- 27 maggio 2022
Coesistenza dipendente e autonomo ex-Enpals
Un'associazione culturale si occupa di realizzare eventi legati alla danza. Fino allo scorso anno, in occasione dei singoli eventi, per ballerini e musicisti coinvolti sono stati effettuati gli adempimenti previsti del caso (Unilav Lavoratori Autonomi Spettacolo, Certificato di agibilità, ecc.). Ora, l'associazione ha bisogno di una figura amministrativa part time, che si occupi della cura documentale per la partecipazione a Bandi Regionali, individuando quale persona di fiducia una delle ballerine coinvolte negli eventi dello scorso anno. Pertanto, come gestire la coesistenza e compatibilità tra rapporto di lavoro subordinato impiegatizio e, allo stesso tempo, l'ingaggio come ballerina in futuri eventi con la stessa associazione?
- 19 ottobre 2019
Partite Iva, doppio regime sulla flat tax: scelta tra minimi e forfettari
Governo e maggioranza studiano come lasciare l’attuale forfettario fino a 30mila euro di ricavi e compensi e poi come consentire la scelta tra analitico e forfettario da 30mila a 65mila euro. Per chi opta per la fattura elettronica si allentano i vincoli antiabuso su beni strumentali e costi del personale
- 04 settembre 2019
Regime forfettario: il reddito da lavoro dipendente non ostacola l’accesso
Il totale dei ricavi o dei compensi annuali non deve superare i 65mila euro. Sono esclusi i diritti d’autore extra attività professionale e le indennità di maternità
- 16 luglio 2019
Coperture misteriose? Inutile discutere di Flat tax
Il confronto sulla Flat Tax e in generale sulla riduzione della pressione fiscale è scivolato su un terreno sconosciuto. I giornalisti fanno il loro mestiere e ne riferiscono puntualmente, ma le cronache sopravanzano la fantasia.
- 04 giugno 2019
Beffa per i disabili, l'Iva al 4% non vale se comprano veicoli elettrici
Se si dovesse immaginare il massimo delle agevolazioni fiscali possibili sui veicoli, si penserebbe ai disabili che scelgono l’elettrico: una categoria di utenti svantaggiati (e per questo già titolari di agevolazioni) e mezzi ufficialmente ritenuti i più ecologici, tanto che da marzo beneficiano
- 03 gennaio 2019
Investire nella formazione per un’idea nuova del lavoro
Quale idea di lavoro e di impresa emerge dai primi provvedimenti della nuova legislatura? È giustamente prioritario il dibattito sull’impatto economico complessivo dei provvedimenti e sulla tenuta dei conti pubblici, ma è importante fare anche una lettura degli impatti non solo economici, ma
- 22 settembre 2017
Fisco,partono i primi 70 indici di affidabilità
L’Agenzia delle Entrate ha individuato i primi indici sintetici di affidabilità destinati a sostituire gli studi di settore di 1,4 milioni di contribuenti nel 2018. Con il provvedimento firmato oggi dal direttore Ernesto Maria Ruffini partono i primi 70 indici da elaborare quest’anno e che potranno
- 02 febbraio 2017
Split payment esteso alle società pubbliche
Ampliamento dello split payment ai fornitori delle società pubbliche; estensione a nuovi settori, fino ad oggi non toccati, del reverse charge, e più in generale potenziamento degli strumenti di lotta all’evasione che hanno dato finora «risultati molto soddisfacenti»; oltre alla possibilità di
- 17 dicembre 2015
Case in uso ai figli, lo sconto Imu-Tasi è dimezzato
ROMA - Per gli immobili dati in comodato d'uso ai figli o genitori torna la tassazione sulla casa seppure dimezzata. A sancire questa mezza marcia indietro rispetto al testo della manovra uscito dal Senato è uno degli ultimi emendamenti alla “stabilità” approvati dalla commissione Bilancio della