- 06 aprile 2018
Quando il sapere si smarrisce dentro i labirinti della burocrazia
Quando apparve in Italia, nei primi anni 70, il libro di Ivan Illich Descolarizzare la società, fu chiaro a tutti che si trattava di un’ipotesi pedagogica provocatoria. Non era il manifesto per l’abolizione della scuola, piuttosto un geniale resoconto degli errori perpetrati soprattutto a danno
- 27 novembre 2016
La civiltà anarchica di Eleuthera
È morto martedì scorso a Milano, dove era nato nel 1941, Amedeo Bertolo, fondatore di riviste anarchiche e di una casa editrice, Eleuthera, nata nel 1986 e mandata pervicacemente avanti grazie a un piccolo gruppo di collaboratori che ha avuto alla testa la sua ostinata compagna, Rossella Di Leo,
- 27 dicembre 2014
Cerca!
Le criticità della lettura digitale di cui si parla più spesso sono note: la scarsa ergonomia dello schermo, l'affaticamento oculare, la facilità della
- 12 ottobre 2014
Tecnologia e fede intrecciate
Del pensatore francese, che fu teologo protestante, esce un inedito studio su un aspetto poco battuto della nostra società
- 19 febbraio 2014
Cosa accadrà dopo la crisi?
Sulla crisi economico-finanziaria si sa molto. Se i trend disegnano fasi di uscita più o meno imminenti interpretando la crescita del Pil mondiale al 3,7% nel 2014 e al 3,9% nel 2015, restano ancora forti i dubbi che alimentano sfiducia e paura. Non potrebbe essere diversamente con le dinamiche
- 21 dicembre 2013
Festeggiamo, sono tornati gli artigiani
Io non so se le stampanti 3D ci porteranno tutto ciò che annunciano i loro sostenitori. Ignoro se faranno per il mondo degli atomi ciò che internet ha fatto
- 01 dicembre 2013
Pedalare, sudare, sognare
Dai libri agli spettacoli teatrali, dai caffè montati su una bicicletta ai concerti illuminati con la spinta dei ciclisti: l'entusiasmo per questo mezzo pulito sale, le città non seguono
- 25 marzo 2013
La morte di Ivan Illich
La morte di Ivan Illich è un romanzo breve di Lev Tolstoj, è la storia di un uomo qualunque che come tanti è vissuto per l'apparenza e quindi ha condotto una
- 17 novembre 2010
Dal libro allo schermo: nuovi approcci alla pagina per riscrivere la lettura
«La lettura libresca"classica" degli ultimi 450 anni non è che uno dei parecchi modi di usare l'alfabeto». Lo scrittore austriaco Ivan Illich inizia da qui il
- 01 settembre 2010
Grazie baroni per le bocciature
Diario di un antropologo diventato famoso senza mai salire in cattedra
- 15 agosto 2010
Grazie bacchettone Augusto!
UN RITO DA ESPORTAZIONE - Dall'Italia la tradizione si è rapidamente estesa agli altri paesi, magari camuffata da Bank Holiday, come nel Regno Unito
- 31 maggio 2009
Unione Europea - La bicicletta
Dopo una deludente campagna elettorale, ad una settimana dal voto, fra gli elettore cresce il disinteresse per i nostri rappresentati al governo di Bruxelles:
- 01 gennaio 1900
Un'epopea complicata e sinistra
Il secondo volume di Poggio con i saggi sul comunismo eretico e sul pensiero critico dalla fine della Seconda Guerra alla caduta del Muro nel 1989
Così Miguel cantò l'identità
Raccolti in volume i quattro saggi di Unamuno sull'anima autentica di un popolo. Una lezione anche per il futuro - Gli eroi letterari di Cervantes e di Calderón varcano i confini del verosimile e vanno verso i desideri umani
Langer, l'ecologista che volava leggero
Un'antologia dei testi più ispirati di uno dei frutti migliori del '68. Pacifista con testarda convinzione