- 02 novembre 2021
L’ambasciatore dell’arte italiana, mecenate schivo che fa il tifo per i nuovi talenti
Con la moglie Nancy, ha fondato «Magazzino», l’unico museo americano d’arte italiana contemporanea. Ora lo allarga con una nuova ala destinata ai giovani artisti
- 27 aprile 2021
Effetto Dior sulle artiste
Tomaso Binga, Claire Fontaine, Marinella Senatore e Silvia Giambrone hanno realizzato le opere/scenografie per le ultime sfilate di Dior sotto la direzione creativa di Maria Grazia Chiuri. Le ricadure in galleria
- 08 febbraio 2021
Bochner, Boetti e Fontana in mostra a Cold Spring
L’esposizione è al Magazzino Italian Art fino ad aprile
- 22 novembre 2020
Marzia Migliora porta Thomas Malthus al MA*GA
La nuova produzione dell'artista, sostenuta dell'Italian Council e promossa dal museo, riprende l'economista attraverso disegni e collage, un'installazione e una video installazione di realtà virtuale, entrati nella collezione permanente di Gallarate
- 12 novembre 2020
Un'isola italiana negli Usa: la collezione di Nancy Olnick e Giorgio Spanu
Un progetto a favore della conoscenza dell'arte italiana oltreoceano, che spazia dai vetri del Novecento ai poveristi, fino alle ultime generazioni.
- 01 settembre 2020
Alessia Antinori: vi racconto il mio perfetto week end a New York
Per l'imprenditrice, 26esima generazione della famiglia del vino, la metropoli sa aprire sempre nuovi capitoli e regalare scoperte e indirizzi utili.
- 27 maggio 2020
I Centri di cultura italiana a New York: bandi e borse restano aperti
Le riaperture secondo quattro fasi e si moltiplicano le attività digitali
- 07 marzo 2020
Art Market Report: se il 2019 ha rallentato il 2020 inchioda
Dall’analisi della McAndrew mercato in difficoltà frenato dai dazi e da maggiore regolamentazione. Sul podio Millennial e donne. Christie’s Italia rinvia asta
- 14 dicembre 2019
GAMeC: le mostre del 2020 iniziano con il vincitore dell'Italian Council
Il museo ha avviato una serie di iniziative che nel 2018 hanno aumentato il numero dei visitatori, tra queste anche le attività museali al di fuori della sede
- 13 agosto 2019
Elisa Sighicelli: restituire la materialità delle immagini
Da un decennio Villa Pignatelli – Polo museale della Campania, un tempo dimora dell'omonima principessa, è anche “Casa della Fotografia”. Nel 2010, con la mostra dedicata a Ugo Mulas, la Villa ha inaugurato l'attività promozionale nel campo della fotografia affiancandola a quella di conservazione
- 07 agosto 2019
Paolo Scheggi, l’arte in profondità
La mostra dedicata all’artista fiorentino “In Depth” è fino al 15 settembre alla Estorick Collection of Modern Italian Art
- 04 agosto 2019
L’arte povera sbarca a Cagliari direttamente da New York
Quindici eccezionali opere dell'Arte Povera in mostra fino all'8 dicembre direttamente dalla collezione americana di Nancy Olnick e Giorgio Spanu
- 10 maggio 2019
I disegni della collezione Ramo alla Estorick
Un secolo di disegni, la maggior parte dei quali mai visti prima in Gran Bretagna, per illustrare l'arte italiana del Novecento, secolo ricco di movimenti artistici e di creatività. La mostra “Chi ha paura del disegno?”, alla Estorick Collection di Londra, presenta una selezione di 62 degli oltre
- 13 luglio 2018
Brera: la gestione 2017 chiude in positivo per 2,9 milioni di euro
La gestione 2017 della Pinacoteca di Brera si è chiusa con un avanzo di 2,9 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al risultato del consuntivo 2016 che si era attestato a 1,2 milioni di euro. Prima di passare all'analisi dei principali “numeri” del museo nel 2017 occorre precisare che sono
L’arte in bottiglia di Campari
Campari è uno dei marchi italiani più famosi nel mondo e uno dei pochi prodotti a essere istantaneamente risconoscibile, dal colore rosso rubino del drink alla forma particolare della bottiglia. Meno noto invece è il legame che Campari per oltre un secolo ha avuto con l'arte contemporanea, che ha