Italsider
Trust project- 17 marzo 2023
Dentro Grotta Seiano e poi sul Pontile Nord del riscatto
Prendendo la discesa Coroglio, ecco che l'ex area dell'Italsider di Bagnoli appare come un ventre glabro, paludoso, un po' ancora malato un po' in convalescenza grazie all'area di divulgazione e promozione denominata Città della Scienza che si è curata le ferite dell'incendio doloso e adesso
- 29 gennaio 2023
Bernabè: «Disperdere quanto è stato fatto all’ex Ilva sarebbe un peccato capitale»
Il presidente di Acciaierie d'Italia è fiducioso sul futuro del polo siderurgico, ma non ha dimenticato la lezione imparata da ad dell'Eni: «Nel capitalismo servono i soldi»
- 07 giugno 2022
Bagnoli, su contenzioso con Fintecna e Città della scienza soluzioni in vista
Vicini gli accordi sulla bonifica dei suoli della società pubblica e sulla localizzazione del Museo distrutto nell’incendio del 2013
- 17 aprile 2022
«Bergoglio non è ostile al mercato, ma la Chiesa pone domande al sistema»
Emilce Cuda, teologa morale argentina, è stata appena nominata membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Suo padre Antonio era un argentino di seconda generazione, la cui famiglia era emigrata in Sud America da Milano
- 01 aprile 2022
Priorità Parco del Pollino dove l’amianto è in roccia
Solo uno dei sei siti orfani lucani, tutti sul versante lucano del Parco nazionale del Pollino, è stato definito prioritario con un finanziamento riconosciuto alla Regione Basilicata di 10.950.000 euro a valere sul Pnrr (Misura M2C4, Investimento 3.4 - Bonifica del “suolo dei siti orfani”). È in
- 24 febbraio 2022
Bagnoli, a un team guidato da Proger il progetto da 15,7 milioni per la bonifica del litorale
Assegnata la gara del risanamento ambientale degli arenili e dei fondali marini dell'area ex-Italsider
- 15 febbraio 2022
Assemblea generale, Toma è il nuovo presidente
Confindustria Taranto riparte con un presidente del tessile ma chiede una svolta sull’ex Ilva
- 29 settembre 2021
Bagnoli, il nuovo sindaco di Napoli sarà anche commissario per la bonifica
La decisione adottata in Consiglio dei ministri, è stata annunciata dal presidente Mario Draghi
- 04 agosto 2021
Penisola Sorrentina, on the road e a piedi è sempre un paradiso a colori
Da Meta di Sorrento a Torca, passando dalla spiaggia di Marina del Cantone: azzurro e verde si uniscono per gli appassionati di trekking
- 01 giugno 2021
Sentenza Ilva, la doppia geometria di un disastro
Perché nessuno ricorda mai le responsabilità di chi ha scelto di raddoppiare il siderurgico negli anni Settanta, di chi non si è mai interessato al potere inquinante della allora Italsider?
- 06 aprile 2021
Italvolt: chi è Lars Carlström, l’uomo che vuole creare la prima gigafactory d’Italia
Storia dell’imprenditore che ha fondato Italvolt, la società che punta a creare la prima gigafactory d’Italia per la produzione di batterie a ioni di litio per auto elettriche. Dal passato in Saab alle esperienze nel real estate, fino all’ultimo investimento in Britishvolt da cui è appena uscito
- 22 marzo 2021
Il volo alla cieca di Alitalia, senza meta e senza radar
Il varo della newco statale Ita sulle ceneri della vecchia società dovrebbe avvenire entro i prossimi mesi di giugno-luglio. Sarà davvero la volta buona?
- 20 marzo 2021
Notturno italiano. Così a Napoli la pandemia non è tragedia ma un pezzo di quotidianità
Il culto delle anime del purgatorio, la peste del 1656 e l’ironia di don Benedetto Croce. Il senso di Napoli per la morte come antidoto
- 14 gennaio 2021
Bagnoli: progettazione da 8,5 milioni per infrastrutture, reti idriche, energetiche e trasporti
Regione Sardegna: accordo quadro di ingegneria da 6,6 milioni per opere di adeguamento di attraversamenti stradali
- 19 dicembre 2020
Lisetta Carmi: una ricerca artistica sempre contemporanea
Le opere dell'artista genovese in mostra in Italia e all'estero: la sua ricerca artistica fotografa il presente più che mai e continua ad affascinare critici, galleristi e collezionisti
- 30 novembre 2020
Ilva, bruciati in otto anni quasi 50 miliardi di Pil
La crisi di Taranto alla vigilia del rientro dello Stato nell’azienda. Sapete quanto debito pubblico era già costata l’Ilva pubblica, ante privatizzazione? Abbiamo fatto qualche calcolo interessante
- 01 agosto 2020
Genova, tra i dimenticati del ponte Morandi: «Dalla tragedia non è cambiato nulla»
Viaggio nei quartieri sotto l’ex Morandi a due anni dalla tragedia e alla vigilia dell’inaugurazione del nuovo ponte San Giorgio tra ritardi, speranze e un sistema di economia diffusa che stenta a ripartire
- 06 luglio 2020
La strada impervia dell’acciaio green all’idrogeno
Affascinante perché connessa al taglio delle emissioni inquinanti per ora resta un’ipotesi di studio più che un orizzonte concreto