- 27 aprile 2022
Toscana, primo via libera alla centrale geotermica
Possibile ricorso contro l'impianto da parte della Soprintendenza archeologia
- 12 aprile 2022
Gerace comunità creativa da 20 milioni di euro per delibera
Per il bando borghi presentati da Nord a Sud 1.800 progetti per un valore di 3 miliardi di euro, a fronte di una dotazione di 380 milioni di euro. Il progetto Porta del Sole spazia dall'albergo diffuso al parcheggio multipiano, dai laboratori di restauro al festival e agli incentivi alle imprese
- 15 marzo 2022
Borghi, chiude la lotteria dei 420 milioni del Pnrr
Come la più classica delle lotterie, il bando per i borghi del Piano nazionale di ripresa e resilienza separa di un soffio i fortunatissimi vincitori dagli arrabbiatissimi perdenti. E lo fa, spesso, con parametri oscuri per chi è fuori dalla stanza dei bussolotti
Borghi, chiude la lotteria dei 420 milioni Pnrr
Contro il meccanismo hanno protestato sindaci, comunità montane, Italia Nostra, Touring Club e Unione delle pro loco
- 23 luglio 2021
Ex Macello Milano, vince il progetto di Redo sgr: verde, affitti low cost e il nuovo Ied
Il progetto si chiama ARIA e punta e recuperare il patrimonio archeologico e industriale dell’area. Nascerà un maxi-insediamento di edilizia residenziale con 1.200 alloggi sociali e ci sarà spazio anche per il nuovo campus dell’Istituto europeo del design
- 03 maggio 2021
Terna accende i motori del Tyrrhenian Link: al via la fase di concertazione sul maxi progetto
Con la convocazione del tavolo tecnico in programma il prossimo 7 maggio, la Regione Sardegna avvia il confronto con il gruppo e le amministrazioni locali interessate dall’opera
- 16 aprile 2021
Roma, al via mille case in housing sociale
Nell'area di Santa Palomba un intervento di Cdp e Dea Capital real estate Sgr per arginare l'emergenza abitativa Un investimento da 126 milioni che riqualifica la zona con scuole, centro sportivo e polo museale, ma i residenti protestano
- 25 febbraio 2021
Rinnovabili, investimenti al palo: troppi vincoli per i nuovi progetti
Un flop le gare per assegnare gli incentivi all’energia pulita: sempre più difficile costruire impianti, bloccati dai comitati del no e dalla burocrazia
- 08 gennaio 2021
Bologna, nei cantieri il nuovo potenziale della città
Una città ricca, con distretti industriali innovativi, che attrae studenti e turisti, ma da anni non riesce ad attirare investitori (italiani e stranieri) sul fronte immobiliare e a sperimentare progetti di architettura d’avanguardia
- 22 giugno 2020
Rimini, le pale eoliche della discordia
Mentre agli Stati Generali si è parlato di transizione energetica ......
- 13 giugno 2020
Eolico, a Rimini la maxicentrale da un miliardo in mezzo all’Adriatico
Avviato il progetto per un parco di 59 eliche da posare al largo della riviera romagnola. L’investimento potrebbe arrivare a un miliardo di euro
- 10 aprile 2020
Europa Nostra, un faro sui siti culturali a rischio
“7 Most Endangered” programma di mobilitazione per salvaguardare i siti culturali europei a rischio; nella lista nera del 2020 anche un bene italiano
- 08 novembre 2019
Musei diffusi e rilancio turistico (con i fondi Ue): ecco le prime idee per valorizzare il bacino del Po
All'Urbanpromo di Torino, il 12 novembre si parlerà delle prime idee pervenute in risposta alla call lanciata dai promotori del "Manifesto per il Po" il 2 ottobre scorso
- 16 ottobre 2019
«L’Uomo Vitruviano» andrà in mostra al Louvre
Lo ha annunciato in un tweet il ministro Dario Franceschini dopo che il Tar del Veneto ha respinto il ricorso di Italia Nostra
- 10 ottobre 2019
Bibbiano. Per il Tribunale dei Minori nessuna anomalia
Un sistema nel suo complesso sano e senza anomalie ......
- 09 ottobre 2019
Dai Bronzi a Caravaggio a Leonardo: la lunga lista delle opere d’arte contese
Non è certo la prima volta che la questione dei prestiti culturali provoca tensioni e apre dibattiti. E non c’è per forza bisogno di tirare in ballo la diplomazia. Anche quando si tratta di spostare quadri o altro tra musei italiani i divieti non mancano, perché la questione di fondo è sempre la stessa: l’incolumità dell’opera, la sua capacità di resistere agli spostamenti senza subire gravi danni. Da ultimo c’è stato il “no” del ministero a far viaggiare verso il museo napoletano di Capodimonte il dipinto Le sette opere della Misericordia di Caravaggio
- 08 ottobre 2019
Il Tar del Lazio sospende il prestito dell’«Uomo Vitruviano» al Louvre
Dopo il ricorso presentato da Italia Nostra, il Tar del Lazio ha sospeso oggi il prestito al museo del Louvre dell’Uomo Vitruviano di Leonardo, conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Tar sospende prestito dell’Uomo Vitruviano al Louvre. Mibact: stop incomprensibile
Il disegno di Leonardo è conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Nello stesso provvedimento, il Tar sospende anche il memorandum d'intesa siglato a Parigi tra il ministero dei Beni culturali guidato da Dario Franceschini e il museo del Louvre per lo scambio di opere di Leonardo e Raffaello