- 11 febbraio 2023
La seconda possibilità
Si chiama Welcome, è un progetto dell'unhcr pensato come un ponte tra aziende e persone arrivate in Italia come rifugiati. Storie che arricchiscono,
- 09 dicembre 2022
Appalti, a ottobre affidati 7,2 miliardi. A fine anno imbuto Pnrr da 20 miliardi
Confermata la ripartenza della macchina a pieni giri dopo il rallentamento da extracosti. Decreto Mef finanzia 1.463 lavori, obbligatoria la gara entro dicembre. Criticità sulle autorizzazioni dei progetti, arriva un Dl
Appalti: a ottobre affidati lavori per 7,2 miliardi, a fine anno rischio imbuto Pnrr da 20 miliardi
Cresme: confermata la ripartenza della macchina a pieni giri dopo il rallentamento da extracosti. Decreto Mef finanzia 1.463 lavori, obbligatoria la gara entro dicembre
- 28 novembre 2022
Alta velocità, a Pizzarotti e Saipem il passante e la nuova stazione
Rfi ha comunicato l'aggiudicazione della maxi-opera, interamente in sotterranea, da oltre un miliardo di euro
- 13 novembre 2022
Tanti titoli, poca liquidità: perché il debito unico europeo non convince del tutto il mercato
Da inizio anno i Next Gen bond, si sono trovati a pagare rialzi più elevati non solo del Bund ma anche del francese Oat o dell’europeriferico BTp
- 08 novembre 2022
Ponte sullo Stretto, Schifani rilancia il progetto cantierabile
Martedì 8 novembre il ministro Salvini incontra i due presidenti di Calabria e Sicilia. Il governo deve scegliere tra la soluzione a campata unica e il nuovo progetto a tre campate
- 08 agosto 2022
Matera, lanciato appalto da 311 milioni per collegare la città alla ferrovia
Passo avanti per rompere un isolamento storico. Intervento finanziato dal Pnrr
- 20 giugno 2022
Ferrovie in Sicilia, Rfi ripubblica (con il nuovo prezzario) la gara per la tratta Nuova Enna-Dittaino
Base d'asta di 654 milioni di euro. Offerte entro il 25 luglio. Il maxi appalto si aggiunge a quello della Dittaino-Catenanuova
- 06 giugno 2022
Venti anni di Etf: ecco come scegliere lo strumento più efficiente
I cloni sbarcarono a Piazza Affari nel 2002 e oggi sono quotati oltre 1600 prodotti
- 02 giugno 2022
Controllo digitale treno, Rfi aggiudica gara da 2,7 miliardi
Partono gli appalti per l'installazione del sistema Ertms che aumenta sicurezza, capacità e puntualità della rete. Hitachi, Alstom, MerMec ed Ecm i capofila vincenti dei quattro lotti
- 22 maggio 2022
La galleria del Brennero avanza, abbattuto l'ultimo diaframma
Si tratta del collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. In totale a oggi sono stati scavati 151 dei 230 chilometri delle gallerie complessivamente previste
- 20 maggio 2022
La galleria del Brennero avanza, abbattuto l'ultimo diaframma
Creato un collegamento di 24 chilometri dal portale di Fortezza al Brennero
- 13 aprile 2022
Tutti gli advisor nell'investimento da parte del fondo Metrika Tech in Abissi
L'obiettivo principale dell'operazione è affiancare e supportare il fondatore Luca Savoldi nella futura fase di sviluppo della società, attraverso un processo di espansione strategica, commerciale e di integrazione con altri operatori attivi nello stesso segmento di mercato.
- 10 marzo 2022
Pnrr, le 19 gare di Rfi nel 2022
L'elenco delle opere che Rete ferroviaria italiana metterà in palio vale 15 miliardi: le imprese cominciano a scaldare i motori. Incognita prezzi, costi al rialzo del 16%. Fiorani: andiamo avanti, valutiamo soluzioni con il governo
Pnrr, le 19 gare di Rete ferroviaria italiana nel 2022 valgono 15 miliardi
Le imprese cominciano a scaldare i motori. Incognita prezzi, costi al rialzo del 16%
- 27 dicembre 2021
Terzo valico scavato al 75%, piano da 100 treni al giorno
A linea ultimata, la distanza tra Genova e Milano sarà coperta in meno di un’ora
- 26 dicembre 2021
Terzo valico scavato al 75%, piano da 100 treni al giorno
Il progetto realizzato dal gruppo Webuild permetterà di viaggiare da Genova a Milano in meno di un’ora. Il capoluogo ligure il suo porto diventeranno ingresso privilegiato per le merci e il loro transito
- 23 dicembre 2021
Terzo valico dei Giovi scavato al 75%, piano da 100 treni al giorno
Il nodo di Genova rappresenta un intervento fondamentale per completare il progetto unico, perché consentirà il transito veloce delle merci che arrivano al porto