Jack Kerouac
Trust project- 12 dicembre 2022
Sulla costa ovest dove rivive l’anima beat di San Francisco
La città più ricca di storia della California tutela e valorizza i luoghi resi famosi da poeti e artisti ma affascina anche per gli scorci verdi, la ricchezza di gallerie e le particolarità architettoniche
- 23 agosto 2022
Alla scoperta di Parigi con l'attrice Marion Cotillard
La capitale francese vista attraverso il caleidoscopio di film che ne hanno segnato la storia. Fra cabinet de curiosité, piscine e collezioni di giostre.
- 19 marzo 2022
Jack Kerouac, “Il mare è mio fratello” - ma ci sono cose che contano di più”
Se l’autore di “On the road” fosse stato ancora vivo avrebbe compiuto cento anni
- 20 gennaio 2022
Materiali, modelli e finiture che rendono lo zaino un vero passe-partout
Perfetto per le attività outdoor, si presta bene al pendolarismo di città e alle riunioni di lavoro. È pratico, resistente, capace di adattarsi a occasioni diverse.
- 10 dicembre 2021
Mito e status symbol della ribellione secondo Dior Homme
Per la collezione Fall 2022 di Dior Men, presentata con uno show in presenza a Londra, il direttore creativo Kim Jones guarda a “Sulla strada” di Jack Kerouac
- 26 aprile 2021
«Nomadland», il film giusto al momento giusto
Una riflessione sul lungometraggio di Chloé Zhao, assoluto trionfatore della notte degli Oscar con tre statuette: miglior film, miglior regista e miglior attrice protagonista
- 17 marzo 2021
Gli «Afropei» colorano l’Europa
Johny Pitts è andato in cerca degli «afropei», cittadini pienamente europei e protagonisti di vite che non si possono rinchiudere nello stereotipo dell’immigrato
- 16 novembre 2020
Il viaggio dei capi storici del marchio Fay, dagli Stati Uniti alla Russia e alla Svezia
Il fotografo e documentarista Davide Montaleone ha collaborato con Andrea Squarzi alla nuova capsule Archive, scovando testimonial reali in paesaggi nordici
- 24 ottobre 2020
Da Lee Masters a Kerouac: quando Fernanda Pivano vuol dire America
Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati sulla traduttrice genovese che ha portato in Italia quattro generazioni di scrittori Usa
- 01 ottobre 2020
Torna Thurston Moore e dice “sharing”
Esce l'ultimo album del musicista statunitense dal titolo “By The Fire” in cui convergono tanta poesia e un pizzico di classicità. A “IL” racconta cosa significa oggi essere emblema e guida di un'avanguardia inclusiva e collaborativa, socialmente consapevole e politicamente di rottura
- 06 agosto 2020
In roulotte con Goethe
Finché la prudenza davanti al contagio ci suggerirà di mantenerci perlopiù all'interno dei confini nazionali, i nostri migliori accompagnatori saranno quei libri che raccontano un tempo in cui il percorrere su e giù la Penisola era considerato, in tutta Europa, il non plus ultra delle esperienze formative. Ed ecco allora un tour nelle opere dedicate al Grand Tour in cui, con la guida di Montaigne, Byron e Leprince, anche gli snob scopriranno che non c'è niente di male nell'essere “turisti”
- 26 aprile 2020
Adesso ci vuole fegato
La storia medica, psicologica, mitologica, simbolica e letteraria della ghiandola più grande del nostro organismo
- 20 ottobre 2019
Il Quinto Stato, ovvero l'universo di precari e occasionali esclusi dal welfare
Ci troviamo in una fase di occupazione non standard ......
- 10 settembre 2019
Fotografia in lutto: è morto Robert Frank, bardo di un’America libera e clandestina
In perenne viaggio, rivoluzionò la fotografia con uno stile diretto ed espressivo. Ritrasse i grandi eventi e i non eventi, il flusso quotidiano del vivere. Nessuno aveva mai descritto un’America così triste, vuota, oscura e sgranata
- 10 agosto 2019
Cinquant’anni dopo Woodstock, rivive il sogno di un mondo nuovo
A mezzo secolo da Woodstock, Centauria ripubblica il romanzo con cui James Leo Herlihy tratteggia un vivido ritratto della stagione dei figli dei fiori, capace di restituire la forza del sogno e la realtà schietta di quel che ne resta.
- 07 aprile 2019
Bellini: spiegare il design ai bambini ci permette di capire meglio il suo significato
Se si spiega bene ai bambini che cos'è il design, poi lo capiscono meglio anche i grandi ...
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.
- 26 ottobre 2018
Cosa leggeremo nel 2019? Le anticipazioni di NN Editore, Feltrinelli e Sur
C'è un festival letterario che più che presentare prospetta e che accanto alla riflessione sull'attualità letteraria, affianca l'indagine su quello che accadrà. Fino al 28 ottobre 2018 Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L'anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella