- 10 maggio 2021
Un collezionismo schierato a favore dell'arte inclusiva. Gli investimenti di Pamela Joyner
Dare voce a chi, per lungo tempo, non è stato riconosciuto, acquistando e valorizzando le sue opere. Perché vale la pena di puntare sui talenti africani
- 29 giugno 2020
Il Met apre il 29 agosto, si chiude l'esperienza del Met Breuer
Il contratto di affitto della sede di Madison Avenue viene ceduto alla Frick Collection sulla base di un accordo del 2018
- 04 giugno 2020
Black art: musei e artisti in protesta
Messaggi e opere d'arte per sostenere i manifestanti in strada. Diverse istituzioni si sono attivate per raccogliere fondi. È la nuova avanguardia
- 15 novembre 2018
Ottimi risultati per l’arte contemporanea da Sotheby’s New York
Solo due lotti invenduti su 65 e quasi tutti prezzi milionari: il catalogo di arte contemporanea e del secondo dopoguerra proposto da Sotheby's la sera del 14 novembre a New York ha aperto nel migliore dei modi la serie di aste dedicate a questo periodo. Il ricavo complessivo di 362,6 milioni di
- 06 aprile 2018
L’Ashmolean riscopre il freddo modernismo d’oltreoceano
Bisogna andare a Oxford per scoprire l'arte americana. Con un guizzo di immaginazione l'imprevedibile Ashmolean Museum, noto per la sua collezione di reperti archeologici e di disegni di Michaelangelo e Raffaello, ha organizzato una mostra dedicata al modernismo americano, che presenta quadri, foto
- 05 marzo 2017
Armory Show: tra qualità e attenzione alle biennali
Un appuntamento del panorama fieristico newyorkese dal 1994, l'Armory Show aveva perso lustro negli ultimi anni, concedendo maggiore attenzione a concorrenti come Independent e Frieze. Tuttavia, dall'arrivo del nuovo direttore Benjamin Genocchio alla fine del 2015 la fiera è tornata a crescere.
- 21 novembre 2016
Jacquelyn Days Serwer: «Come si costruisce una collezione di arte afroamericana»
Non credo esista un'arte dei neri, ma esiste un'esperienza dei neri. Io l'ho vissuta. Ed è l'esperienza americana” ha detto l'artista Charles Alston. Una frase che troneggia all'ingresso della galleria d'arte del nuovo museo Smithsonian, il National Museum of African American History and Culture,
- 05 novembre 2016
Jacquelyn Days Serwer: «Come si costruisce una collezione di arte afroamericana»
“Non credo esista un'arte dei neri, ma esiste un'esperienza dei neri. Io l'ho vissuta. Ed è l'esperienza americana” ha detto l'artista Charles Alston. Una frase che troneggia all'ingresso della galleria d'arte del nuovo museo Smithsonian, il National Museum of African American History and Culture,
L’arte afroamericana si riprende il suo tempo
A poco più di un mese dall’apertura del nuovo Smithsonian National Museum of African American History and Culture a Washington DC, con una tre giorni di performance ed eventi presidiata da Obama, l’arte afroamericana appare più presente nell’agenda di istituzioni e gallerie, e lo è con una
L'arte afroamericana si riprende il suo tempo
A poco più di un mese dall'apertura del nuovo Smithsonian National Museum of African American History and Culture a Washington DC, con una tre giorni di performance ed eventi presidiata da Obama, l'arte afroamericana appare più presente nell'agenda di istituzioni e gallerie, e lo è con una
- 12 aprile 2015
Lincoln in poche grandi parole
«Una casa divisa contro se stessa non può reggersi in piedi»: su questa frase di Abramo Lincoln, ispirata al Vangelo (Marco 3,25) si reggono i nuovi Stati Uniti, quelli nati dalla terribile guerra di secessione e riunificati sotto un’identità condivisa dallo statista. Il quale adesso viene
- 13 aprile 2010
Gli artisti afro-americani di Obama
Barack Obama ha introdotto novità non solo nella politica americana, ma anche nella collezione d'arte della Casa Bianca. Rispetto alle scene pastorali e ai ritratti del XIX secolo o ai dipinti texani di George W. Bush, Barack e Michelle Obama hanno scelto per la Casa Bianca l'audacia dell'arte