- 14 dicembre 2021
Partite Iva: chi può creare una startup innovativa e quali vantaggi ci sono?
Adatta ai nuovi progetti imprenditoriali ad alto valore tecnologico, permette di ottenere anche importanti agevolazioni fiscali e accedere a finanziamenti dedicati. Ecco una guida ai requisiti e ai vantaggi della startup innovativa
- 21 luglio 2021
Iva, chi può pagare il saldo al 15 settembre e tutti i calcoli per non sbagliare
Per i soggetti Isa e collegati la proroga cancella lo 0,40% dal 30 giugno al 31 agosto. Il beneficio si estende anche agli interessi sulle scadenze nello stesso arco temporale
- 27 marzo 2020
Decreto «Cura Italia»: dal voucher baby sitter ai bonus prima casa, ecco i chiarimenti ufficiali
Dagli straordinari alle successioni, dall’uso delle mascherine senza marchio Ce all’erogazione dell’indennità per i professionisti e collaboratori, fino al credito d’imposta
- 07 febbraio 2020
Ruffini (Entrate): «Giustizia sociale e fisco equo»
Auguri di buon lavoro dal neodirettore dell’agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini in un momento difficile per l’amministrazione finanziaria
- 21 ottobre 2019
Di Maio, Renzi e centrodestra: tutti a difesa di partite Iva e lavoratori autonomi
Non piace al Movimento 5 stelle la stretta sulle partite Iva prevista nel decreto fiscale. Ma anche il premier Giuseppe Conte, il leader di Italia Viva Matteo Renzi e il segretario della Lega Matteo Salvini si schierano a difesa dei lavoratori autonomi
Partite Iva, chi perde e chi ci guadagna con la «stretta» che divide il governo
Decisivo il nodo del calcolo analitico ricavi-costi che potrebbe diventare opzionale: rischio rincari fino al 18% ma chi ha spese fisse alte potrebbe persino guadagnarci. La stretta al vertice di oggi a Palazzo Chigi
- 17 gennaio 2019
Regime forfettario: partite Iva in coda per la flat tax al 15%
La prima fase dell’«operazione flat tax» annunciata dal Governo prende avvio dalle partita Iva. Con la legge di Bilancio (145/2018) è stata allargata la porta d’accesso al regime forfettario, che prevede per gli autonomi - professionisti o imprenditori - la tassa piatta al 15%, sostituiva
- 19 luglio 2018
Redditometro in archivio con le «pagelle» fiscali per le partite Iva
Più uno spauracchio che un vero strumento di contrasto all’evasione fiscale. Il redditometro messo di fatto in naftalina dall’amministrazione finanziaria è ora in stand by anche in via normativa. Il decreto estivo (Dl 87/2018) del Governo Conte blocca l’utilizzo degli indicatori per la
- 13 dicembre 2016
Legge di bilancio, guida alla lettura comma per comma
Come funziona l’Ape, l’anticipo pensionistico? Chi ne può usufruire? Quali sono i beni strumentali per il cui acquisto l’impresa può beneficiare del super o dell’iper ammortamento? Chi ha diritto al bonus bebè o alla card cultura da 500 euro? Come funziona la nuova disciplina del gruppo Iva? Chi
- 17 ottobre 2016
Partite Iva, chi ci guadagna con la nuova flat tax al 24%
La convenienza della nuova Iri, l’imposta sul reddito d’impresa al 24% prevista nella manovra per il 2017, si giudica in base a un mix di fattori. Pesa l’entità del reddito, che determina il confronto con l’aliquota Irpef, ma anche l’incidenza degli utili prelevati dall’imprenditore. Tra le altre
- 02 novembre 2014
Partite Iva, ecco perché conviene aprirla adesso
Le modifiche al regime dei minimi previste dal Ddl di Stabilità - ora all’esame della Camera - a partire dal 2015 rendono necessaria una riflessione per chi
- 14 giugno 2013
Perché se faccio shopping devo pagare anche l'Iva
Cosa avrebbe detto don Abbondio se qualcuno gli avesse menzionato l'Iva? Rivanghiamo i ricordi dei "Promessi sposi" e parafrasiamo la perplessità di Don
- 27 febbraio 2013
Numero verde dedicato per il Cud dei pensionati in alternativa a internet
Per rendere più agevole la richiesta della certificazione unica dei redditi da parte dei pensionati l'Inps ha attivato un numero verde dedicato. Si tratta
- 10 luglio 2011
Precari in transumanza
Il denso romanzo di Vincenzo Latronico riflette su come cambia il lavoro e ci interroga sulla nostra identità - Su chi non ha un posto fisso, è uscita in questi anni una non piccola e preziosa produzione narrativa. Un segno forte dei nostri tempi