Ivano Vacondio
Trust project- 29 dicembre 2022
Il bilancio di Meloni
Questa mattina Giorgia Meloni ha partecipato alla conferenza stampa di fine anno da Palazzo Chigi, durata oltre tre ore: commentiamo le parole del Premier
- 26 ottobre 2022
Banco Alimentare: «Servono sinergie per far fronte alle richieste di aiuto»
A Milano al convegno The Reunion riuniti esponenti dei Ministeri del Lavoro e dell'Agricoltura, delle Associazioni di categoria del settore agroalimentare e del Terzo Settore
- 29 settembre 2022
Paolo Mascarino è il nuovo presidente di Federalimentare
Il vice presidente affari istituzionali del Gruppo Ferrero era già vice presidente dell’Associazione e succederà a Ivano Vacondio a partire dal 1° gennaio 2023
- 16 luglio 2022
Crisi di governo, le imprese: «Fase delicata, serve responsabilità»
Le territoriali di Confindustria tra stupore e preoccupazione dopo la verifica apertasi sull’esecutivo Draghi: il momoento è delicato, ne va del futuro del Paese
- 12 maggio 2022
Vacondio (Federalimentare) sul blocco navi dall’Ucraina: approvvigionamenti a rischio
Il prezzo del grano è aumentato da febbraio a oggi del +52% e solo nell’ultimo mese del 16%
- 06 maggio 2022
Innovation Days, in Emilia Romagna la seconda tappa
Transizione digitale, mobilità sostenibile, imprenditoria femminile e competenze manageriali nelle aziende del territorio: una intensa giornata di confronti e dibattiti
- 03 maggio 2022
Cibus 2022. L'indagine di Nomisma sull'export italiano
Al via la ventunesima edizione di Cibus 2022, da OGGI martedì 3 maggio fino al 6 maggio a Parma, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare...
- 21 aprile 2022
Cibus, a Parma attesi 70mila visitatori e 2mila top buyer dall’estero
In vetrina circa mille nuovi prodotti made in Italy. Vacondio (Federalimentare): i veri problemi sono il caro energia e l’inflazione che abbatte i consumi
- 19 aprile 2022
Radio 24 a Cibus, il salone internazionale dell'alimentazione
Radio24 è presente con i suoi studi a Cibus, il Salone internazionale dell'alimentazione...
- 13 marzo 2022
Boom delle materie prime alimentari: l’impatto dei costi sulla spesa degli italiani
Ma a che punto siamo, con questi aumenti, nel carrello dello spesa? Tra gli agricoltori e l’industria della trasformazione alimentare da un lato, e la grande distribuzione dall’altro, è in corso un braccio di ferro
- 10 marzo 2022
Patuanelli: Così la guerra pesa sull’agroalimentare, occorre ristrutturare il debito delle imprese agricole
Il ministro dell’Agricoltura riferisce in Consiglio dei ministri sulla situazione del settore
- 09 marzo 2022
Vacondio (Federalimentare): «La sovranità alimentare non esiste»
Per il presidente di Federalimentare, intervenuto alla presentazione della fiera che si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio, è sbagliato parlare di una autonomia dell’Italia nell’agroalimentare
- 08 marzo 2022
Lo stop di Kiev all’export dell’olio di girasole allarma l’industria
Entro un mese l’Italia esaurirà le sue scorte di olio di girasole. L’Italia dipende dall’Ucraina per oltre il 60% delle importazioni.
- 24 febbraio 2022
La guerra in Ucraina fa balzare i prezzi di grano e mais: l’allarme del settore agroalimentare
Il rischio forniture si innesta sui forti aumenti registrati nei mesi scorsi sul fronte materie prime, oltre che sul fronte energetico e sugli scioperi degli autotrasportatori
- 15 febbraio 2022
Proteine alternative: «Prodotti ingannevoli che minacciano i pilastri del made in Italy»
Coldiretti, Confagricoltura, Federalimentare, Assolatte e Assocarni respingono gli attacchi alla zootecnia italiana sulla sostenibilità
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 19 gennaio 2022
Federalimentare: con l’aumento di costi ed energia a rischio 40mila posti di lavoro
Secondo il presidente Vacondio molte Pmi sono con l’acqua alla gola e in questo momento la corsa alla sostenibilità ambientale «non è sostenibile economicamente»
- 11 dicembre 2021
Non solo vino e etichette alimentari: la pesca nel mirino della Ue mette in allarme il settore ittico
Dagli attacchi al consumo di vino perché potenzialmente cancerogeno fino alle giornate di fermopesca, dalle etichette alimentari a semaforo fino alla riduzione del consumo di carne: sono molti i tavoli su cui oggi l’agroalimentare made in Italy sta facendo a braccio di ferro con la Ue
- 06 dicembre 2021
Un patto tra logistica e produzione per superare le inefficienze: l'appello di Anita
Per rendere efficiente e competitivo il sistema logistico occorre rafforzare il rapporto e la collaborazione tra tutti i soggetti ...
- 03 novembre 2021
Fondi per l’agricoltura poco accessibili ai piccoli: servono i patti di filiera
Per intercettare i 100 miliardi destinati a innovazione e sostenibilità è fondamentale il ruolo aggregativo di associazioni e consorzi