Ultime notizie

Italicum

Trust project

  • 30 novembre 2018
    Fine della vocazione maggioritaria? Solo Minniti la difende

    Notizie

    Fine della vocazione maggioritaria? Solo Minniti la difende

    Articolo 3, comma 1: «Il segretario nazionale rappresenta il partito, ne esprime l’indirizzo politico sulla base della piattaforma approvata al momento della sua elezione ed è proposto dal partito come candidato all’incarico di presidente del Consiglio dei ministri». Articolo 18, comma 8: «Qualora

  • 12 marzo 2018
    Riforme costituzionali e Italicum

    Notizie

    Riforme costituzionali e Italicum

    Renzi porta avanti da solo il progetto di riforma costituzionale con l'abolizione del bicameralismo perfetto e la modifica della struttura e delle funzioni del Senato, che cessa di essere una Camera elettiva. E la nuova legge elettorale (in sostituzione del Porcellum) ribattezzata Italicum (doppio

  • 22 febbraio 2018
    Consulta, il presidente Grossi: «La Corte deve garantire nuovi valori»

    Notizie

    Consulta, il presidente Grossi: «La Corte deve garantire nuovi valori»

    «La Corte è tenuta a garantire soprattutto i metodi e gli strumenti attraverso i quali variamente si affermano, nella società civile e in quella politica, i nuovi valori o interessi o bisogni che i legislatori non hanno potuto o saputo tutelare adeguatamente». Nella sua ultima relazione annuale da

  • 12 dicembre 2017
    Legge elettorale, Consulta: inammissibili i conflitti su Rosatellum e Italicum

    Notizie

    Legge elettorale, Consulta: inammissibili i conflitti su Rosatellum e Italicum

    Niente da fare per i ricorsi anti-Italicum e anti-Rosatellum. La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili i conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sollevati sulle procedure di approvazione delle leggi elettorali del 2015 e del 2017. Tre dei quattro ricorsi (presentati da

  • 28 ottobre 2017
    Rosatellum, la polemica non investa le istituzioni

    Notizie

    Rosatellum, la polemica non investa le istituzioni

    Il tentativo di coinvolgere il Quirinale nella querelle sulla riforma della legge elettorale e le mozioni parlamentari contro la allora ipotizzata riconferma di Ignazio Visco al vertice di Bankitalia sono due esempi plateali di perdita del senso delle istituzioni.