Italcementi
Trust project- 11 gennaio 2023
Mit: intesa per piattaforma logistica da 35 milioni al porto di Civitavecchia
Il protocollo firmato questa mattina alla presenza del ministro Salvini include la riqualificazione dell'ex Cementificio Italcementi
- 07 gennaio 2023
Pesenti, rilancio sull’energia: 50 milioni sulla storica Italgen
La società , che ha 28 centrali idroelettriche, è pronta a investire su eolico e solare. L’obiettivo dell’azienda al 2025 è di raddoppiare la capacità installata
- 14 dicembre 2022
Bonus e premi anticipati, 7 aziende su 10 rivedono i budget per gli aumenti
Da un campione di oltre 700 aziende, intervistate da ODM Consulting, il processo di salary review è stato impattato dall’inflazione “abbastanza” per il 51,63% delle imprese, “molto” per il 17,65%, “poco” per il 24,18% e “per nulla” per il 6,54%
- 05 dicembre 2022
Italcementi, con la tredicesima arriva un bonus straordinario fino a mille euro
La società erogherà il contributo straordinario contro il caro bollette a 1.700 lavoratori. Si va dai mille euro per chi ha una ral sotto i 35mila euro, ai 500 per chi ce l’ha superiore a 50mila
- 24 novembre 2022
Sostenibilità, Italmobiliare lancia il codice Esg per le 11 aziende partecipate
La holding ha fissato 4 step nel processo di investimento. Pesenti: «L’obiettivo per il futuro è il consolidamento delle società in portafoglio»
- 21 novembre 2022
Polveri sottili, le soluzioni mangia-smog: dalle pareti con il muschio alle fioriere anti-Pm10
C’è il progetto europeo City Tree a cui partecipano Enea e Cnr, e vi sono le soluzioni di Italcementi (facciata mangia-smog) e di Anemotech (filtri aria)
- 29 agosto 2022
Il ricatto del gas russo, ragioni e responsabilità
Il libro ricostruisce le vicende russe in campo energetico dal punto di vista italiano, sostenendo che la massiccia dipendenza dal gas russo è riconducibile, più che a ragioni di necessità, alle nostre scellerate scelte del passato che hanno impedito di contenere tale dipendenza
- 15 giugno 2022
Giornalisti, pubblicato il bando per il 10° biennio della Scuola Walter Tobagi
Le domande dovranno pervenire entro il 5 agosto. La selezione avverrà per titoli ed esami. A ottobre il via, In palio anche 13 borse di studio
- 22 marzo 2022
Casoli (Elica): «L’impresa conta più della proprietà, sfatiamo il tabù della vendita»
Parla Francesco Casoli, presidente di Elica e di Aidaf (aziende familiari): «Se il proprietario non ha eredi degni, meglio cedere per evitare la fine dell’azienda»
- 16 febbraio 2022
Italcementi riavvia l’impianto di Sarche (Trento) e fa 30 assunzioni
La società ha previsto un investimento a lungo termine, di circa venti anni: per ora messi a disposizione 5 milioni di euro. Il dt Rizzo: il sito può coesistere con l’ambiente, la trasparenza non manca
- 20 luglio 2021
Albini e Cemitaly chiudono le attività a Taranto: 167 addetti a rischio
Si aggrava la crisi nell’area
- 11 giugno 2021
Italcementi riattiva la linea di cottura a Sarche di Madruzzo: arrivano 30 assunzioni
Nel sito trentino un investimento di 5 milioni per soddisfare la domanda che arriva da Nord Est. Soddisfatti i sindacati che chiedono attenzione a formazione e sicurezza
- 17 maggio 2021
Case istantanee in 3D: meraviglie di tecnologia ma l'Italia non ha regole
In Olanda la prima soluzione abitabile, realizzata in sole 120 ore Risparmio del 20% sui costi. Paesi Ue in ordine sparso su materiali e sicurezza
- 13 aprile 2021
Università di Bergamo e Politecnico di Milano al top della classifica mondiale dei Master
Il Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione – MeGMI, iniziativa promossa congiuntamente da SdM - Scuola di Alta Formazione dell'Università degli Studi di Bergamo e dal Mip - Graduate School Of Business del Politecnico di Milano, ha conseguito il 1° posto nella
- 23 dicembre 2020
Grandi imprese e Mezzogiorno, ruolo trainante da valorizzare
Le grandi imprese in Italia sono circa 3.400 e, pur rappresentando solo lo 0,1% delle sue aziende, occupano il 20,7% dei loro addetti, generano il 31,7% del valore aggiunto e realizzano il 41,3% degli investimenti, trainando nei comparti strategici - siderurgia, automotive, aerospazio, chimica,