- 25 novembre 2011
L'arte del duo pianistico nel jazz, da Corea a Mehldau
Quella del duo pianistico è un'arte difficile e rischiosa, più praticata nella classica (come dimostrano le due celebri e mediatiche sorelle Katia e Marielle
- 18 novembre 2011
Fleet Foxes, Piers Faccini, St. Vincent: l'anno dell'Indie rock
È possibile che il 2011 venga ricordato come l'anno della musica indipendente? Sì, è molto probabile. Mentre una valanga di big del rock lasciano le major (da
- 09 novembre 2011
Quando Tolstoy incontra Herbie Hancock
Il suo sogno nel cassetto? Mettere in musica Anna Karenina. Così è Viktoria Tolstoy, trentasette anni, occhi cerulei, sorriso accattivante e un pedigree a dir
- 04 novembre 2011
Jazz e cinema: Galliano incontra Nino Rota
«Ho visto La strada di Federico Fellini con mio padre: ero bambino, avevo sette-otto anni ed è stato un autentico choc emotivo. Ancora adesso, che ho superato
- 07 ottobre 2011
Kyle Eastwood: «La mia vita tra cinema e jazz»
Cinque ragazzi nel giardino di un castello nella Francia profonda. Tutti in jeans e T-shirt. Ma c'è qualcosa che colpisce nell'immagine. Il secondo da sinistra
- 04 ottobre 2011
Ivano Fossati: un disco, un libro e l'annuncio del ritiro
Un nuovo album. Un libro autobiografico curato dal giornalista Renato Tortarolo, fatto di musica, immagini, parole e intitolato – e non a caso – «Tutto questo
- 14 settembre 2011
Eric Clapton incontra Wynton Marsalis nel segno del blues
Potrebbe sembrare uno strano incontro quello tra Wynton Marsalised Eric Clapton. Da una parte, il cinquantenne trombettista nero della Louisiana, enciclopedico
- 08 settembre 2011
Il jazz incontra i Beatles, da Count Basie a Bill Frisell
Non si può propriamente definire una lunga storia d'amore quella tra i Beatles e il jazz. È piuttosto un'amitié amoureuse, concretizzatasi in sporadici flirt.
- 03 settembre 2011
Blue Note, la storia di una grande jazz label
«Le aziende non hanno una loro mistica, le etichette discografiche sì: emana dalle copertine, dalle fodere interne, dagli spessi dischi in vinile e dalla
- 23 agosto 2011
Viaggio nell'America profonda. Il nuovo album di Bill Frisell
Non è mediatico comePat Metheny. E non è estroverso come John Scofield, che fu compagno di strada di Miles Davis. Eppure William Richard Frisell, detto Bill, è
- 25 luglio 2011
Dagli archivi BBC, Ella Fitzgerald inedita
Scampoli di una bellezza di mezza estate… In un periodo affollato di festival e concerti, ma di scarso appeal quanto a uscite discografiche, ecco una chicca
- 19 luglio 2011
Sex machine: il corpo nel rock, da Mick Jagger a Lady Gaga
Madonna in versione bondage, viso coperto da una mascherina, dito medio in bocca, mano sul sesso e reggiseno traforato con le borchie, a lasciar vedere il
- 11 luglio 2011
Prince, il principe nero di Minneapolis ritorna in Italia
Conto alla rovescia per l'unico concerto italiano di Prince. Dopo le voci nei giorni scorsi, è confermato che l'unica esibizione nostrana del principe nero di
- 05 luglio 2011
Enrico Rava: «New Orleans il mio Olimpo. Jackson? Lo adoro». I progetti futuri del trombettista
«Facevo le medie con risultati disastrosi e ormai la mia passione per il jazz si era trasformata in monomania… Al posto della mitologia greca mi appassionava
- 30 giugno 2011
John Cage: il pioniere che ha rotto le barriere tra rumore e suono. Mostra a Milano
Fosse vivo, sarebbe in procinto di festeggiare il novantanovesimo compleanno, essendo nato il 5 settembre del 1912 a Los Angeles. Eppure John Cage, scomparso
- 24 giugno 2011
Pat Metheny svela un'anima pop. Le canzoni della sua adolescenza nell'ultimo album
L'ultima volta era accaduto con «One a Quiet Night», un album del 2003 per chitarra acustica e basta, incoronato da un Grammy. La prima era stata nel 1979, con
- 14 giugno 2011
Maria Gadú, la pop star brasiliana che adora Jacques Brel e Fabrizio De André
È giovane, carina e sofisticata la nuova musa della MPB, la musica popolare brasiliana. Si chiama Maria Gadú e viene da San Paolo. Il 28 giugno approda
- 31 maggio 2011
Tango e elettronica: il trio Gotan rilanciano il pensiero triste che si balla
Eccoli di nuovo, sempre diversi e sempre uguali, quelli del Gotan Project. Che, archiviato il tour italiano di maggio, si preparano per una serie di concerti
- 18 maggio 2011
Katia Labèque: l'ultima sfida per Gershwin, ma anche un progetto con i Radiohead
«Vedo i fuochi d'artificio quando queste ragazze suonano!»: disse nel 1981 Ira Gershwin, fratello grande di George, il poeta delle parole che ha lasciato
- 12 maggio 2011
Brian Eno: le strategie oblique di un artista eclettico
Il suo brano più ascoltato? È il suono d'avvio di Windows 95: quattro secondi onirici che tutti, o quasi, (ri)conoscono. Forse però non sanno chi ne sia