- 19 ottobre 2018
La democrazia Americana è sull’Orlo del baratro
Il centro non regge. Dopo l’elezione del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel novembre 2016, milioni di Americani e di altre persone in tutto il mondo hanno trovato conforto nel pensare che le forti istituzioni e la Costituzione degli Stati Uniti avrebbero protetto la democrazia americana
- 31 maggio 2018
Il decennio perduto delle economie avanzate
A distanza di dieci anni dalla crisi finanziaria del 2007-2008, vale la pena fare il punto sulla situazione attuale delle economie sviluppate, e domandarsi dove si troverebbero adesso se non ci fosse stata la crisi e, forse ancora più importante, dove sarebbero se prima e dopo il crollo avessero
- 12 ottobre 2017
Il potere delle donne
La scorsa settimana, con una raffica di tweet, il presidente americano Donald Trump ha accusato Carmen Yulín Cruz, sindaco di San Juan, Puerto Rico, di “scarsa leadership” dopo che quest’ultima aveva osato criticare la risposta del governo federale Usa all’uragano Maria. Il capriccioso cinguettio
- 04 agosto 2017
Il futuro del commercio tra leader populisti e capri espiatori
Con l’ampio incoraggiamento da parte del presidente Usa Donald Trump e di altri demagoghi populisti, la paura pubblica della globalizzazione è diventata una delle questioni dominanti del nostro tempo. Tra tutte le molteplici manifestazioni della globalizzazione, i populisti hanno preso di mira gli
- 10 aprile 2017
Intelligenza artificiale con molte opportunità
L’ex segretario del Tesoro degli Stati Uniti Larry Summers di recente si è risentito per le osservazioni dell’attuale segretario del Tesoro Steve Mnuchin al riguardo dell’ “intelligenza artificiale” (IA) e di altre tematiche correlate. La divergenza di opinioni tra i due pare, più che altro, una
- 04 aprile 2017
Il progresso alla base della crescita continua
Oggi, la popolazione mondiale è in media venti volte più ricca di quanto non fosse nell’Età agraria. Fra il 7000 aC e il 1500 dC le risorse scarseggiavano, il progresso tecnologico era lento e le pressioni malthusiane tenevano l’intera popolazione mondiale in un livello di quasi sussistenza, con un
- 21 febbraio 2017
Gli inconsolabili orfani dell’America
Nel suo libro del 1969 “La morte e il morire”, la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross formulò la celebre definizione per le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dopo un tumultuoso anno che ha visto il divorzio del Regno Unito
- 13 dicembre 2016
Una breve storia della (dis)eguaglianza
120 RIGHE - LE STAGIONI DI FORTE DISUGUAGLIANZA SONO PORTATRICI DI REAZIONI POPULISTE, TALVOLTA PORTANDO A UN MIGLIORAMENTO DELLE COSE, PIU’ SPESSO CAUSANDO GRAVI DANNI
- 24 novembre 2016
Politica monetaria alle stelle
Il mondo è sulle spine dalla schiacciante vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali americane di novembre. Nessuno, compreso forse lo stesso presidente-eletto, sa esattamente che forma assumerà la prossima amministrazione Usa, o quali politiche avranno la priorità.
Politica monetaria alle stelle
Il mondo è sulle spine dalla schiacciante vittoria di Donald Trump su Hillary Clinton alle elezioni presidenziali americane della scorsa settimana. Nessuno, compreso forse lo stesso presidente-eletto, sa esattamente che forma assumerà la prossima amministrazione Usa, o quali politiche avranno la
- 24 maggio 2016
Helicopter money, è davvero l’ultima spiaggia per l’Eurozona?
La politica monetaria le sta provando tutte per rimettere in moto l'economia ma per il momento senza grandissimi successi. L'Eurozona sembra anzi ripiombata da qualche mese sotto il tallone della deflazione. Per far ripartire i prezzi molti economisti ritengono che l'unico strumento adatto sia
- 04 gennaio 2015
Perché serve il coraggio di un nuovo Roosevelt
Alla fine del 2008, allorché divenne chiaro che l'economia globale era diretta verso una catastrofe, pericolosa almeno quanto quella che aveva dato avvio alla Grande Depressione, ero preoccupato, ma anche speranzoso. Dopo tutto, si trattava di qualcosa che avevamo già visto nei tempi andati. E
- 01 dicembre 2014
Le nuove diseguaglianze ai tempi di tablet e Netflix
Oggi quasi tutti i cittadini dei Paesi sviluppati, e a breve anche di tutto il resto del mondo, possono facilmente permettersi di comprare uno smartphone
- 28 novembre 2014
Inequality and the Internet
BERKELEY – The conclusion that America has become vastly more unequal over the past 35 years is beyond doubt. Since 1979, the pattern has been clear: The
- 30 settembre 2014
L’ascesa dei robot
BERKELEY – Per decenni gli esperti hanno fatto pronostici sull’impatto che lo sviluppo dell’informatica avanzata e delle tecnologie robotiche avrebbe avuto
- 01 settembre 2014
The Greater Depression
BERKELEY – First it was the 2007 financial crisis. Then it became the 2008 financial crisis. Next it was the downturn of 2008-2009. Finally, in mid-2009, it
La Maggiore Depressione
BERKELEY – Dapprima, la si è chiamata crisi finanziaria del 2007. In seguito è diventata la crisi finanziaria del 2008. Poi è stata la recessione del
- 31 luglio 2014
La prossima mossa di Internet
Dieci anni fa il mondo aveva iniziato a riprendersi dalla bolla speculativa delle dot.com e ad esaminare, in modo più sobrio, il potenziale di Internet. Se da