- 02 luglio 2022
Pubblicato il bando per realizzare 212 scuole innovative
Il concorso si rivolge a ingegneri e architetti iscritti ai rispettivi ordini professionali. Sono previste due fasi, prima le idee progettuali, poi i progetti di fattibilità.
- 01 luglio 2022
Con le materie Stem le ragazze si mettono in gioco alla Scuola Sant’Anna di Pisa
Due corsi che presentano contenuti e prospettive dello studio di discipline come biotecnologie, robotica, informatica, fisica, agraria, e per un'esperienza di vita collegiale
L'ultima sfida di Frank Gehry: «Pronto a tutto per migliorare le città»
Costruisce a partire dall'interno verso l'esterno, facendo sbocciare la forma. È convinto che la facciata di un palazzo esprima la sua umanità. A 93 anni, l'architetto racconta il suo ultimo progetto nella capitale britannica. E la sua fiducia nei giovani
PNRR e appalti pubblici - Una introduzione
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato impostato dal Governo italiano per presentare alla Commissione europea gli obiettivi che intende realizzare con i finanziamenti stanziati per l'Italia, disposti con le risorse del Next Generation EU
- 01 luglio 2022
Governo, appoggio esterno? Letta avverte M5S e Lega
Ancora tensioni nella maggioranza che sostiene l’esecutivo guidato da Mario Draghi
Piao, i decreti attuativi arrivano con la scadenza dei termini per la Pa centrale - Negli enti locali c'è tempo fino al 30 novembre
In Gazzetta il Dpr sul piano che le Pa avrebbero dovuto approvare entro ieri
- 30 giugno 2022
Ius scholae, ecco chi può ottenere la cittadinanza
In base alla proposta alla Camera diventa cittadino italiano il minore straniero nato in Italia o è arrivato entro 12 anni e che abbia frequentato regolarmente per almeno cinque un ciclo di studi
«L'Europa può competere con Cina e Usa sul cloud, noi pronti a collaborare col Psn»
A parlare è Michel Paulin, ceo del gruppo di web hosting francese. Il quadro normativo adatto c'è; ora, dice l'ad, va reso effettivo in tempi rapidi
Mef: ok ai 45 obiettivi Pnrr. Richiesta la seconda tranche da 21 miliardi
Le risorse sono suddivise fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti, al netto di una quota che la commissione Ue trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del pre-finanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia
Mef: ok ai 45 obiettivi Pnrr - Richiesta la seconda tranche da 21 miliardi
Brunetta: «Il nostro Paese si conferma tra gli Stati Ue più avanti nell’attuazione»
- 29 giugno 2022
La proposta di legge sullo «Ius scholae» spacca la maggioranza
Il tema, affidato al dibattito parlamentare, fa esplodere le contrapposizioni sulla riforma che punta a garantire la cittadinanza dopo un ciclo scolastico di cinque anni
Benefici fiscali e contratto di lavoro: come applicare i paletti fissati dall'Agenzia delle Entrate
Non sono né resi noti i criteri sull'individuazione dei contratti ammessi, né fornite indicazioni sulla verifica dell'applicazione da parte del datore di lavoro appaltatore o subappaltatore
- 29 giugno 2022
Dal made in Italy al mecenatismo. Il collezionismo secondo Maria Manetti Shrem
Per la filantropa italo-americana, collezionare e supportare nuovi talenti sono il punto di arrivo di un percorso, nato con la passione per la musica e il lavoro nella moda. E che oggi prende la forma di uno dei 25 migliori edifici museali al mondo
Crediti fiscali, anche dalla Guardia di Finanza controlli rigorosi sui cessionari
Tutta la filiera dei controlli si concentrerà con sempre maggiore attenzione sulle responsabilità di chi compra i crediti
Paradosso Irap, le nuove semplificazioni tagliano le deduzioni agli enti pubblici
Il Dl 73/2022 ha modificato il Dlgs 446/1997 per far dedurre dai costi del conto economico l'intera spesa di personale a tempo indeterminato
Superbonus, anche dalla Gdf controlli rigorosi sui cessionari
La sussistenza della diligenza dovrà essere valutata anche sulla base di indici sintomatici della falsità del credito
- 28 giugno 2022
Pnrr, 1,5 mld al Piano contro la dispersione, firmato il decreto: ok ai primi 500 milioni per interventi sulla fascia 12-18 anni
Oltre il 50% dei fondi è destinato al Sud. Le scuole coinvolte in questo primo step riceveranno, nei prossimi giorni, la comunicazione del finanziamento