- 14 gennaio 2020
Tre regole e tre idee per l’editoria del futuro
Il bisogno di informazione esiste: si tratta di trovare modi nuovi per soddisfarlo
- 03 dicembre 2019
Gedi-Exor e il tentativo (fallito) dell’Ingegnere. Così Repubblica cambia padrone
A metà ottobre Romed, la finanziaria dell'ingegnere, si era fatta avanti con un'offerta non concordata per rilevare il 29,9% di Gedi a 25 centesimi per azione valorizzando la casa editrice 129 milioni
- 01 dicembre 2019
Editoria, il piano di Elkann per Gedi: Opa, delisting e niente spezzatino
Domani il board di Cir per l'esame dell'offerta sul gruppo: faro sulle mosse dei soci di minoranza. La volontà di Elkann: garantire stabilità e rispetto dell'indipendenza redazionale
- 29 novembre 2019
Elkann vuol comprare Repubblica: trattativa con Cir dei De Benedetti per rilevare Gedi
Il gruppo editoriale che pubblica, fra gli altri, La Repubblica, l'Espresso, la Stampa, Il Secolo XIX, 13 quotidiani locali e un polo radio pronto a passare di mano con la cessione di quote di Cir a John Elkann, attuale azionista con Exor al 6,26%
- 21 ottobre 2019
Editoria in manovra tra gelata dei ricavi e pressing digitale
Il fatturato globale dei giornali è in calo e il 2019 vedrà il sorpasso dei social sulla raccolta pubblicitaria. La risposta è il consolidamento: nel 2019 già 114 transazioni in Europa nel settore media per 13,5 miliardi
- 15 ottobre 2019
Gedi, in vetrina giornali e periodici. Nelle radio la fetta che vale di più
Lunedì si alzerà il velo sui numeri dei primi nove mesi. Quanto al semestre, si è chiuso con risultato negativo per 19,1 milioni
- 13 ottobre 2019
De Benedetti presenta offerta per il 30% di Gedi: «Rilancerò il Gruppo Espresso»
Carlo De Benedetti, attraverso SpA Romed, tenta la scalata alla società editrice da lui a lungo presieduta: «Voglio darle un futoro coerente con la sua grande storia»
- 05 febbraio 2019
Repubblica: via Calabresi, arriva Carlo Verdelli
Cambio della guardia al vertice di «Repubblica».Mario Calabresi non è più il direttore del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Al suo posto (ma non è ancora ufficiale) arriva Carlo Verdelli che in passato è stato direttore di Sette (magazine del Corriere della sera), poi vicedirettore del
- 26 aprile 2018
Gedi, il passaggio di testimone da Monica Mondardini a Laura Cioli
Due donne concrete, senza fronzoli, lontane dalle cronache mondane e concentrate sul proprio lavoro. Due professioniste, che negli ultimi anni si sono confrontate nella concorrenza fra i primi due gruppi editoriali italiani di cui erano a capo: Monica Mondardini alla guida de Il Gruppo L’Espresso
Gedi: Mondardini la carica di amministratore delegato. La sostituirà Laura Cioli
Svolta al vertice di Gedi Gruppo Editoriale, uno dei principali gruppi editoriali italiani. Monica Mondardini, amministratore delegato da nove anni, lascia la guida dell’azienda, secondo quanto riportato dall’agenzia Radiocor Plus e confermato poi durante l’assemblea di Gedi questa mattina, e viene
- 31 agosto 2017
Il balzo del Nav tra acquisizioni e spin-off
I dati al 30 giugno 2017 di Exor fotografano una holding ricca come mai in passato. E questo è il frutto della complessa rivoluzione che ha coinvolto il portafoglio investimenti dal 2009 fino ad oggi. Exor ha ceduto diversi asset ma ne ha acquistati altrettanti compiendo tra l’altro, con PartnerRe,
Exor, valore degli asset oltre i 17 miliardi
Valore degli asset in crescita e utile più che raddoppiato per Exor Group nei primi sei mesi dell’anno. Determinante, sul fronte dei profitti, è stato il contributo di FCA, ma in generale sono cresciuti tutti i risultati delle principali controllate e partecipate della holding nel corso del
- 03 luglio 2017
Fca e bancari tirano la volata a Piazza Affari, Ftse Mib +2,08%
Chiusura positiva per il Vecchio Continente nella prima seduta della settimana e del secondo semestre dell'anno, sostenuta da banche, energia e materie prime. A Piazza Affari il Ftse Mib ha chiuso in progresso del 2,08% e il Ftse All Share dell'1,86%, quando a Parigi il Cac40 ha guadagnato l'1,47%,
- 02 luglio 2017
Le «dinastie» di Borsa al riassetto: cambia la fotografia del controllo
Tutte insieme controllano gruppi quotati che valgono in Borsa più di 116 miliardi di euro, quasi il 20% del listino italiano in termini di capitalizzazione. Sono le “famiglie” di Piazza Affari, nomi di spicco come Agnelli, Berlusconi o Benetton. Dinastie storiche che hanno costruito veri e propri
- 23 giugno 2017
Gedi (Espresso): Carlo De Benedetti lascia, il figlio Marco presidente
Carlo De Benedetti si è dimesso in cda da presidente del gruppo Editoriale Gedi (ex Espresso) e il consiglio, su proposta del consigliere Rodolfo De Benedetti, ha cooptato in cda Marco De Benedetti nominandolo presidente. Carlo De Benedetti, nominato presidente onorario, in una nota motiva la
- 05 maggio 2017
La diversificazione del Lingotto frutta un +80% ai cassettisti Fiat
In sette anni un piccolo azionista Fiat Chrysler Automobiles fedele al suo pacchetto titoli ha messo in portafoglio partecipazioni in altre quattro società e guadagnato, solo dalle performance di Borsa, quasi l’80%: il tutto senza muovere un dito. E’ il curioso «Paghi 1, Prendi 5» che emerge
- 05 aprile 2017
Exor, meno utili nel 2016 ma Nav in crescita e cedola invariata a 0,35 euro
Exor NV, la holding olandese controllata della famiglia Agnelli-Elkann, ha chiuso il 2016 con un utile consolidato di 588 milioni di euro, in calo rispetto ai 744 milioni di un anno prima per il venir meno di plusvalenze su cessioni. Nel corso dell’anno il Nav (Net asset value) della società è
- 09 febbraio 2017
«La Stampa», festa per i 150 anni
«La Stampa» di Torino apre i festeggiamenti per i suoi 150 anni nella prima aula del Senato della Repubblica italiana, a Palazzo Madama, e li chiude al Lingotto, simbolo del cuore industriale della città. Lo fa guardando al suo presente, rappresentato da John Elkann, presidente di Itedi - la
- 12 gennaio 2017
L’Antitrust apre istruttoria su acquisizione Itedi (La Stampa)
L’Antitrust ha deciso di avviare un’istruttoria sull’acquisizione del controllo di Italiana Editrice (che edita tra l’altro la Stampa) da parte di Gruppo Editoriale L'Espresso. Tale operazione di concentrazione - riferisce una nota - è stata notificata all'Autorità per le valutazioni di competenza
- 24 novembre 2016
La faticosa rimonta dell’editoria italiana
Guardandola dall'alto la crisi dell'informazione su quella che una volta era solo la “carta stampata” non è poi così drammatica. A livello globale, il giro d'affari dell'industria dei quotidiani si è attestato nel 2015 a 168 miliardi di dollari, l'1,2% in meno rispetto all'anno prima e il 4,3% in