Ultime notizie

jacob lew

  • 03 maggio 2018
    I «doni» di Pechino  per  il segretario  al  Tesoro americano

    Mondo

    I «doni» di Pechino per il segretario al Tesoro americano

    La Cina si prepara ad accogliere il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin, con una gran messe di doni: ultimo arrivato, i dazi dimezzati dall’attuale 25% sulle auto importate, che seguono, a ruota, l’abolizione del tetto alle joint ventures non solo nell’automotive, ma anche

  • 01 aprile 2017
    Venti di guerra commerciale prima del summit Trump-Xi

    Mondo

    Venti di guerra commerciale prima del summit Trump-Xi

    La Cina di Xi Jinping teme l’unica guerra in grado di colpire (e, forse, affondare) l’economia e la stabilità del Paese: quella del commercio internazionale, già innescata dal nuovo presidente Usa Donald Trump con la cancellazione di accordi di libero scambio, consolidati e in fieri, accompagnata

    Pechino vuole salvare il primato commerciale

    Mondo

    Pechino vuole salvare il primato commerciale

    La Cina di Xi Jinping teme l’unica guerra in grado di colpire (e, forse, affondare) l’economia e la stabilità del Paese: quella del commercio internazionale, già innescata dal nuovo presidente Usa Donald Trump con la cancellazione di accordi di libero scambio, consolidati e in fieri, accompagnata

  • 15 novembre 2016
    Obama ad Atene: La Nato è «assolutamente vitale» per gli Usa

    Mondo

    Obama ad Atene: La Nato è «assolutamente vitale» per gli Usa

    La Nato è «assolutamente vitale» per gli Stati Uniti d'America e «l’austerità da sola non può portare prosperità». Lo ha ricordato il presidente americano, Barack Obama, nel corso della sua visita in Grecia, l'ultima da inquilino della Casa Bianca. L'Alleanza atlantica è «assolutamente vitale» per

  • 06 settembre 2016
    La Cina apre sui tagli all’acciaio

    Mondo

    La Cina apre sui tagli all’acciaio

    Overcapacity. Questo termine, totalmente privo di poesia, ma in grado di seminare squilibri in mezzo mondo, ha dominato i negoziati del G20 di Hangzhou. Fino all’epilogo di ieri pomeriggio quando, dopo un serrato negoziato con i cinesi, i Paesi del G20 hanno deciso di creare un Forum globale

  • 24 luglio 2016
    Brexit, G-20 in pressing su Londra: «Accordo con l’Ue in tempi certi»

    Mondo

    Brexit, G-20 in pressing su Londra: «Accordo con l’Ue in tempi certi»

    PECHINO - «Molto è stato fatto, molto ancora è da fare per raggiungere l’obiettivo di una crescita equilibrata», sintetizzano in un documento condiviso i ministri delle Finanze e i governatori delle Banche centrali del G-20, riuniti nell’ultima ministeriale prima del gran finale di Hangzhou, a

  • 14 giugno 2016
    Merkel chiude la visita in Cina con accordi per 15 miliardi di dollari e garanzie sull’acciaio

    Mondo

    Merkel chiude la visita in Cina con accordi per 15 miliardi di dollari e garanzie sull’acciaio

    PECHINO - Ben 15 miliardi di dollari di contratti, un bel bottino per il cancelliere Angela Merkel. Si conclude alla grande la sua nona, trionfale, trasferta pechinese in un decennio di potere, questo è il quarto round bilaterale con la Cina. Non è una novità, Merkel è molto amata e apprezzata dai

  • 07 giugno 2016
    Cina-Usa,  dopo lo schiaffo patti su moneta e acciaio

    Commenti e Idee

    Cina-Usa, dopo lo schiaffo patti su moneta e acciaio

    Gli Stati Uniti incassano, al termine della due giorni di dialogo strategico con la Cina (siamo all’ottavo round) risultati sul piano economico che valgono, forse, molto di più su quello strettamente politico. Mentre la sintesi del segretario di Stato John Kerry è stata parecchio piatta («Ci

    Acciaio, schiaffo cinese a Europa e Stati Uniti

    Impresa e Territori

    Acciaio, schiaffo cinese a Europa e Stati Uniti

    Nel dialogo strategico ed economico Usa-Cina (l’ottavo round si è aperto ieri nella Diaoyutai Guesthouse) la parte del leone tocca all’overcapacity, specie quella dell’acciaio. Gli Stati Uniti hanno attivato nei giorni scorsi una controffensiva sull’acciaio cinese a basso costo, aprendo

  • 06 giugno 2016
    Acciaio, Pechino gela Washington: sulla produzione decidono le aziende private

    Mondo

    Acciaio, Pechino gela Washington: sulla produzione decidono le aziende private

    PECHINO - Non sarà l’apertura, con Xi Jinping intervenuto al cospetto di John Kerry e Jacob Lew, né saranno le dichiarazioni sul clima di Xie Zhenhua della NDRC, la commissione per le riforme, a marcare la prima giornata del Dialogo Cina-Usa, quanto le risposte date (e negate) dal ministro delle

    Clima, Xie Zhenghua (NDRC): ratificare entro l'anno l'accordo di Parigi

    Mondo

    Clima, Xie Zhenghua (NDRC): ratificare entro l'anno l'accordo di Parigi

    PECHINO - Arriva in ritardo nella sala stampa della Diaoyutai Guesthouse, per il primo round delle relazioni Usa-Cina dedicato al climate change. Xie Zhenhua non è un funzionario qualunque, è lo special representative on climate change della potente NDRC, il braccio armato del partito per le

  • 20 maggio 2016
    Tra i Grandi non c’è accordo sulle politiche per la crescita

    Mondo

    Tra i Grandi non c’è accordo sulle politiche per la crescita

    SENDAI. Se la presidenza giapponese sperava di uscire da questo G-7 con un pronunciamento corale a favore di stimoli di bilancio per produrre una maggiore crescita mondiale, si è trovata invece alle prese con una cacofonia di voci dissonanti.

  • 20 gennaio 2016
    Davos misura la salute del mondo

    Commenti e Idee

    Davos misura la salute del mondo

    All’appuntamento a Davos, questa settimana, ci saranno così oltre 40 Capi di Stato o Governo e 2.500 tra capi-azienda, accademici oltre a figure di rilievo

  • 13 gennaio 2016
    Corea del Nord, il Wef revoca l’invito a Davos dopo i test nucleari

    Mondo

    Corea del Nord, il Wef revoca l’invito a Davos dopo i test nucleari

    Comincia con un piccolo incidente diplomatico il tradizionale Word economic forum nella cornice delle nevi svizzere di Davos. L'organizzazione del Forum

  • 06 dicembre 2015
    Asse Usa-Russia contro i fondi all’Isis

    Mondo

    Asse Usa-Russia contro i fondi all’Isis

    Una risoluzione per colpire le fonti di finanziamento dell’Isis. Potrebbe approvarlo il Consiglio di sicurezza dell’Onu il 17 dicembre: l’Amministrazione Usa, che ricopre la presidenza di turno dell’organismo, sta trattando con il governo russo per definire di una bozza comune.