- 14 ottobre 2022
Sociale, asili nido, trasporto disabili: i chiarimenti operativi di Sose per raggiungere gli obiettivi 2022 entro fine anno
Compilazione della scheda di monitoraggio obbligatoria per tutti i Comuni indipendentemente dall'essere sopra o sotto obiettivo
- 20 settembre 2021
Riforma appalti, buona la partenza: ora attenzione a non appesantire le direttrici del Ddl delega
INTERVENTO.Soprattutto nel Ppp si possono creare le condizioni per far si che gli investitori professionali tornino a investire nel nostro paese
- 31 agosto 2021
Costruzioni, difendere e tutelare il «nanismo» che caratterizza la biodiversità imprenditoriale italiana
Per giocare la partita del Pnrr. I big del settore (sponsorizzati da Stato e banche) vadano a competere sui mercati esteri
- 22 gennaio 2020
Trattamento di fine rapporto
L'art. 11, co. 3 e 4, D.Lgs. 18.2.2000, n. 47, prevede, che sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi Tfr maturate in ciascun anno sia applicata, dai soggetti di cui agli art. 23 e 29, D.P.R. 29.9.1973, n. 600, un'imposta sostitutiva, la cui aliquota è stata elevata, con decorrenza 1.1.2015, dall'11% al 17%, per effetto delle modifiche introdotte dall'art.1, co. 623, L. 190/2014 (Legge di stabilità 2015). L'imposta, imputata a riduzione del fondo, prevede il versamento di un acconto entro il 16.12.2019 e di un saldo entro il 17.2.2020, da determinarsi scegliendo tra due modalità alternative: il metodo storico e quello presuntivo. Qualora il Tfr sia corrisposto da un soggetto diverso, l'imposta è liquidata dal percettore nella dichiarazione dei redditi.
- 10 novembre 2019
Colf, badanti, camerieri: tutti i lavori che «resistono» in Italia grazie agli immigrati
Gli occupati italiani e quelli stranieri hanno caratteristiche molto diverse tra loro. La maggior parte degli occupati stranieri svolge professioni non qualificate (33,3%), mentre il 29,7% trova impiego nelle professioni qualificate e tecniche
- 05 agosto 2019
Fisco, nel mirino gli affitti brevi: nasce il «Grande fratello» anti evasione
Il Fisco rincorre l’esplosione degli affitti brevi e cerca di mappare il fenomeno con strumenti nuovi. Presto gli uffici potranno accedere alla banca dati Alloggiati web della Polizia di Stato. L’agenzia delle Entrate, poi, userà queste informazioni per controllare come un “grande fratello” il rispetto degli adempimenti fiscali
- 27 luglio 2019
Quando i genitori non leggono
Contrariamente alla vulgata, i dati Istat segnalano che la quota più alta di lettori si riscontra tra i ragazzi di 11-14 anni
- 30 aprile 2019
Inclusione scolastica degli alunni con disabilità: si chiude il progetto “Siamo tutti abili”
Nell'anno scolastico 2016-2017 gli alunni con disabilità nella scuola secondaria di primo grado erano 69 mila (il 4% del totale), circa 3 mila in più rispetto all'anno precedente. Il 6% non è autonomo in attività primarie fondamentali come: spostarsi, mangiare o andare in bagno (Istat, 2018).
- 05 febbraio 2019
Se la povertà arriva anche in Lombardia
Può sembrare un salto ardito da un mio recente «Microcosmo» sul rione Sanità a Napoli alla povertà in Lombardia. Ma povertà, disagio, problemi sociali non sono solo al Sud, ma anche nel grande Nord.