Ivy League
Trust project- 17 marzo 2023
Usa, scienza, informatica, ingegneria e business sono le eccellenze americane
Gli studenti internazionali sono quasi un milione, tra i quali si contano circa seimila italiani, sommando tutti i livelli di studi universitari e altri corsi specialistici
- 23 gennaio 2023
«Il nuovo Rinascimento della ricerca italiana si vede anche dall’estero»
Dopo oltre 10 anni nel Regno Unito Leandro Pecchia ha scelto il Campus biomedico di Roma per tornare a insegnare nel nostro Paese
- 02 novembre 2022
La meritocrazia aiuta (anche) a perpetuare le disuguaglianze
«Quando non è sana, l’etica meritocratica tra i vincitori produce tracotanza, tra i perdenti umiliazione e risentimento: sentimenti morali che sono al cuore della rivolta populista contro le élite»
- 19 giugno 2022
Studiare in Usa: la guida completa a università, costi e agevolazioni per expats
La forte competizione per un posto, soprattutto in istituzioni della cosiddetta Ivy League da Yale a Stanford, suggerisce l’importanza di un’attenta ricerca delle mete che più paiono adatte alle aspirazioni e qualifiche dello studente
- 20 marzo 2022
Covid e guerra, così è finita la vecchia globalizzazione. Come sarà la prossima?
Con la Russia nelle braccia della Cina prende corpo la duplicazione delle Global Value Chains controllate da Pechino
- 12 gennaio 2022
Usa, 16 college top accusati di cospirare per limitare gli aiuti finanziari ai bisognosi
La denuncia in una class action intentata da cinque ex studenti presso un tribunale federale dell'Illinois, come riporta il Washington Post
- 04 aprile 2021
Social network, Twitter sfida Club House e lancia Spaces per la leadership dei social voice only
Un’italiana in regia: Maria de Lourdes Zollo, ex Tencent e Tik Tok, punta allo sviluppo della piattaforma. Primo “colpo”, l’ingaggio di “Fuori dalla Bolla” strappato a Club House
- 22 ottobre 2020
Istruzioni per battere il caos. Primo passo, andare a votare
Folle e imprevedibile, in grado di destabilizzare i critici sovvertendo le basi del governo e del sapere. Ma se questo è Donald Trump come il suo potere può essere messo in discussione? E come può farlo l'arte? Da sola ha scarsa capacità di produrre un cambiamento, associandosi invece ai movimenti di protesta, diventa invece il più efficace strumento per concentrare energia, simbolica e concreta
- 09 ottobre 2020
I giovani economisti italiani vanno lontano
Nel 1990, dopo che l'Economist aveva citato Alberto Alesina tra gli economisti quarantenni che avrebbero prima o poi vinto il Nobel, Ricardo Franco Levi fece sul Corriere della Sera il ritratto dei dieci economisti italiani più promettenti, a partire da Francesco Giavazzi e Ignazio Visco. Tre
- 06 settembre 2020
Quando una distopia diventa un’utopia: il mito della “meritocrazia” che produce il suo opposto
Il mito della meritocrazia assurto come principio ordinatore di una società giusta, è, in realtà, nient'altro che la legittimazione morale della diseguaglianza
- 23 aprile 2020
Dai pionieri della California al boom anti-virus
L’Unesco ha misurato l’impatto del Covid-19 sul sistema educativo. Al 30 marzo la chiusura delle scuole ha interessato l’87% degli studenti nel mondo, secondo le stime dell’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Vale a dire che 1,5 miliardi di studenti si sono
- 22 aprile 2020
Italia nella top ten per le piattaforme di open courses
La pandemia ha riacceso i riflettori sull’e-learning e sull’importanza strategica della didattica multimediale - aperta e di qualità - per il sistema pubblico della formazione. La chiave: la gestione asincrona, in ogni momento della giornata, o dell’anno. Come ha dimostrato la scelta in tutto il
- 16 aprile 2020
I corsi a distanza nuovo «oro nero» del mondo digitale
Appena due mesi fa, pensavamo che il mondo virale fosse quello dei social network. Era quella la pandemia che aveva cambiato il nostro Dna, trasformandoci in pròtesi umanoidi dei nostri smartphone, tablet e computer. Oggi viviamo rintanati in casa, aspettando di poterci risvegliare dall’incubo del
- 24 marzo 2020
Coronavirus, studenti italiani all’estero: 10 cose da sapere su rientri e rimborsi
Come rientrare da un Erasmus? Come comportarsi se il proprio figlio sta frequentando una università in Uk? E se si trova negli Stati Uniti? Se lo stanno chiedendo molte famiglie italiane di fronte all’emergenza coronavirus. Ecco 10 domande e risposte realizzate con Omni admissions
- 23 marzo 2020
Da Federico II e PoliMi l’offerta maggiore di «Mooc»
L’emergenza Coronavirus ha riacceso il riflettore sull’e-learning e sull’importanza strategica della didattica multimediale - aperta e di qualità - per il sistema pubblico della formazione. La chiave: la preparazione. Come dimostra la Cina e la scelta di puntare massicciamente sui corsi in formato
- 09 luglio 2019
Federico II di Napoli al top in Europa per l’offerta di corsi online
Nel mondo la domanda di alta formazione continua ad aumentare. Si calcola che nel 2025 saranno almeno 260 milioni i nuovi learners. Per accoglierli le università dovrebbero aprire ogni settimana quattro nuovi campus da 30mila studenti l’uno.
- 26 giugno 2019
Scuole di eccellenza, chi riesce a entrare ha il lavoro assicurato
Sono nate come la risposta italiana all’Ivy League americana e alle più prestigiose università europee. Per poter entrare c’è bisogno di impegno, studio e dedizione perché i posti disponibili sono pochissimi, ma valgono la possibilità di una brillante carriera ed un posto di lavoro quasi certo.