- 08 agosto 2022
Biolchim, dopo l’era dei fondi un futuro a guida industriale
Il gruppo dei fertilizzanti con sede a Medicina valutato circa 600 milioni - Dal 2016 il passaggio a Nb Renaissance in tandem con Chequers
- 18 dicembre 2020
Il riconoscimento della filiazione verso due madri spetta al legislatore
Corte costituzionale, sent. 4 novembre 2020, n. 230
- 14 dicembre 2020
Morto John le Carré, maestro di spy story da 100 milioni di dollari
Ex agente di MI5 e MI6, scrisse «La spia che venne dal freddo», best seller da 20 milioni di copie. Dai romanzi al successo sul grande schermo
- 26 luglio 2018
Le donne del mare e il dolore indispensabile
Un uomo torna dopo trent’anni sulla tempestosa isola di Udo. C’era stato con una donna, Mary, che in sua assenza era entrata nel mare, una sera che «la marea aveva lisciato le onde», per non fare ritorno. Mary era nata da uno stupro, lui era un giovane scrittore di guerra uscito da sei anni di
- 01 luglio 2018
Coco: per un rilancio del Sud più spazio alle politiche industriali e alla formazione
Da qualche anno a questa parte, la situazione meridionale ...
- 26 aprile 2018
Lionel Messi può diventare un marchio. Lo dice il Tribunale Ue
Vince Messi su Massi. Per la il Tribunale Ue il marchio di abbigliamento creato dal noto calciatore con il suo cognome non crea problemi di confusione con i preesistenti marchi Ue “Massi” ,attualmente di proprietà dela società J.M.-E.V. e hijos e registrati, in particolare, per articoli di
- 16 gennaio 2018
Fink: «Rendimenti migliori se le aziende saranno responsabili»
I rendimenti? Creano ansia. I grandi investitori? Non sanno dove mettere il denaro. I piccoli risparmiatori? Di risparmio ne hanno davvero poco per pensioni, casa e salute. I governi? Non sanno che pesci pigliare. Le società ? Devono raccoglierne le responsabilità. La lettera di Larry Fink,
- 23 marzo 2017
Tassare i robot è una scorciatoia senza sbocchi
La proposta di Bill Gates di tassare il lavoro dei robot in modo analogo al lavoro dell’uomo sta alimentando un fervente dibattito che si inquadra nella più ampia questione del futuro del lavoro e della tassazione come strumento di giustizia sociale.
- 01 marzo 2017
Rinvio minimo e in ritardo
La proroga delle dichiarazioni Iva alla fine è arrivata. È certamente stato un bene aver raccolto le richieste di concedere pochi giorni in più per l’invio delle dichiarazioni, ma restano le perplessità sulle modalità della decisione. Che arriva, per così dire, postuma, cioè dopo lo spirare della
- 18 agosto 2015
Immigrati: individuati otto scafisti della tragedia di Ferragosto, dove hanno perso la vita 49 migranti
Sono stati individuati otto scafisti della tragedia del mare di Ferragosto, dove hanno perso la vita 49 migranti a largo nel canale di Sicilia. Tutti giovanissimi, uno minorenne. I nomi dei componenti dell’equipaggio del barcone salpato dalle coste libiche con a bordo 362 migranti sono stati resi
- 16 giugno 2015
Pan
Un nuovo ed avvincente racconto dello scrittore J.M. Barrie, autore del tanto amato personaggio di Peter Pan, il ragazzo che non vuole diventare adulto.
- 22 maggio 2015
Investimenti fuori dal gregge
Una ricerca di Mercer su 1.100 investitori istituzionali di 14 Paesi europei che controllano 950 miliardi di euro dimostra che, spinti dal crollo dei rendimenti, i grandi gestori stanno rivedendo le strategie e aumentano quelle alternative per dissetare con nuove performance l’arsura dei loro
- 26 gennaio 2015
Turner
Turner racconta l'ultimo quarto di secolo della vita del grande pittore J.M.W. Turner, uomo risoluto, temperamentoso e intransigente, e viaggiatore instancabile. Profondamente colpito dalla morte del padre, suo assistente ed ex barbiere, Turner si lega a una vedova che gestice una pensione sul mare, la signora Booth, ed è assillato da una sua ex amante, Sarah Danby, da cui ha avuto due figlie illegittime ormai adulte di cui si ostina a negare l'esistenza. E' spesso ospite dell'aristocrazia terriera, frequenta un bordello, è affascinato dalla scienza, dalla fotografia e dalla ferrovia, è un membro anarchico ma stimato della Royal Academy of Arts, e un bel giorno si fa legare all'albero maestro di una nave per dipingere una tempesta di neve. E' celebrato da alcuni e vilipeso da altri. Rifiuta un'offerta di centomila sterline da un milionario che vuole acquistare tutte le sue opere, preferendo lasciarle in eredità allo stato inglese, benché la regina Vittoria lo detesti. Per tutto questo tempo è amato dalla sua devota governante, Hannah, che Turner non ricambia e usa per soddisfare i suoi appetiti sessuali, senza mai mostrare per lei alcun vero interesse o riguardo. Finirà per condurre una doppia vita, convivendo in incognito con la signora Booth a Chelsea, dove morirà, senza che Hannah lo venga mai a sapere fino alla fine.
- 25 settembre 2014
L'inspiegabilità del male
In un racconto di J. M. Coetzee l'ineffabile alter ego dell'autore, la scrittrice Elizabeth Costello, viene chiamata a dire la sua sul "problema del male" e,