- 22 gennaio 2022
PopVicenza, va all’asta la collezione vincolata
I commissari della banca in liquidazione coatta venderanno i dipinti di Caravaggio, Lippi, Bellini, Tiepolo e Tinotoretto insieme a molti altri con vincolo pertinenziale a Palazzo degli Alberti di Prato e Palazzo Thiene di Vicenza
- 30 gennaio 2021
Sotheby’s: record per le opere di Bernini e Dosso Dossi per la corte estense
Con la dispersione della Master Week e della collezione di Hester Diamond aggiudicati 26,7 milioni di dollari. Superano le stime la coppia di pannelli eseguiti per il Camerino d'alabastro del Castello Estense di Ferrara
- 13 maggio 2019
A caccia di old master nelle aste italiane
Qualità artistica, rarità e pedigree storico sono la chiave per un buon acquisto nel settore dei dipinti antichi e del XIX secolo, sia che si tratti di grandi maestri che di minori. Le aste primaverili nel settore, iniziate a marzo ed aprile, proseguono nelle principali piazze italiane a maggio:
- 13 maggio 2018
Vendere libri coccolando gli autori
«Alla Scuola per Librai di Venezia, ci spiegarono che aprire la nostra libreria sarebbe stato un errore: troppo grande per un piccolo centro di provincia. Alla sera, in albergo, io mi misi a piangere». Lorenza Manfrotto è proprietaria con le sorelle Lavinia e Veronica della Libreria Palazzo Roberti.
- 23 ottobre 2016
Palazzo Chiericati rinnovato
La riapertura dell’ala novecentesca di palazzo Chiericati a Vicenza, che consegue a quella del Museo Civico nel 2013, darà tono alla città, la cui fisiologica “attiva flemma” oggi è afflitta da dolenti note bancarie. Per salutare contrasto, nei giorni scorsi si sono festeggiati alcuni eventi
Il Rinascimento veneziano sbarca a Tokyo
L'ultima delle grandi mostre d'arte italiana organizzate quest'anno in Giappone in occasione delle celebrazioni per i 150 anni delle relazioni diplomatiche bilaterali porta il Rinascimento veneziano al National Art Center di Tokyo (fino al 10 ottobre) e poi al National Museum of Art di Osaka (22
- 13 gennaio 2014
New York, da Christie's l'asta di pittura rinascimentale scremata dal filtro dei buyer
Si è dovuto attendere la fine del mese di gennaio per assistere al primo test del mercato internazionale dell'arte, legato alle aste di dipinti antichi organizzate a New York dalle principali case d'asta. L'avvio è stato dato da Christie's con ben cinque cataloghi diversi battuti nel corso di tre
- 06 marzo 2012
Gestire il museo con piccoli passi
Le raccolte civiche vengono vissute come proprie dai cittadini, ma per renderle appetibili servono nuove esposizioni e nuove tecnologie
- 08 marzo 2010
Weekend a Bassano del Grappa: tutte le informazioni
LA MOSTRAJacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhioBassano del Grappa (VI) - Museo Civico6 marzo - 13 giugno 2010Orari: 9-19.00 tutti i giorniBiglietti: intero euro 9; ridotto euro 7,50 (riduzione applicata anche ai visitatori muniti del biglietto intero delle mostre "Cima da Conegliano" e
Weekend sul Brenta alla scoperta di Jacopo Bassano
La mostra "Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhio" è l'evento che segna l'avvio delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Jacopo Dal Ponte, detto Jacopo Bassano, uno dei più originali e potenti interpreti del rinnovamento della pittura veneta del secondo Cinquecento e il più
- 28 febbraio 2010
L'arte misteriosa di Giorgione - Carteggi
Cosa si nasconde nel quadro "La tempesta" di Giorgione? Paolo Maurensig, autore del libro "La tempesta. Il mistero di Giorgione" (Morganti), racconta a