Istituto di studi politici
Trust project- 01 giugno 2023
Dl Pa, i politici locali assunti negli staff dei colleghi
Nelle bozze del decreto che è in questi giorni all’esame delle commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera
- 30 maggio 2023
Nuovo green bond per Credem, Allen & Overy e Clifford Chance gli studi coinvolti
L'emissione rappresenta il primo strumento emesso sotto il nuovo Programma EMTN da 5 miliardi di Credem ed è avvenuta nell'ambito del Green, Social & Sustainability Bonds Framework della banca, che consente al Gruppo di emettere obbligazioni destinate al finanziamento e/o al rifinanziamento di attività con un impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale e sociale.
- 29 maggio 2023
Renaio acquisisce da Green City 7 società proprietarie di 9 centrali idroelettriche nel Nord Italia. Quattro gli studi coinvolti
Quattro gli studi coinvolti nell'operazione, di valore confidenziale ma tra le più rilevanti dei primi mesi del 2023 nel mercato secondario dell'idroelettrico per complessità e numero di centrali coinvolte
- 19 maggio 2023
Gli avvocati non devono l'Irap se l'accertamento con studi di settore non riguarda l'intero periodo contestato
Nel caso di specie erano state accertate solo le annualità 2009 e 2011 che non potevano far stato per l'intero quadriennio 2007-2011
Targa Telematics perfeziona l'acquisizione di Viasat Group. Gli studi coinvolti
L'operazione è stata finalizzata a seguito dell'approvazione dell'Autorità Antitrust in Italia e Spagna e del positivo completamento della procedura Golden Power in Italia.
Per gli under 30 arrivano conti correnti agevolati fino a 100mila euro per finanziare gli studi: ecco come funzionano
La misura prevista nel ddl sul Made in Italy. Previsto un fondo da un milione per il 2023 al quale possono contribuire anche i privati con donazioni
- 15 maggio 2023
Non solo ChatGpt: l’intelligenza artificiale già al lavoro negli studi
Svolge ricerche di giurisprudenza, esegue la due diligence, scrive per i siti: tutti i compiti dell’Ai (e come sta cambiando l’attività degli avvocati)
Giù i casermoni e via alla realizzazione di edifici green Così la Regione punta a riqualificare la zona di Begato
Trasformare un quartiere degradato, caratterizzato da due grandi palazzi di edilizia popolare, realizzati a metà degli anni ’80 dall’architetto Pietro Gambacciani e ribattezzati “dighe” per la forma a barriera che ne denotava l’impatto sul territorio, in un esempio di riqualificazione urbana (che è