 15-46 che sa di partita dominata in lungo e
- 03 febbraio 2018
L'Irlanda espugna Parigi in un finale al cardiopalma
Il risultato di Francia-Irlanda, seconda partita del NatWest 6 Nazioni 2018 giocata allo Stade de France di Parigi, si è deciso tutto nei minuti finali del match che, per l'emozione che hanno regalato, da soli sono valsi tutti quelli che li avevano preceduti. L'incontro, che sembrava saldamente
- 02 febbraio 2018
Sei Nazioni, un’Italia giovane contro l’inarrivabile Inghilterra
Una squadra piena di talento e di esperienza, in grado di rimediare senza problemi insormontabili a una serie di assenze pesanti soprattutto in terza linea. È l'Inghilterra attesa sabato all’Olimpico per il primo turno del Sei Nazioni 2018. Di fronte troverà un’Italia con molti giovani. Guardiamo
- 01 febbraio 2018
Per l’Italia un Sei Nazioni da «lavori in corso»
Un giorno all'annuncio della formazione italiana, due giorni all'inizio del Sei Nazioni 2018, tre giorni al confronto dell'Olimpico tra gli Azzurri e l'Inghilterra.
- 18 marzo 2017
Per l’Italrugby O’Shea o morte
Se nel cinema si dice «buona la prima», lo stesso non vale per il primo Sei Nazioni sulla panchina azzurra di Conor O'Shea. La Nazionale italiana di rugby ha chiuso il torneo con cinque partite perse su cinque giocate in un anno poco fortunato per tutte le formazioni azzurre. Hanno registrato lo
- 27 febbraio 2017
Italia, un passo avanti nel tempio del rugby
Trentasei a quindici per l'Inghilterra: un punteggio netto ma non umiliante, al termine di una partita nella quale i padroni di casa hanno preso il largo solo negli ultimi dieci minuti. Al di là della trovata tattica dell'allenatore della difesa azzurra, Brendan Venter, con i raggruppamenti a terra
- 19 novembre 2016
O’Shea traccia la strada dell’Italrugby: “Questo è solo l’inizio, c’è ancora molto da fare”
FIRENZE - Un risultato storico per l'Italia, un punto di partenza per Conor O'Shea. Il tecnico dell'Italrugby sembra liberamente parafrasare la mitica citazione che ha accompagnato l'allunaggio nel 1969 (Un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità), commentando la partita vinta oggi