Italicum
Trust project- 23 dicembre 2022
Asor Rosa, quando le lettere e l’ideologia andavano insieme
È probabile che con la morte di Alberto Asor Rosa sia definitivamente finito il tempo in cui gli intellettuali credevano in un ruolo e in un modo d’essere coscienza critica
- 01 novembre 2022
Da Rixi a Leo: ecco gli otto viceministri del governo Meloni
La metà sono di Fdi, due della Lega e due di Fi
- 12 aprile 2022
Perché il vantaggio di Macron al primo turno non gli garantisce la vittoria
La percezione sembra essere che Marine Le Pen non sia più una vera minaccia per la Repubblica e che quindi possa essere una seconda preferenza accettabile. Venendo meno la paura, tra due settimane potrebbe venire meno l’incentivo a votare Macron
- 23 settembre 2021
Parlamentari, il taglio depone a favore del proporzionale
Un osservatore straniero occasionale potrebbe oggi concludere che per la democrazia italiana sia cruciale l’alternativa tra l’obbligo di vaccino esplicito ovvero occulto, attraverso il Green pass. In realtà, non è così. Per l’art. 32 Cost. l’obbligo vaccinale può essere imposto, purché con legge. E
- 11 febbraio 2021
La parità di genere nel sistema elettorale italiano con particolare riferimento al caso della regione Puglia ed ai suoi sviluppi giurisdizionali
L'uguaglianza di genere si sta affermando nella maggior parte dei Paesi dell'Unione Europea, anche con riferimento ai sistemi elettorali, seguendo in Italia un percorso travagliato. Nell'ambito delle elezioni regionali, il caso della Puglia è emblematico, alla luce dei suoi sviluppi giurisdizionali.
- 02 settembre 2020
Referendum, tutto quello che c’è da sapere: dal quesito al voto dei malati Covid
Dal quesito referendario al rinnovo della tessera elettorale, ecco le risposte del Viminale ai quesiti più frequenti
- 25 luglio 2020
Pd, Renzi, Salvini: al via le grandi manovre sulla legge elettorale
I dem e i Cinque stelle difendono il Germanicum e puntano sul soccorso di Forza Italia, Renzi e Salvini uniti nell’interesse di tenersi il Rosatellum
- 20 febbraio 2020
Perché il «sindaco d’Italia» proposto da Renzi non garantisce governi stabili
Proposto da Maurice Duverger per la Francia in alternativa al semipresidenzialismo e adottato da Israele tra il ’96 e il 2001, il regime non ha dato buona prova di sé
- 16 gennaio 2020
Consulta boccia referendum leghista per il maggioritario: «Quesito manipolativo». Salvini: «Difesa vecchio sistema»
Non si terrà il referendum sulla legge elettorale sostenuto dalla Lega per abrogare le norme sulla distribuzione proporzionale dei seggi e trasformare il sistema in un maggioritario puro. La Corte costituzionale lo ha dichiarato inammissibile perché «eccessivamente manipolativo»
- 15 gennaio 2020
Senatori a 25 anni ed elettori a 18: via libera della Commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama
Approvato un emendamento della maggioranza a un disegno di legge che prevede che «anche i 18enni potranno votare per il Senato e anche i 25enni potranno essere eletti senatori». Solo Forza Italia si è astenuta
- 14 gennaio 2020
Legge elettorale, dal Porcellum all’Italicum: tutte le volte che è intervenuta la Consulta
Come già nel 2014 (quando fu bocciato il Porcellum) e nel 2017 (quando fu bocciato l'Italicum), i giudici costituzionali si troveranno di nuovo al crocevia della politica italiana
- 12 novembre 2019
La spada di Damocle dei due referendum sulla legge elettorale
Al momento della nascita del Conte 2 l'accordo M5s-Pd era per un proporzionale con soglia alta (5%). Ma nel corso delle settimane il segretario del Pd Nicola Zingaretti ha accarezzato l'idea di un sistema maggioritario a doppio turno nazionale tra le prime due coalizioni. Dopo il voto regionale in Umbria che ha visto la debacle dell'asse M5s-Pd il capo politico del Movimento Di Maio si è messo di traverso, più di quanto avesse già fatto in precedenza, spingendo per la soluzione proporzionalista
- 25 ottobre 2019
Proporzionale o maggioritario? Bivio Umbria per la legge elettorale
L’Umbria è il primo test di gradimento per il governo giallo-rosso e dall’esito delle elezioni dipende anche il destino della legge elettorale: possibile maggioritario in caso di vittoria di Bianconi, proporzionale in caso di sconfitta
- 16 settembre 2019
Da Rutelli a Bersani, Pd consumato dalle scissioni
Nato da una fusione (Margherita-Ds), in 12 anni di vita il partito ha subito molti addii. E nel 2017 Renzi scherzava: «Ulteriori scissioni non sono possibili perché abbiamo finito le sigle»
- 30 novembre 2018
Fine della vocazione maggioritaria? Solo Minniti la difende
Articolo 3, comma 1: «Il segretario nazionale rappresenta il partito, ne esprime l’indirizzo politico sulla base della piattaforma approvata al momento della sua elezione ed è proposto dal partito come candidato all’incarico di presidente del Consiglio dei ministri». Articolo 18, comma 8: «Qualora
- 12 marzo 2018
Riforme costituzionali e Italicum
Renzi porta avanti da solo il progetto di riforma costituzionale con l'abolizione del bicameralismo perfetto e la modifica della struttura e delle funzioni del Senato, che cessa di essere una Camera elettiva. E la nuova legge elettorale (in sostituzione del Porcellum) ribattezzata Italicum (doppio
- 22 febbraio 2018
Consulta, il presidente Grossi: «La Corte deve garantire nuovi valori»
«La Corte è tenuta a garantire soprattutto i metodi e gli strumenti attraverso i quali variamente si affermano, nella società civile e in quella politica, i nuovi valori o interessi o bisogni che i legislatori non hanno potuto o saputo tutelare adeguatamente». Nella sua ultima relazione annuale da
- 12 dicembre 2017
Legge elettorale, Consulta: inammissibili i conflitti su Rosatellum e Italicum
Niente da fare per i ricorsi anti-Italicum e anti-Rosatellum. La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili i conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sollevati sulle procedure di approvazione delle leggi elettorali del 2015 e del 2017. Tre dei quattro ricorsi (presentati da
- 28 ottobre 2017
Rosatellum, la polemica non investa le istituzioni
Il tentativo di coinvolgere il Quirinale nella querelle sulla riforma della legge elettorale e le mozioni parlamentari contro la allora ipotizzata riconferma di Ignazio Visco al vertice di Bankitalia sono due esempi plateali di perdita del senso delle istituzioni.