- 30 maggio 2023
Proxima, 7 milioni per la start up che riproduce l’energia delle stelle
I fondi Uvc e Plural entrano nella società basata a Monaco con due italiani al vertice. Il ceo Sciortino: «Pronti a valutare collaborazioni con aziende italiane. E l'Ipo»
- 03 ottobre 2022
Nobel per la medicina a Svante Paabo, «archeologo» dell’evoluzione umana
Lo studioso svedese, socio straniero dell’Accademia dei Lincei, guida l’istituto Max Planck di Lipsia
- 05 ottobre 2021
Nobel della fisica a Parisi, Manabe e Hasselmann per lavori su clima e sistemi complessi
Giorgio Parisi riceve il premio per «la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica a scala planetaria»
- 21 settembre 2021
La fisica italiana che ha permesso di sentire le voci dall’origine dell’Universo
Dopo Infn e Ictp, per Alessandra Buonanno arriva il terzo premio: il Balzan è un ulteriore riconoscimento per i suoi studi sulle onde gravitazionali
- 09 agosto 2021
Per la prima volta la medaglia Dirac a una ricercatrice italiana: è Alessandra Buonanno
La fisica, che lavora in Germania, è stata premiata per le ricerche sulle onde gravitazionali. Il premier Draghi: «Riconoscimento che dà lustro al nostro Paese»
- 14 maggio 2020
I lavoratori Over 50: per le aziende una sfida e una risorsa
I lavoratori maturi presentano risultati migliori in molti task grazie a diversi tipi di abilità cognitive che emergono con l’età
- 23 ottobre 2013
Quattro idee (tedesche) per l'Ue
Bisogna rafforzare il progetto dell'Unione per superare la crisi - L'IDEA DI FONDO - La garanzia di una moneta stabile è un bene pubblico importante per l'Eurozona e beni di questo tipo devono essere garantiti sempre
Quattro idee (tedesche) per l'Ue
Bisogna rafforzare il progetto dell'Unione per superare la crisi - L'IDEA DI FONDO - La garanzia di una moneta stabile è un bene pubblico importante per l'Eurozona e beni di questo tipo devono essere garantiti sempre
- 09 ottobre 2007
L'ex vicepresidente Usa scelto dall'Accademia
Il premio Nobel per la pace 2007 è stato assegnato ad Al Gore e Comitato intergovernativo per i cambiamenti climatici (Ipcc). Il comitato per i Nobel ha