- 10 marzo 2021
Metro Pictures chiude i battenti, Cindy Sherman firma con Hauser & Wirth
La storica galleria newyorkese lascia a piedi 27 artisti ora in cerca di operatori. La fotografa performativa statunitense già da questo mese comincia a lavorare con i galleristi svizzeri
- 18 febbraio 2021
Hauser & Wirth apre a Minorca a luglio
Centro per l'arte più che un modello Somerset, con un programma educativo e un impatto sociale ed economico sul territorio. Prima mostra con nuovi lavori dell'americano Mark Bradford
- 27 aprile 2020
Il lockdown farà crescere l’appetito per l’arte
Ne è convinto Iwan Wirth, presidente di Hauser & Wirth, che spinge sul digitale con ArtLab e rinvia l’inaugurazione della nuova sede di New York
- 26 marzo 2020
Art Basel Hong Kong, i risultati delle Online Viewing Rooms
Sulla piattaforma 233 gallerie con più di duemila opere del valore di 253 milioni di dollari: 250.000 visitatori virtuali, bene la trasparenza, meno le vendite
- 27 febbraio 2020
Un premio ai collezionisti per riportare il contemporaneo a Firenze
Il Museo Novecento premia Rossella Nesi, Paolo Fresco, Ursula Hauser e Laurent Asscher con un gioiello di Maria Sole Ferragamo
- 03 dicembre 2019
Hong Kong: le proteste continuano ma le aste autunnali non deludono
Mostre “congelate”, sviluppi immobiliari dedicati all'arte e al retail di lusso, gli incanti segnano risultati positivi nonostante tutto
- 28 novembre 2018
L’Hauser & Wirth Institute vince la campagna degli archivi
La più innovativa galleria d'arte contemporanea prova a fare un salto concettuale e a fare quello che nelle università e nei musei si fa forse sempre meno: studiare il recente presente. La campagna di conquista degli archivi d’artista è senza quartiere tra le più importanti gallerie d’arte
- 01 dicembre 2017
Gallerie in corsa per i lasciti d’artista
Continua la corsa ai lasciti d'artista da parte delle grandi gallerie. Solo questa settimana ne sono stati annunciati sette tra cui quelli di due italiani: Maria Lai, che è entrata nella scuderia di diMarianne Boesky di New York e sarà nel suo stand ad Art Basel Miami Beach con prezzi tra 30.000 e
- 30 settembre 2017
Investment banker, ex-direttori e curatori di musei e giornalisti in carriera nel mondo dell’arte
La rapida evoluzione del mercato dell'arte e la ricchezza che riesce a raccogliere attira sempre di più attori di altri settori operativi che decidono di cambiare professione. L'appeal scaturisce dal fatto che il segmento in alcuni casi offre un livello economico elevato più rispetto, ad esempio,
- 25 febbraio 2017
Paul Schimmel lascia la mega-galleria Hauser & Wirth
Dopo neanche quattro anni di collaborazione, il curatore Paul Schimmel ha lasciato la mega-galleria Hauser & Wirth, di cui aveva cofondato la sede di Los Angeles e di cui era direttore, partner e vicepresidente. Marc Payot, partner e vicepresidente della galleria, sarà responsabile per le attività
- 03 ottobre 2016
Hauser & Wirth conquistano il lascito di Arshile Gorky, il 15° in portafoglio
Hauser + Wirth continua ad attrarre i lasciti d'artista, l'ultimo è quello di Arshile Gorky (1904-48) di cui avrà la rappresentanza esclusiva a livello mondiale. “Era uno dei giganti, ma un gigante silenzioso”, ha dichiarato Iwan Wirth, presidente di Hauser & Wirth. Con questa operazione: “vogliamo
- 15 maggio 2016
Le scultrici lavorano in astratto
Da quando hanno avuto il “permesso” di esistere, le donne artiste hanno avuto anche un triste superpotere: quello di esserci senza essere viste. Una specie di mantello dell’invisibilità con cui il sistema dell’arte le ha tenute in gran parte fuori dai musei - se non in veste di muse altrui - e
- 13 ottobre 2013
Power100 (Art Review) incorona la sceicca del Qatar Al-Mayassa regina dell’arte
È la presidente del Qatar Museums Authority (QMA), Sheikha Al-Mayassa bint Hamad bin Khalifa al-Thani, la personalità più influente del mondo in campo artistico. A stilare la classifica annuale Power100 è la rivista di arte contemporanea ArtReview, che l'ha scelta per «le ampie disponibilità
- 22 ottobre 2012
Prima Christov-Bakargiev
È Carolyn Christov-Bakargiev, di origini italiane, la personalità più potente del mondo dell'arte contemporanea secondo la consueta classifica «Power 100» della rivista inglese «ArtReview». Classe 1957, nata negli Stati Uniti da madre piemontese e padre bulgaro, laurea alla Normale di Pisa,
- 12 maggio 2012
Meglio gallerista che artista
Domina Gagosian, erede di Castelli, con 925 milioni di dollari
- 13 gennaio 2012
Londra, Mayfair torna ad essere calamita dell'arte
Sempre più galleristi scelgono la capitale inglese perché Londra è "un potente centro internazionale per gli artisti, per la circolazione dell'arte e per il passaggio nella city di tutto il mondo della finanza e del business. Molti collezionisti - dalla Russia al Medio Oriente, dall'India ad Hong
- 13 ottobre 2011
L'ArtReview incorona Ai Wei Wei protagonista dell'arte contemporanea
Il mondo dell'arte fa quadrato intorno all'artista dissidente Ai Wei Wei e con un sussulto etico e civile lo incorona al primo posto della lista Power 100 (www.artreview100.com) dell'ArtReview. L'artista cinese, classe 1957, è il secondo artista, dopo Damien Hirst, a finire sul podio dal 2008
- 17 maggio 2011
Un mix tra affermati ed emergenti
Un team di 27 autori a partire da 15mila dollari, scoperti dal 2002
Nell'hotel museo si fa networking
Tra le montagne dell'Engadina, in un albergo a 1.800 metri di altezza, il collezionista e artista svizzero Ruedi Bechtler ha raccolto una collezione d'arte contemporanea che espone nei locali dell'hotel e nella zona circostante. «I miei genitori erano collezionisti per cui sono entrato presto in