- 12 gennaio 2023
La vera emergenza del paese: la competenza nella pubblica amministrazione
I cittadini chiedono competenza ancora prima di correttezza, digitalizzazione e affidabilità
- 28 dicembre 2022
Gli «eterni» giovani italiani: la politica li deve aiutare a crescere
Le politiche migliori per i giovani sono quelle che li aiutano a smettere di essere giovani
- 04 agosto 2022
Perché i giovani rischiano di perdere fiducia nella nostra democrazia
Il 2022 avrebbe dovuto essere l’anno della ripartenza dall’incubo della pandemia. La crisi politica sta frenando lo slancio
- 04 luglio 2022
Esigua, fragile, demotivata: identikit della generazione fantasma che si aggira per l’Italia
Con il Pnrr l’Italia ha concentrato la sua attenzione sulla necessità di dare una infrastruttura al Paese che superi i limiti del passato e sia coerente con le sfide della transizione verde e digitale. Tutto questo, però, non può essere realizzato senza tener conto di caratteristiche e preferenze dei giovani
- 30 giugno 2022
Università Cattolica, due milioni di euro di fondi propri per garantire borse di studio
A quasi 700 studenti un assegno in denaro oltre all'esenzione dalle tasse universitarie. Ampio il ventaglio di azioni di sostegno economico
- 11 gennaio 2022
Serve una visione sistemica affinché lo smart working da ripiego diventi risorsa
La pandemia ci ha collocati in una condizione di tempo sospeso. Molte cose che si potevano fare prima non sono più possibili. Molte altre che vorremmo, invece, organizzare in modo diverso non sono ancora pienamente praticabili. Già, però, prima dell’emergenza sanitaria si discuteva del fatto che
- 28 novembre 2021
Si può fare fiducia
Francesca Capelli, insegnante a Buenos Aires in una scuola italiana......
- 15 novembre 2021
Scuola, nasce #MiAssumo, piattaforma per orientare studenti da 11 a 26 anni
Genova, presentata Salone Orientamenti, appello a Bianchi: 25 ore annue per aiutare i ragazzi a misurare le loro competenze, scrivere il Cv e scoprire le professioni del futuro
Si apre il Salone Orientamenti dove gli studenti incontrano i manager
La kermesse di Genova è giunta alla XXVI edizione. Al via una piattaforma online per aiutare i ragazzi tra 11 e 26 anni ad affacciarsi al mondo del lavoro
- 27 agosto 2021
La transizione verde, le nuove generazioni e quattro C da considerare
Il recente Rapporto Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), organismo dell’Onu per la valutazione dei cambiamenti climatici, mette chiaramente in luce tre aspetti fortemente connessi tra di loro: la gravità della situazione, la responsabilità dell’attività umana, i crescenti costi del non
- 15 giugno 2021
Finalmente anche i maschi riconoscono che le donne sono troppo discriminate
Chi l’avrebbe mai detto che il Covid, con i lunghi lockdown e lo smart working, avrebbe fatto crescere negli uomini una maggiore consapevolezza del proprio ruolo di padri e una conseguente maggiore condivisione delle responsabilità familiari?
- 19 maggio 2021
La pandemia fa crescere i Neet, ad aumentare di più sono i giovani-adulti
La pandemia ha fatto lievitare ulteriormente il numero dei Neet (giovani che non studiano e non lavorano), di cui l'Italia detiene il primato europeo, non solo nella fascia giovane ma anche in quella giovane-adulta (25-34 anni): dal 28,9% del 2019 si è passati al 30,7% (con un divario dalla media
- 13 aprile 2021
La Cattolica inaugura l’anno accademio e celebra il centenario con Mattarella
Un anno accademico particolare quello che si è aperto ieri a Milano per l'Università Cattolica del Sacro Cuore che celebra i 100 anni dalla sua fondazione in piena pandemia Covid. L'occasione ha riunito non solo personalità accademiche e religiose, a partire dal rettore Franco Anelli e monsignor
- 17 marzo 2021
Dad, parlano gli studenti: durante le lezioni il 96% ha chattato con i compagni, l'88% ha mangiato e 1 su 4 ha cucinato
Dopo un anno di didattica a distanza, oltre il 40% degli studenti ha percepito un peggioramento nelle proprie attività di studio e il 65% fatica a seguire le lezioni. Il 96% durante la Dad ha chattato con i compagni, l'89% è stato sui social media, l'88% ha consumato cibo e il 39% ha cucinato. È
- 16 febbraio 2021
Decolla #AncheIoInsegno, prima piattaforma didattica per la cittadinanza digitale
Una piattaforma al fianco di tutti i 170 mila docenti italiani che già fanno parte della community di Parole O_Stili e che mette a disposizione i progetti didattici realizzati per gli oltre 800 mila studenti che già hanno lavorato sui principi del Manifesto della comunicazione non ostile e su
- 05 febbraio 2021
L’efficacia del recovery plan? Dipenderà dalle risorse ai giovani
La nuova bozza del piano non dedica abbastanza attenzione alla demografia
- 15 dicembre 2020
Perché il coronavirus aggrava l’emergenza demografica in Italia
La demografia è uno dei principali ambiti colpiti dalla pandemia, sia per l’effetto diretto sull’aumento della mortalità, sia per le conseguenze indirette sui progetti di vita delle persone
- 26 novembre 2020
Perché il Covid darà il colpo di grazia al tracollo demografico italiano
In un Paese già con una struttura compromessa dalla bassa natalità, la pandemia spinge il crollo delle nascite, con tutte le (ulteriori) conseguenze economiche del caso