- 14 luglio 2022
«Il Patto export sempre attuale, l’Italia è riuscita a fare sistema»
Il ministro Di Maio: «Il Governo deve andare avanti, dobbiamo vincere in Europa la battaglia sul tetto al prezzo del gas»
Arredo e pelletteria, sostenibili per vocazione
I settori sono diversi ma i punti di forza sono simili: dalla visione di medio-lungo periodo alla capacità di adattarsi ai cambiamenti
- 13 luglio 2022
Made in Italy, nel pre summit innovazione e sostenibilità
L’evento digitale del Sole 24 Ore con FT e Sky TG24. Tra i protagonisti il ministro Di Maio, McGuinness, Ferro, Salzano, Beltrame, Perrazzelli e Parzani
- 05 settembre 2021
La Brexit non scoraggia le imprese italiane: Londra crocevia con il resto del mondo
Il Regno Unito è la quarta destinazione per l'export di mobili dopo Francia, Germania e Stati Uniti. La capitale è un hub globale cruciale per i grandi progetti di sviluppo residenziale e del settore alberghiero
- 22 febbraio 2021
La Croci di Varese fa shopping in Francia: rilevata Canifrance
Prosegue il processo di internazionalizzazione - La strategia: sviluppare l’italian design nel settore degli accessori per animali
- 22 febbraio 2021
Marco Franzini nuovo Partner Grimaldi
Esperto di private equity Marco Franzini entra in Grimaldi con un team composto da tre avvocati: Angelo Alfonso Speranza, Angela Costanzo e Sara D'Itri
Il valzer di poltrone negli studi legali
I movimenti in ingresso e in uscita diventano parte di una strategia che include società esterne oltre che partnership
- 03 febbraio 2021
A Bologna rinasce un palazzo d’epoca con appartamenti per affitto breve
Lo studio Iosa Ghini, autore del progetto, ha tratteggiato le abitazioni seguendo il design dei grandi maestri, i cui pezzi sono protagonisti nei diversi allestimenti
- 05 gennaio 2021
Così il Covid cambia il mercato dell’arredo: boom per la casa, male gli uffici
Nonostante il forte recupero registrato nel secondo semestre, il settore secondo le stime Csil chiuderà il 2020 con un calo di produzione (-20%) ed export (-18%). Ripresa moderata dal 2021
- 04 novembre 2020
Via alla missione 2020 (virtuale) dei 100 ambasciatori del design italiano
L’appuntamento, calendarizzato per la scorsa primavera, si terrà a partire dal 5 novembre, con una fitta agenda di incontri online in tutto il mondo per ribadire l’importanza del design non solo come brand identitario del “made in Italy”, ma anche come leva per l’internazionalizzazione
- 23 ottobre 2020
Una maglietta per sostenere la ricerca
Si chiama #TetteBiscottate4AIRC, un progetto speciale di Mani in Pasta per sostenere la ricerca sul tumore al seno e la campagna Nastro Rosa di Fondazione AIRC
- 08 ottobre 2020
Dall’e-commerce alle cordate: progetti e strategie delle Pmi italiane del contract
Già prima della pademia gli operatori del settore erano alla ricerca di nuove strategie di business per imporsi sul mercato globale e rispondere a una domanda di personalizzazione sempre più spiccata
- 20 settembre 2019
Londra hub internazionale per il design made in Italy
Una città che vale come un Paese: con un milione di persone impiegate nel settore creativo e mille studi di design che gestiscono commesse in tutto il monso. L’export di arredo italiano verso la UK vale oltre un miliardo di euro
- 19 luglio 2019
In Giappone l’arcipelago del Design italiano
L'Italian Design Day prosegue in Giappone per quasi tutto luglio: fino al 27, all'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo è allestita la mostra «L'arcipelago del Design italiano. Progettare la bellezza» La mostra, che fa parte del programma globale “Vivere all'italiana”/Italian Design Day” - promosso
- 28 maggio 2019
Premio Deloitte alle 46 aziende lanciate verso le sfide del futuro
Sono le aziende italiane che si sono distinte per strategia, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance, internazionalizzazione e sostenibilità. Sono in tutto 46. E a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana, vengono insignite del Deloitte Best Managed
- 29 ottobre 2018
Arredo-design nel mirino. La corsa ai marchi made in Italy
La chimera è un gruppo da un miliardo di euro di fatturato. Se ne parla da tempo, ma solo negli ultimi tre anni - tra fusioni e acquisizioni, l’interventismo dei fondi, l’ampliamento e il consolidamento di vecchie operazioni – le imprese italiane dell’arredo-design intravedono la possibilità di
- 26 ottobre 2018
Con Saba Italia, Italian Design Brands supera i 100 milioni di fatturato
In poco più di tre anni di vita, cinque acquisizioni e il raggiungimento di quella soglia, anche psicologica, dei 100 milioni che, sul mercato, può fare la differenza. Italian Design Brands (Idb) – il polo dell’arredo-design fondato nel maggio 2015 da Private Equity Partners di Fabio Sattin e
- 17 aprile 2018
Fatturati dell’arredo in rialzo ma dimensioni inadeguate alla sfida globale
La lettura della classifica 2017 dei fatturati delle imprese dell’arredo conferma un refrain in voga da anni: la vivacità di breve periodo unita alla debolezza strutturale del settore. La vivacità è presto detta: delle prime quindici imprese solo due, proprio la prima e la quindicesima, Natuzzi e
La fiera spinge la cultura made in Italy
Era la prima, emozionante, vittoria di un gruppo cinese all’Award del SaloneSatellite, la “creatura” di Marva Griffin nata per valorizzare le giovani promesse. Ma la parabola dell’architetto Simon Ma, che nel 2015 si è aggiudicato il primo premio con le lampade 3D di Xuberance - il trio creato con