Italo-Ntv
Trust project- 27 aprile 2021
Nasce Itabus, la nuova compagnia privata sulla lunga percorrenza
Servizio al via dal 27 maggio. Tra i soci fondatori: Flavio Cattaneo, Luca Cordero di Montezemolo, Isabella Seragnoli, Gianni Punzo, Angelo Donati
- 04 giugno 2020
Nell’area ex-Michelin di Cuneo nasce il nuovo polo della logistica
Lannutti per la sua flotta di 2.500 veicoli pesanti rileva il sito piemontese. A 5 anni dalla chiusura, lo stabilimento di Fossano trova una nuova vocazione
- 24 febbraio 2020
Traffico ferroviario in tilt, ritardi oltre i 100 minuti
Problemi sulla linea ad Alta velocità da Milano a Napoli per il controllo sanitario alla stazione di Codogno
- 02 febbraio 2020
Perché la liberalizzazione dell’Alta velocità rimette l’Italia al centro dell’Europa
Tra i nuovi collegamenti, Atene-Salonicco, Vienna-Budapest, Varsavia-Berlino. In Italia non si esclude l’ingresso di un terzo operatore con Fs e Italo
- 28 gennaio 2020
Alta velocità liberalizzata, nuove tratte in Europa
Tra i nuovi collegamenti, Atene-Salonicco, Vienna-Budapest, Varsavia-Berlino. In Italia non si esclude l’ingresso di un terzo operatore con Fs e Italo
- 11 settembre 2019
Italo: ecco il piano per un welfare a misura di dipendente
Dall’assistenza sanitaria a tutto campo alle giornate di prevenzione in azienda, fino ad arrivare ai pacchetti di servizi socio-assistenziali per tutta la famiglia: ecco tutte le misure messe in campo.
- 12 dicembre 2018
Montezemolo: «Nei piani di Italo-Ntv lo sbarco in Spagna e Regno Unito»
L’obiettivo è già puntato sull’Europa che si prepara a liberalizzare il mercato ferroviario dal 2020. «Ci stiamo guardando intorno. È chiaro che le nostre decisioni dipenderanno da come si muoveranno i singoli paesi, ma noi siamo pronti».Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Italo-Ntv,
- 09 dicembre 2018
Alta velocità, linee sovraccariche: arriva in ritardo il 44% dei treni
Il dato record di oltre 950 treni al giorno a Roma Termini, 750 convogli che entrano ed escono da Milano Centrale, uno straordinario aumento del 30% dei treni giornalieri «a mercato» (Frecciarossa e Frecciargento di Trenitalia con Italo-Ntv sul segmento Av, più i Frecciabianca) in quattro anni (da
- 24 novembre 2018
Alta velocità, un treno su due in ritardo. Battisti (Fs) chiede a Rfi di intervenire
Un treno su due ad alta velocità delle Ferrovie dello Stato arriva in ritardo di oltre 5 minuti, cioè oltre la soglia entro la quale un treno è considerato puntuale. E la situazione si sta aggravando, come sperimentano ogni giorno numerosi passeggeri dei Frecciarossa e di Italo. Gianfranco
- 30 giugno 2018
Fusioni e acquisizioni, chiuse operazioni per 31,5 miliardi
Il mercato M&A italiano nel primo semestre del 2018 ha registrato 333 operazioni per oltre 31,5 miliardi di euro di valore. Si tratta di un significativo incremento rispetto al dato relativo al primo semestre 2017, quando ci si era fermati a 17 miliardi con un numero di operazioni superiore di
- 08 giugno 2018
Woolrich è in vendita. Si fanno avanti Tamburi e Flavio Cattaneo
Trattative in corso per la vendita di Woolrich, storico marchio di abbigliamento. Diversi soggetti finanziari si sarebbero fatti avanti per il brand. In campo ci sarebbe la Tip del banchiere Gianni Tamburi che per strategia investe, anche in minoranza, su aziende del Made in Italy. Ma da alcune
- 05 giugno 2018
Dalla «tartaruga» alla generazione frecciarossa
Sul cambiamento del Paese negli ultimi 50 anni ha inciso in misura determinante l'evoluzione del trasporto ferroviario. C'è un dato che colpisce e certifica il successo del treno: il raddoppio dei passeggeri. Nell'anno 1965 i viaggiatori furono poco più di 320 milioni; oggi sulla rete nazionale
- 10 aprile 2018
Sigaro Toscano in Borsa: dopo Italo Montezemolo tenta il bis
Luca Cordero di Montezemolo tenta il bis. Dopo l’uscita da Italo-Ntv, che gli ha fatto incassare ben 250 milioni di euro, ora è la volta del gruppo Sigaro Toscano, dove Montezemolo è socio assieme alla famiglia Maccaferri e a Piero Gnudi. L'azienda è tornata in mani italiane anni fa. La
- 12 marzo 2018
Vetri italiani per i supertreni cinesi
«Saint-Gobain è un gruppo internazionale che ha resistito in Italia negli anni duri della crisi, continuando a credere nelle capacità italiane di ripresa. E le ultime commesse conquistate sul mercato dell’Alta velocità cinese dalla Sicurglass Sud di Fisciano, un’eccellenza alle porte di Salerno
- 16 febbraio 2018
Italo: Gentiloni, buffo che grandi imprese abbiano agito da start up
La cessione di Italo-Ntv a un fondo americano? «A me un po’ è dispiaciuto perché forse avrebbero potuto esercitare un’ambizione maggiore, si sono un po’comportati come una start up. È buffo che grandissime imprese e grandissime istituzioni finanziarie non abbiano coltivato l’ambizione di un
- 09 febbraio 2018
Della Valle sull’operazione Italo: «Gip investitore serio ma no a Ipo è un’occasione persa»
«Ribadisco la mia convinzione che fare l'Ipo e rimanere noi azionisti industriali italiani alla guida della società sarebbe stata la cosa migliore da fare». L’imprenditore Diego Della Valle, socio fondatore di Italo-Ntv con attualmente il 17,14% del capitale, interviene così sulla cessione della
- 29 ottobre 2017
Le emissioni corporate italiane verso il record di 37 miliardi
Sarà un anno record per le emissioni di corporate bond italiani che a fine anno sono destinati a toccare la cifra 35-37 miliardi di euro. Tra queste attese entro la fine dell’anno il primo green bond di Ferrovie dello stato di ammontare compreso tra 500 milioni e un miliardo. Secondo Standard &