- 28 ottobre 2019
«Non sto alle regole dell’arte, la libertà è indispensabile»
Mentre prepara una mostra su Beckett (sua ossessione) a Parigi e Ascoli ne ospita una sul paesaggio (altra ossessione), Tullio Pericoli ragiona sul mercato, sul contemporaneo e sugli incroci della sua vita
- 13 maggio 2019
Nei paesaggi della memoria
Va letto con attenzione l’autoritratto di Tullio Pericoli che, nel catalogo (Quodlibet) della mostra in corso ad Ascoli Piceno sulle «Forme del paesaggio», apre la rassegna paesaggistica dell’artista. Pericoli è seduto davanti al cavalletto. Gira le spalle allo spettatore e, assorto, guarda il
- 22 luglio 2017
Diplomazia del gas contro le guerre
L’Eni è un attore geopolitico per eccellenza, l’unico che abbiamo di questa portata. È il motore degli interessi strategici dell’Italia nel mondo, ha detto qualche mese fa il presidente del Consiglio Gentiloni, il primo capo di un governo italiano a entrare nel quartiere generale di San Donato.
- 28 novembre 2015
Viaggio nell’Italia che innova: Emilia-Romagna, cuore dell'innovazione
Benvenuti in Emilia-Romagna. Qui trovate spina dorsale tecno-manifatturiera, che garantisce stabilità e coesione a tutto il sistema economico e sociale, e cuore – tanto cuore – che ogni giorno fa correre dieci, cento, mille eredi di una tradizione fondata da Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini,
- 21 novembre 2012
Memorie del reduce Arbasino
La casa: un ultimo piano dietro via Flaminia Vecchia con due grandi A sulle ante della porta. Sul pianerottolo, scaffali di libri. Dentro, un salotto con un
- 14 settembre 2011
È morto il vaticanista Giancarlo Zizola. Il ricordo
La sua domanda, nelle conferenze stampa, era sempre quella che dava profondità al tutto. Giancarlo Zizola, morto questa mattina a 75 anni, conosceva a fondo la
- 01 gennaio 1900
Addio a Zizola, il vaticanista che raccontò il Concilio
MONACO DI BAVIERA - Scomparso mentre seguiva il meeting della Comunità di Sant'Egidio. Nell'ultimo periodo a Repubblica, gli esordi all'Osservatore